Audio tour 7. Minerali dell'Isola d'Elba
- Scarica la app
- iOS
- Android
- Windows Phone
La ricchezza e la varietà delle mineralizzazioni elbane, legate allo straordinario panorama geologico, hanno reso giustamente famosa l’isola in tutto il mondo, ed i campioni elbani di ematite, pirite, tormalina sono presenti e primeggiano in tutti i Musei mineralogici. All’Elba sono state rinvenute per la prima volta in natura una dozzina di minerali tra cui l' ilvaite, che prende il suo nome dall'antico nome dell'isola, Ilva.
. La grande maggioranza dei campioni del museo proviene dalle pegmatiti di San Piero in Campo e dalle miniere di Rio Marina.
Nei circa 200 km<s>2</s>dell’Isola d’Elba coesistono in modo complesso una moltitudine di rocce sedimentarie, metamorfiche ed ignee. Mentre nella parte centrale ed orientale dell’isola dominano rocce sedimentarie e metamorfiche, la parte occidentale è costituita quasi per intero dall’intrusione monzogranitica del monte Capanne, dal perimetro quasi perfettamente circolare. Un secondo stock “granitico” si trova nell’Elba orientale, dove affiora in un tratto assai ristretto nel fosso Mar di Carvisi. Le rocce magmatiche toscane si inquadrano nel contesto dell’Orogenesi Appenninica. Si tratta di processi avvenuti nella fase post-orogenetica, in successione cronologica da occidente verso oriente: partendo dai 7 milioni di anni del monzogranito elbano si giunge fino alle effusioni quaternarie del Monte Amiata.
Fermate tour
Recensioni
Scarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
