Salta al contenuto principale
izi.TRAVEL
  • Audio guide
  • Scarica la app
  • Come funziona
  • Offers

  • Crea una guida
  • Log In
  • Assistenza
  • FAQ

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Società
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
izi.TRAVEL
  • Audio guide
  • Crea una guida
  • Chi siamo
  • API
  • Log In
  • offerte
  • it Language: Italiano
    English Deutsch Español Français Italiano Nederlands Português Română Русский Svenska 中文

Tu sei qui

  1. izi.TRAVEL
  2. Italia
  3. Sicilia, Palermo
  4. Museo Storico dei...
  5. Freno dinamometrico Ranzi
Museo Storico dei...

Freno dinamometrico Ranzi

Freno dinamometrico Ranzi

Ascolta audio
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
App mobile

Un freno dinamometrico è uno strumento utilizzato per misurare la potenza di un motore. Può essere idraulico, meccanico o elettrico.

Il Freno dinamometrico Ranzi è un freno idraulico del 1927. I freni idraulici sono stati largamente impiegati per la misura nei motori endotermici della coppia motrice. Da questa misurazione si ricava la potenza attraverso la misura della velocità di rotazione del motore.

Un freno dinamometrico idraulico comprende sempre una girante (rotore) posta all'interno di un involucro (statore) riempito con acqua. Nei freni Ranzi la girante è formata da uno o più dischi mobili, compresi fra dischi fissi solidali allo statore.

L'acqua viene spinta nello spazio tra le parti fisse e mobili e si scalda per attrito interno, producendo una certa quantità di calore che è direttamente proporzionale al lavoro compiuto dal motore. Facendo circolare continuamente l'acqua attraverso il freno, il calore generato viene smaltito all'esterno. La resistenza che l'acqua oppone alla rotazione della girante, e quindi la misurazione della coppia, avviene con una bilancia (o con un dinamometro) applicata all'estremità della macchina, mentre il calcolo della potenza è ottenuto con l'ausilio di un contagiri.

Per saperne di più clicca qui.

Condividi
CondividiCondividi TweetTweet WhatsappWhatsapp EmailEmail Copia il linkCopia il link
Apri nella app
Fornito da MUSEIUNIPA - Sistema Museale Università di... MUSEIUNIPA è il Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Palermo, composto da Palazzo Steri, da 6 musei e altre collezioni scientifiche. Visualizza tutte le guide
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Assistenza
  • FAQ
  • Termini e Condizioni
  • Investors
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram