Museo Il Museo Archeologico Regionale "Pietro Griffo" di Agrigento
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Info museo
Riguardo il museo
Il Museo Archeologico Regionale di Agrigento, progettato dall’architetto Franco Minissi, si insinua tra le testimonianze classiche e medioevali del poggetto di San Nicola, a poche centinaia di metri dalla linea dei templi che a sud cingeva la colonia di Akrágas, il nome greco di Agrigento. Inaugurato nel 1967, dal 1986 è organismo autonomo dell’Amministrazione dei Beni Culturali della Regione Sicilia, attualmente struttura portante del nuovo Polo Regionale di Agrigento per i Siti Culturali.
L’esposizione museale ha il suo fulcro nella sala VI dove è inserito uno dei telamoni del tempio di Zeus Olimpio, le sculture maschili monumentali che sorreggevano il peso della sua trabeazione.
L'esposizione si snoda in un suggestivo percorso che è topografico e cronologico, con due itinerari fruibili anche separatamente: le prime undici sale, infatti, presentano le vestigia dell’antica città akragantina; le rimanenti sei espongono, invece, i reperti provenienti dai territori della provincia di Agrigento, e da quelli di Caltanissetta ed Enna, un tempo sotto la giurisdizione della Soprintendenza di Agrigento.
Tra i manufatti esposti, un posto di rilievo occupano le bellissime collezioni vascolari con opere prodotte soprattutto nella regione greca dell'Attica in età arcaica e classica e provenienti dai numerosi cimiteri antichi e, se la scultura in marmo contempla pezzi di rilievo come la statua di giovinetto, nota con il nome di “Efebo”, la produzione artigianale è ampiamente documentata dalle terrecotte devozionali realizzate in serie nelle officine poste fuori le mura della città ed offerte in dono alle divinità della terra, le dee madre e figlia Demetra e Persefone, cui gli akragantini erano particolarmente devoti, come testimoniano i molteplici santuari cittadini ad esse dedicati.
Venite a scoprire con noi i pezzi più splendidi della nostra collezione!
Testi e voci narranti di questa guida sono di Donatella Mangione (funzionario direttivo archeologo presso il Polo regionale di Agrigento per i siti culturali - Museo Archeologico di Agrigento "Pietro Griffo") e Tommaso Guagliardo (dirigente tecnico architetto presso la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Agrigento), già autori di "Guida al Museo archeologico regionale di Agrigento", Palermo 2013. Hanno collaborato alla lettura di alcuni testi audio Gioconda Lamagna (dirigente responsabile Polo regionale di Agrigento per i siti culturali - Museo Archeologico di Agrigento "Pietro Griffo") e Simone Zambuto. I testi sono stati revisionati da Gioconda Lamagna e Carla Guzzone (dirigente tecnico archeologo presso il Polo regionale di Agrigento per i siti culturali - Museo Archeologico di Agrigento "Pietro Griffo").
Questa audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania.
Pianifica la visita


- Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo, Via Passeggiata Archeologica, Bonamorone, Agrigento, Sicilia, 92100, Italia
-
- Oggi:
- 09:00 - 17:00
- Lun
- 9:00 - 13:00
- Mar
- 9:00 - 19:00
- Mer
- 9:00 - 19:00
- Gio
- 9:00 - 19:00
- Ven
- 9:00 - 19:00
- Sab
- 9:00 - 19:00
- Dom
- 9:00 - 13:00
Audiotour
-
La sede del Museo
-
La storia del Museo
-
La zona esterna con i suoi monumenti
-
Sala 01 - "Giuseppe Maria Pancrazi" - Le fonti letterarie e iconografiche
-
Sala 02 - "Biagio Pace" - Gli indigeni e la colonizzazione
-
Sala 03 - "Ettore Gabrici" - I vasi greci
-
Sala 04 - "Robert Koldewey e Otto Puchstein" - La scultura architettonica
-
Sala 05 - "Domenico Lo Faso Pietrasanta" - I santuari
-
Sala 06 - "Francesco Saverio Cavallari" - Il Tempio di Zeus
-
Sala 07 - "Julius Schübring" - L'antico abitato
-
Sala 08 e sala 09 - "Gaetano Mario Columba" ed "Antonino Salinas" - Le monete
-
Sala 10 - a - "Valerio Villareale" - Le sculture e gli edifici pubblici
-
Sala 10 - b - "Galleria Panoramica"
-
Sala 11 - "Raffaello Politi" - Le necropoli
-
Sala 12 - "Paolo Orsi" - Il territorio di Agrigento, preistoria e protostoria
-
Sala 13 - "Umberto Zanotti Bianco" - Il territorio di Agrigento, preistoria e protostoria
-
Sala 14 - "Giulio Emanuele Rizzo" - Il territorio di Agrigento, età greca e romana
-
Sala 15 - "Carlo e Cesare Navarra" - Gela
-
Sala 16 - "Luigi Pareti" - Enna
-
Sala 17 - "Guido Libertini" - Caltanissetta
Opere
Collezione artistica con audio
-
Nasce il Museo Civico di Agrigento
-
La collezione civica cresce...
