Museo

Museo Il Museo Archeologico Regionale "Pietro Griffo" di Agrigento

QR code

Info museo

Riguardo il museo

Il Museo Archeologico Regionale di Agrigento, progettato dall’architetto Franco Minissi, si insinua tra le testimonianze classiche e medioevali del poggetto di San Nicola, a poche centinaia di metri dalla linea dei templi che a sud cingeva la colonia di Akrágas, il nome greco di Agrigento. Inaugurato nel 1967, dal 1986 è organismo autonomo dell’Amministrazione dei Beni Culturali della Regione Sicilia, attualmente struttura portante del nuovo Polo Regionale di Agrigento per i Siti Culturali.

L’esposizione museale ha il suo fulcro nella sala VI dove è inserito uno dei telamoni del tempio di Zeus Olimpio, le sculture maschili monumentali che sorreggevano il peso della sua trabeazione.

L'esposizione si snoda in un suggestivo percorso che è topografico e cronologico, con due itinerari fruibili anche separatamente: le prime undici sale, infatti, presentano le vestigia dell’antica città akragantina; le rimanenti sei espongono, invece, i reperti provenienti dai territori della provincia di Agrigento, e da quelli di Caltanissetta ed Enna, un tempo sotto la giurisdizione della Soprintendenza di Agrigento.
Tra i manufatti esposti, un posto di rilievo occupano le bellissime collezioni vascolari con opere prodotte soprattutto nella regione greca dell'Attica in età arcaica e classica e provenienti dai numerosi cimiteri antichi e, se la scultura in marmo contempla pezzi di rilievo come la statua di giovinetto, nota con il nome di “Efebo”, la produzione artigianale è ampiamente documentata dalle terrecotte devozionali realizzate in serie nelle officine poste fuori le mura della città ed offerte in dono alle divinità della terra, le dee madre e figlia Demetra e Persefone, cui gli akragantini erano particolarmente devoti, come testimoniano i molteplici santuari cittadini ad esse dedicati.

Venite a scoprire con noi i pezzi più splendidi della nostra collezione!



Testi e voci narranti di questa guida sono di Donatella Mangione (funzionario direttivo archeologo presso il Polo regionale di Agrigento per i siti culturali - Museo Archeologico di Agrigento "Pietro Griffo") e Tommaso Guagliardo (dirigente tecnico architetto presso la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Agrigento), già autori di "Guida al Museo archeologico regionale di Agrigento", Palermo 2013. Hanno collaborato alla lettura di alcuni testi audio Gioconda Lamagna (dirigente responsabile Polo regionale di Agrigento per i siti culturali - Museo Archeologico di Agrigento "Pietro Griffo") e Simone Zambuto. I testi sono stati revisionati da Gioconda Lamagna e Carla Guzzone (dirigente tecnico archeologo presso il Polo regionale di Agrigento per i siti culturali - Museo Archeologico di Agrigento "Pietro Griffo").

Questa audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania.

Pianifica la visita

  • Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo, Via Passeggiata Archeologica, Bonamorone, Agrigento, Sicilia, 92100, Italia
  • Oggi:
    09:00 - 17:00
    Lun
    9:00 - 13:00
    Mar
    9:00 - 19:00
    Mer
    9:00 - 19:00
    Gio
    9:00 - 19:00
    Ven
    9:00 - 19:00
    Sab
    9:00 - 19:00
    Dom
    9:00 - 13:00
    Mostra tutti gli orari di apertura

Audiotour

Opere

Collezione artistica con audio

Recensioni

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Biagio Iadarola

    5 out of 5 rating 04-29-2024

    Bravi!

  • Claude

    1 out of 5 rating 08-21-2023

    Pas de traduction,ni anglais ni français de l'audio guide

  • Yasmine

    4 out of 5 rating 10-03-2021

    Sono una bambina italiana di 10 anni e per me è stata una bella esperienza

  • Simone

    5 out of 5 rating 08-11-2021

    Audio guida ben fatta e facilmente accessibile

  • Enrica e Claudio

    5 out of 5 rating 02-07-2019

    Commentiamo anche noi come gli utenti precedenti: abbiamo letto sul web di una nuova audioguida e abbiamo trovato questa. Complimenti al museo che l’ha realizzata! Abbiamo anche scoperto che ci sono un sacco di audioguide di musei e siti, tour di città, in Sicilia e nel mondo! Siamo dei docenti e faremo pubblicità di questa applicazione coi nostri docenti. Complimenti! E concordiamo...traducete questa audioguida in altre lingue!!!

Crea i tuoi audio tour!

L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti

Avvia

App preview on iOS, Android and Windows Phone