Audio tour
Audio tour 1. Lo Scalone d’Onore del Vanvitelli
- Scarica la app
- iOS
- Android
- Windows Phone
lo Scalone d’Onore della Reggia di Caserta è un tale capolavoro di architettura e scenografia, da essere divenuto il modello per tutti i grandi scaloni mondiali. Salendo su per il grande scalone di ingresso, mentre osserverai i grandi leoni di marmo, rimarrai colpito dall’immensità del grande fondale con le sue tre grandi statue della Maestà Regia, del Merito e della Verità. Voltandoti improvvisamente vedrai lo Scalone espandersi in due enormi e spettacolari scaloni paralleli terminanti con una struttura ad archi e colonne che ricorda un tempio. Solo ora potrati ammirare tutta la maestosità dello Scalone alto 32 m e con volume di 11.664 m3 , e che in alto termina con una cupola che in origine ospitava una invisibile orchestra. Tale cupola è in realtà “finta”, in quanto al di sopra ve n’è un’altra sospesa alle capriate del tetto tramite tiranti in legno. Questa cupola è uno straordinario capolavoro di fantasia, arte, tecnica ed...
lo Scalone d’Onore della Reggia di Caserta è un tale capolavoro di architettura e scenografia, da essere divenuto il modello per tutti i grandi scaloni mondiali. Salendo su per il grande scalone di ingresso, mentre osserverai i grandi leoni di marmo, rimarrai colpito dall’immensità del grande fondale con le sue tre grandi statue della Maestà Regia, del Merito e della Verità. Voltandoti improvvisamente vedrai lo Scalone espandersi in due enormi e spettacolari scaloni paralleli terminanti con una struttura ad archi e colonne che ricorda un tempio. Solo ora potrati ammirare tutta la maestosità dello Scalone alto 32 m e con volume di 11.664 m3 , e che in alto termina con una cupola che in origine ospitava una invisibile orchestra. Tale cupola è in realtà “finta”, in quanto al di sopra ve n’è un’altra sospesa alle capriate del tetto tramite tiranti in legno. Questa cupola è uno straordinario capolavoro di fantasia, arte, tecnica ed audacia costruttiva, e possiamo solo immaginare tutte le difficoltà incontrate e magistralmente superate da Vanvitelli.
Mentre salendo su per lo scalone laterale ammirerai tutto questo, giungerai nel grande vestibolo centrale, quasi un tempio, da cui si accede alla Cappella ed agli Appartamenti Reali.
La magnificenza dello Scalone, coi suoi marmi, le enormi statue, gli eleganti archi, i due enormi scaloni, costituiscono la piu spettacolare scenografia del XVIII secolo.
Lo Scalone d’onore è il biglietto da visita dell’intera Reggia di Caserta, ed il luogo nel quale è chiarissima la grandiosa visione del Vanvitelli. Lo Scalone ed i due vestiboli costituiscono un vero e proprio gio¬iello di architettura nei quali il genio vanvitelliano esprime la sua massima creatività. Perfetta sintesi del classicismo e della scenografia teatrale barocca, essi costituiscono il corpo centra¬le da cui si dipartono le altre parti del Palazzo.
Vanvitelli per non spezzare l’effetto ottico del celebre Cannocchiale, pose lo Scalone al centro del palazzo su uno dei lati del vestibolo. Qui troneggia l’Ercole Farnese, il quale da un lato nasconde alla vista l’ingresso al foyer del Teatro di Corte, dall’altro si volge verso l’ingresso dello Scalone d’Onore.
