Museo Museo d'Arte Sacra San Nicolò
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Info museo
Riguardo il museo
Benvenuti nel nostro Museo d'Arte Sacra, intitolato al vetusto patrono della città di Militello e titolare della sua Chiesa Madre, San Nicolò!
Dovete sapere che questo museo è nato -possiamo affermarlo con orgoglio- dalla volontà popolare di tanti cittadini e fedeli che si sono riuniti intorno all'arciprete Biagio Giuseppe Bellino e all'architetto Giuseppe Pagnano, per dare vita -con il placet della Diocesi calatina- ad un museo che è, prima di tutto, museo di se stesso, dei suoi intricati luoghi sotterranei costituiti dalle cripte dell' Arcipresbiterale Matrice Chiesa San Nicolò-SS.Salvatore. Questo è da sempre luogo della memoria collettiva di una comunità insomma. Luogo che a seguito della lungimiranza di don Bellino e del magistrale intervento "scarpiano" dell'architetto Pagnano, ha lasciato alle sue spalle l'originale destinazione d'uso funerea per assumere quella luminosa di scrigno d'arte e propulsore di fervide attività culturali di altissimo livello.
Scoprite con noi le sue preziose collezioni, attraverso il percorso nelle cripte sotterranee della Chiesa!
Un viaggio che vi lascerà senza ombra di dubbio a bocca aperta!
Questa audioguida è stata prodotta dagli studenti delle classi 4 arte e 4 afm dell'Istituto di Istruzione Scolastica Superiore "Ettore Majorana" di Scordia e sede distaccata di Militello in Val di Catania nell'ambito del progetto PON 2014/2020 “Valorizzazione del territorio del comune di Militello (patrimonio dell'UNESCO dal 2002” (Cod. prog. 10.2.5A-FSEPON-SI-2018-26). Le attività sono state coordinate dagli Esperti esterni arch. Pietro Paolo Messina e dott.ssa Elisa Bonacini e del Tutor prof. Michele di Salvo. Partner del progetto il Club UNESCO di Militello.
Si ringrazia il Museo d'Arte Sacra di San Nicolò e la prof. Franca Barbanti per la collaborazione.
L'audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL, coordinato dalla dott.ssa Elisa Bonacini.
Le foto di questa audioguida sono di Elisa Bonacini, Michele Di Salvo, Pietro Paolo Messina, e degli studenti che hanno preso parte al progetto. Eventuali altri crediti delle immagini fotografiche sono adeguatamente riportati nelle didascalie.
Testo e voce narrante di questa introduzione sono di Pietro Paolo Messina.
Novità
Ecco qui il link al virtual tour!
Pianifica la visita


- Chiesa del Santissimo Sacramento del Circolo, Vico D'Angelo, Militello in Val di Catania, Catania, Sicilia, 95043, Italia
-
- Oggi:
- 09:00 - 17:00
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- 10:00 - 12:00
- Sab
- 10:00 - 12:00
- Dom
- 10:00 - 12:00
- http://www1.unipa.it/oadi/digitalia/dellutri/index.php?museo=militello-s.nicolo
Opere
Collezione artistica con audio
-
Dalla genesi al progetto
-
Le cripte
-
Le fondamenta dell'antica abside di San Nicolò ed antiche tracce urbane
-
I colatoi
-
Un museo nato dalla gente
-
L'arciprete Biagio Giuseppe Bellino
-
L'architetto Giuseppe Pagnano
-
Il paliotto di San Leonardo
-
Le lapidi
-
Gli elementi architettonici di San Nicolò il Vecchio
-
L'acquasantiera Branciforti-Barresi da San Nicolò il Vecchio
-
La tecnica della statuaria in "legno tela colla"
-
La Madonna di Monserrato
-
San Leonardo di Noblac
-
Le testimonianze del Rinascimento siciliano
-
L'Annunciazione tardogotica
-
Il Cristo morto
-
Santa Lucia e Santa Digna
-
L'antico pulpito ligneo
-
La Pietà lignea
-
La Pinacoteca
-
Filippo Paladini e l'influenza del tardo Manierismo toscano a Militello
-
L'Attentato a San Carlo Borromeo del Paladini
-
L'Estasi di San Francesco del Paladini
-
Il Miracolo di Sant'Antonio da Padova di Sebastiano Candrilli
-
La pala d'altare della "Madonna della Catena tra sante vergini"
-
Coppia di dipinti raffiguranti Sant'Agrippina e Sant'Apollonia
-
Il Martirio di Santa Lucia
-
"La carità di San Nicolò" di Baldassarre Grasso
-
La Trasfigurazione dipinta sulle antiche porte del sacello del Santissimo Salvatore
-
Il volto della Trasfigurazione di Cristo
-
Il volto della Vergine Maria
-
L'Annunciazione del Frazzetto
-
Il tesoro di San Nicolò
-
Gli argenti della Confraternita del Calvario
-
Gli argenti del SS. Salvatore
-
Gli argenti e gli ex-voto della Chiesa di Sant'Agata
-
Il busto di San Benedetto Abate
-
Il Piviale
-
Il libro "Gioco degli scacchi" di Pietro Carrera
-
La stampa a Militello
-
La stampa a caratteri mobili
Recensioni
Scarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
