L'Età del Rame e la Cultura di Serraferlicchio
Anche nella Sicilia centro-meridionale è possibile differenziare in fasi il lungo cammino che gli uomini hanno percorso anteriormente alla comparsa dei primi documenti scritti, con cui si fa convenzionalmente iniziare l'età storica. Oltre al Neolitico, o Età della pietra levigata, si distinguono, in successione cronologica, l'Eneolitico o Età del Rame, l'Età del Bronzo e l'Età del Ferro, così denominate sulla base dei metalli che in tali epoche fecero la loro comparsa, e che tutte troviamo documentate dai numerosi reperti esposti in questa sala.
All’Età del Rame (IV- III millennio a.C.) si riferisce la Cultura di Serraferlicchio, così denominata dalla collina immediatamente a nord della città di Agrigento, in cui venne per la prima volta individuata in grande quantità la particolare ceramica che ne è caratteristica, decorata da motivi vari (quali cunei, tremoli, ecc) dipinti in nero su fondo rosso lucido o violaceo. Forme ricorrenti sono olle, tazze, fiaschetti, vasi a quattro lobi. La ceramica dello stile di Serraferlicchio ebbe notevole diffusione nell'isola ed è stata rinvenuta anche in numerosi altri insediamenti siciliani coevi.
Scarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