Salendo i primi gradini lo Scalone appare subito maestoso ed immerso in una luce tranquilla, accentuata dal sottile chiaroscuro dei marmi e delle decorazioni. Salendo l’immenso scalone la visione si fa sempre più complessa mentre si giunge nel ballatoio superiore, avente ai lati due leoni di marmo, simbolo di potenza e maestà, e di fronte una grande parete dominata dalle immense statue del Merito, della Maestà Regia e della Verità. Ora voltandoti noterai che, quello che pensavi fosse la parte finale dello scalone,improvvisamente si espande in due enormi e spettacolari scaloni paralleli terminanti con una struttura ad archi e colonne richiamanti la forma di un tempio. Solo ora potrai ammirare tutta la maestosità dello Scalone e notare in alto, a 42m di altezza, una enorme cupola che lo sovrasta.
Mentre salendo sarai immerso nella luce proveniente dalle enormi finestre laterali (prima invisibili), noterai che il vestibolo superiore è molto diverso da quanto immaginato, ed entrandovi avrai la sensazione di essere come in un tempio. Voltati e vedrai la statua della Maestà Regia dominare lo Scalone, di cui non riuscirai mai a percepire l’esatta dimensione, ed alzando lo sguardo vedrai la cupola e la sua particolarissima struttura, che un tempo ospitava l’orchestra.
Ora dal vestibolo superiore potrete finalmente accedere alle Anticamere degli Appartamenti Reali, ed alla Cappella Palatina.
Mentre salendo su per lo scalone laterale ammirerai tutto questo, giungerai nel grande vestibolo centrale, quasi un tempio, da cui si accede alla Cappella ed agli Appartamenti Reali.
La magnificenza dello Scalone, coi suoi marmi, le enormi statue, gli eleganti archi, i due enormi scaloni, costituiscono la piu spettacolare scenografia del XVIII secolo.
Lo Scalone d’onore è il biglietto da visita dell’intera Reggia di Caserta, ed il luogo nel quale è chiarissima la grandiosa visione del Vanvitelli. Lo Scalone ed i due vestiboli costituiscono un vero e proprio gio¬iello di architettura nei quali il genio vanvitelliano esprime la sua massima creatività. Perfetta sintesi del classicismo e della scenografia teatrale barocca, essi costituiscono il corpo centra¬le da cui si dipartono le altre parti del Palazzo.
Vanvitelli per non spezzare l’effetto ottico del celebre Cannocchiale, pose lo Scalone al centro del palazzo su uno dei lati del vestibolo. Qui troneggia l’Ercole Farnese, il quale da un lato nasconde alla vista l’ingresso al foyer del Teatro di Corte, dall’altro si volge verso l’ingresso dello Scalone d’Onore.
Salendo i primi gradini lo Scalone appare subito maestoso ed immerso in una luce tranquilla, accentuata dal sottile chiaroscuro dei marmi e delle decorazioni. Salendo l’immenso scalone la visione si fa sempre più complessa mentre si giunge nel ballatoio superiore, avente ai lati due leoni di marmo, simbolo di potenza e maestà, e di fronte una grande parete dominata dalle immense statue del Merito, della Maestà Regia e della Verità. Ora voltandoti noterai che, quello che pensavi fosse la parte finale dello scalone,improvvisamente si espande in due enormi e spettacolari scaloni paralleli terminanti con una struttura ad archi e colonne richiamanti la forma di un tempio. Solo ora potrai ammirare tutta la maestosità dello Scalone e notare in alto, a 42m di altezza, una enorme cupola che lo sovrasta.
Mentre salendo sarai immerso nella luce proveniente dalle enormi finestre laterali (prima invisibili), noterai che il vestibolo superiore è molto diverso da quanto immaginato, ed entrandovi avrai la sensazione di essere come in un tempio. Voltati e vedrai la statua della Maestà Regia dominare lo Scalone, di cui non riuscirai mai a percepire l’esatta dimensione, ed alzando lo sguardo vedrai la cupola e la sua particolarissima struttura, che un tempo ospitava l’orchestra.
Ora dal vestibolo superiore potrete finalmente accedere alle Anticamere degli Appartamenti Reali, ed alla Cappella Palatina.
Fermate tour
Recensioni
Scarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
