Audio tour Borgo e castello di Castel Volturno
2 sights
- Sommario Auditour
-
Sommario Auditour
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.La storia di questo sito urbano, composto da borgo e castello, inizia nel 194 a.C., quando fu fondata la colonia marittima Volturnum. Venne scelto questo luogo per la sua posizione strategica nei pressi della foce del fiume Volturno, che permetteva di controllare lo sbocco commerciale marittimo.
Dopo la costituzione del ducato autonomo di Benevento intorno al 788 a.C. il castrum passò sotto il controllo dell'abate benedettino Teodomaro di Montecassino; successivamente, intorno alla fine del X secolo passò invece alla chiesa di Capua, e proprio tra il X e XI secolo il borgo venne cinto dalle mura e venne costruita anche la torre campanaria, per volere del vescovo Radiperto.
Il castello venne eretto su un'arcata superstite dell'antico ponte romano della via Domiziana, fatto costruire dallo stesso imperatore nel 95 d.C. Questa prima zona, una postazione fortificata arroccata, presenta una forma oblunga, perpendicolare all'andamento del fiume, mentre la seconda zona ad essa adiacente è costituita dall'antico borgo, denominato borgo di San Castrese.Ad oggi sia il borgo sia il castello sono danneggiati a causa dei molti restauri e della cattiva manutenzione, e al momento sono sottoposti ad un nuovo intervento di recupero.
- 1 Facciata ovest
- 2 Facciata sud e torre campanaria
- 3 Borgo San Castrese
- 4 Lato est
- 5 Facciata est
- 6 Facciata nord
-
Sommario Auditour
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.La storia di questo sito urbano, composto da borgo e castello, inizia nel 194 a.C., quando fu fondata la colonia marittima Volturnum. Venne scelto questo luogo per la sua posizione strategica nei pressi della foce del fiume Volturno, che permetteva di controllare lo sbocco commerciale marittimo.
Dopo la costituzione del ducato autonomo di Benevento intorno al 788 a.C. il castrum passò sotto il controllo dell'abate benedettino Teodomaro di Montecassino; successivamente, intorno alla fine del X secolo passò invece alla chiesa di Capua, e proprio tra il X e XI secolo il borgo venne cinto dalle mura e venne costruita anche la torre campanaria, per volere del vescovo Radiperto.
Il castello venne eretto su un'arcata superstite dell'antico ponte romano della via Domiziana, fatto costruire dallo stesso imperatore nel 95 d.C. Questa prima zona, una postazione fortificata arroccata, presenta una forma oblunga, perpendicolare all'andamento del fiume, mentre la seconda zona ad essa adiacente è costituita dall'antico borgo, denominato borgo di San Castrese.Ad oggi sia il borgo sia il castello sono danneggiati a causa dei molti restauri e della cattiva manutenzione, e al momento sono sottoposti ad un nuovo intervento di recupero.
Recensioni
Scarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
