Audio tour Santuari e Santi nell'antica diocesi di Monreale
2 sights
- Sommario Auditour
-
Sommario Auditour
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Il territorio dello Jato e del Belìce presenta una fitta rete di edifici religiosi che si inseriscono in pieno come parte essenziale del paesaggio rurale. Tra gli altri abbiamo scelto i quattro santuari mariani che dal mare all’entroterra seguono il corso del fiume Jato e del Belìce destro, tutti realizzati nel corso del 1800.
I luoghi di culto assicurano la cura animarum e svolgono un ruolo polarizzatore e demografico. Sorgono lungo la viabilità principale ed occupano posti di rilievo anche dal punto di vista paesaggistico facendo dell’elemento naturale una reale prosecuzione del creato e favorendo quindi suggestioni ed emozioni. Le chiese ed i santuari rurali assumono anche una posizione protettiva del cammino e nella consacrazione dei campi e del lavoro.
Testo e voce narrante di Antonio Alfano
- 1 La Cattedrale di Monreale e la sua influenza sulla Valle dello Jato
- 2 Santuario della Madonna della Provvidenza
- 3 Processione per la Madonna della Provvidenza
- 4 Chiesa delle Anime Sante
- 5 Chiesa Madre (Maria SS. Immacolata)
- 6 Chiesa della Madonna della Provvidenza
- 7 Legenda del ritrovamento del quadro di Maria SS. della Provvidenza
- 8 Masseria e Procura di Balletto e Chiesa del SS. Crocifisso
- 9 Santuario dei Santi Cosma e Damiano
- 10 Santuario della Madonna del Ponte
- 11 Santuario della Madonna di Tagliavia
- 12 Festa di San Calogero Eremita
-
Sommario Auditour
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Il territorio dello Jato e del Belìce presenta una fitta rete di edifici religiosi che si inseriscono in pieno come parte essenziale del paesaggio rurale. Tra gli altri abbiamo scelto i quattro santuari mariani che dal mare all’entroterra seguono il corso del fiume Jato e del Belìce destro, tutti realizzati nel corso del 1800.
I luoghi di culto assicurano la cura animarum e svolgono un ruolo polarizzatore e demografico. Sorgono lungo la viabilità principale ed occupano posti di rilievo anche dal punto di vista paesaggistico facendo dell’elemento naturale una reale prosecuzione del creato e favorendo quindi suggestioni ed emozioni. Le chiese ed i santuari rurali assumono anche una posizione protettiva del cammino e nella consacrazione dei campi e del lavoro.
Testo e voce narrante di Antonio Alfano
Recensioni
Scarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