-
Il Museo diventa Nazionale
-
Una collezione...non solo archeologica: la Pinacoteca
-
Storia di una cessione allo Stato...sine tempore
-
La chiesa di San Nicola
-
L'area a sud: l'ekklesiasterion e l'oratorio di Falaride
-
L'area a nord: il bouleuterion ed il tempio romano
-
Il sedile per atleti nel chiostro del Museo
-
Le opere d'arte nel giardino
-
Polibio e la descrizione di Akrágas
-
Pancrazi e l'avvio delle ricerche di topografia ad Agrigento
-
L'Età del Rame e la Cultura di Serraferlicchio
-
L'Età del Bronzo fra la Cultura di Castelluccio e i contatti con l'Egeo
-
L'Età del Ferro e il centro di Sant'Angelo Muxaro
-
L'espansione di Gela verso Occidente
-
La fondazione di Akrágas
-
Una quadriga con divinità
-
Il funerale di Patroclo
-
Perseo e la liberazione di Andromeda
-
La produzione a figure rosse in Magna Grecia
-
Un capolavoro "severo": il Guerriero di Agrigento
-
Una testa divina
-
Gocciolatoio con protome leonina
-
Il mito di Demetra e Persefone, le divinità ctonie
-
Il santuario delle Divinità Ctonie alla Valle dei Templi e i suoi ex voto
-
Le matrici e la produzione seriale degli ex voto
-
Due teste fittili di divinità
-
Ex voto ... per tutti i gusti !
-
Oggetti rituali da altri Santuari
-
Le terrecotte architettoniche dai santuari di Efesto ed Eracle
-
Gli ex voto dall'area del Tempio di Eracle
-
Gli ex voto dal Santuario di Zeus
-
Gli ex voto dall'area della Chiesa di San Nicola
-
I Telamoni
-
Il rilievo Schmiedt-Griffo
-
Lo schema urbanistico dopo le indagini archeologiche
-
La case di Akragas
-
Le case e...le cose
-
Akrágas ed il suo commercio
-
Un tesoro in un piccolo vaso
-
L'Efebo di Agrigento
-
Un'Afrodite al bagno ed un piccolo torso maschile
-
I busti ed i ritratti romani
-
I reperti dall'area del bouleuterion
-
I reperti dall'area dell'ekklesiasterion
-
I reperti dall'area dell'agorà inferiore
-
Il dolore di una madre
-
L'iscrizione della "Concordia Agrigentinorum"
-
Le tegulae sulphuris e l'economia agrigentina
-
I reperti dalla necropoli di Montelusa
-
I reperti dalla necropoli di Contrada Pezzino
-
Oggetti curiosi...
-
I reperti dalla necropoli di Contrada Mosè
-
Le altre necropoli greche
-
Un sarcofago per un fanciullo
-
Un sarcofago...con ritratto
-
Un sarcofago...per due
-
I reperti dal sito di Piano Vento (Palma di Montechiaro)
-
I reperti dal sito di Monte Grande (Palma di Montechiaro)
-
I reperti dal territorio di Ribera
-
I reperti dalla contrada Anguilla (Ribera)
-
I reperti dalla Grotta Ticchiara (Favara)
-
Il sito di Sant'Angelo Muxaro: tra mito e realtà
-
L'età del Bronzo in territorio di Licata
-
I reperti dal sito di Montagnoli (Menfi)
-
I reperti da Eraclea Minoa
-
I reperti da Rocca Nadore (Sciacca)
-
I reperti da Monte Adranone (Sambuca di Sicilia)
-
Achille e Pentesilea: un amore finito in tragedia
-
Il sito di Montagna di Marzo
-
Una tomba per due
-
Un'iscrizione ancora da interpretare...
-
I reperti dal sito di Vassallaggi (San Cataldo)
-
I reperti dal sito di Monte Raffe (Mussomeli)
Recensioni
14 recensioni
Recensisci questo tour-
04-29-2024
Bravi!
-
08-21-2023
Pas de traduction,ni anglais ni français de l'audio guide
-
10-03-2021
Sono una bambina italiana di 10 anni e per me è stata una bella esperienza
-
08-11-2021
Audio guida ben fatta e facilmente accessibile
-
02-07-2019
Commentiamo anche noi come gli utenti precedenti: abbiamo letto sul web di una nuova audioguida e abbiamo trovato questa. Complimenti al museo che l’ha realizzata! Abbiamo anche scoperto che ci sono un sacco di audioguide di musei e siti, tour di città, in Sicilia e nel mondo! Siamo dei docenti e faremo pubblicità di questa applicazione coi nostri docenti. Complimenti! E concordiamo...traducete questa audioguida in altre lingue!!!
Scarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
