Museo Palazzo Grosso ("I LOVE GROSSO" - Kids' Tour)
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Info museo
Riguardo il museo
Le attività ideate in questo progetto mirano a fare di Palazzo Grosso un luogo dove far scaturire una ampia gamma di riflessioni. Il palazzo diventa così un “pensatoio” dalle scenografie folgoranti, un'estensione dello stare a scuola, un terreno fertile dove dar corso a speculazioni e narrazioni da condividere con i visitatori. Esse propongono di fatto un percorso articolato in otto tappe che, con il pretesto di raccontare il bene culturale “adottato”, spaziano dall'antica Grecia alla Cina, dalla mitologia all'astronomia, dall'architettura alla musica. Una narrazione articolata in otto ambienti diversissimi tra loro interconnessi. Un tirocinio conoscitivo costituito da una molteplicità di percorsi, tutti potenzialmente inesauribili. Il tour, infatti, non si chiude con una sola visita. Aderendo ad una metodologia di fruizione del bene culturale improntata alla filosofia slow, esso potrebbe impegnare più giornate. Insomma, a Palazzo Grosso occorrerà tornarci, e anche spesso.
Con questo spirito aperto e un po' avventuroso abbiamo deciso di associare a ciascuna delle fasi di visita una particolare disciplina artistica o, più in generale, una specifica modalità di intrattenimento. Le arti performative si prestano bene a questo scopo, rivelandosi strumenti di comunicazione molto efficaci e coinvolgenti. Si tratta ovviamente di un modo particolare, non del tutto filologico di guardare al bene culturale, ma non per questo meno significativo ed intrigante sul piano delle possibilità di una sua rivelazione al pubblico. Il percorso risulta perciò animato da una sequenza di momenti legati al teatro, alla musica, alla lettura espressiva, all'attività grafica e al gioco, concepiti appositamente da e per gli ambienti da attraversare. Ciò offre un'alternativa alla modalità tipicamente trasmissiva, monodirezionale della visita guidata (prassi che rimarrà tuttavia adottabile in qualsiasi fase della visita). L'approccio curioso e pluridisciplinare intende in fondo rendere l'eclettismo e le propensioni enciclopediche tardosettecentesche che aleggiano copiose in questo palazzo, favorendo così il manifestarsi delle innumerevoli sottigliezze che fanno di esso un vero e proprio scrigno di meraviglie.
Pianifica la visita


- Via Teofilo Rossi di Montalera, Riva Presso Chieri, Torino, Piemonte, Italia
- http://museopaesaggiosonoro.org/palazzo-grosso/
Opere
Collezione artistica con audio
-
ATRIO
-
ATRIO, Pièce di Museum Theatre (Parte I)
-
ATRIO, Pièce di Museum Theatre (Parte II)
-
SCALONE
-
SALONE DELLE FESTE
-
SALA ETRUSCA (o SALA DA PRANZO)
-
SALETTA DELLA CACCIA (o SALOTTINO CON VOLIERA) - Accoglienza
-
SALETTA DELLA CACCIA - Indovinello n. 1
-
SALETTA DELLA CACCIA - Indovinello n. 2
-
SALETTA DELLA CACCIA - Indovinello n. 3
-
SALETTA DELLA CACCIA - Indovinello n. 4
-
SALETTA DELLA CACCIA - Congedo
-
SALA CINESE - Introduzione
-
SALA CINESE - Parete SUD
-
SALA CINESE - Parete NORD
-
SALA DEI PAESAGGI
-
SALA DELLE STAMPE (O DI FINTO LEGNO)
Recensioni
2 recensioni
Recensisci questo tour-
06-14-2019
Ottimo lavoro svolto dai ragazzi
-
06-14-2019
Molto interessante la descrizione; dal vero le sale e gli affreschi sono una piacevole sorpresa
Scarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
