Audio tour La 'bella' Cerignola, un itinerario tra passato e presente
2 sights
- Sommario Auditour
-
Sommario Auditour
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Benvenuti a Cerignola, ricca e nobile città pugliese, in provincia di Foggia.
Attraverso alcuni dei suoi principali monumenti, questo itinerario ti vuole offrire un percorso nella storia della città di Cerignola, ‘bella’ non solo per la sua famosa produzione di olive!
Non conosciamo molto delle fasi più antiche della città, che oggi è uno dei centri più rigogliosi della Capitanata. Numerosi rinvenimenti archeologici nel territorio sembrano confermare una origine romana del centro, forse con un impianto regolare che potrebbe avere condizionato l'organizzazione dell'impianto urbano della città medievale.
La vicinanza con la grande viabilità romana, in particolare con la Via Traiana che conduceva da Brindisi a Benevento, potrebbe spiegare la lunga vita di questo insediamento. Non è un caso che a Cerignola si trovi una pietra miliare, sopravvissuta ai secoli, che indicava la distanza fra il centro e Brindisi.
Cerignola è nota alle cronache soprattutto per una battaglia che ha cambiato le sorti del meridione d'Italia: qui, il 28 aprile 1503 si affrontarono gli eserciti francese e spagnolo per il possesso del Regno di Napoli. Ne risultò vincitore l'esercito spagnolo guidato da Consalvo da Cordova, passato alla storia come El Gran Capitán.
In quel periodo la città crebbe soprattutto al di fuori del borgo medievale, grazie anche alla presenza di numerosi ordini religiosi che costruirono chiese e monasteri. Poi, un terribile terremoto nel 1731 danneggiò molte strutture, distruggendo parzialmente anche il castello.
Il nostro percorso parte dal nucleo più antico della città, il borgo con la Chiesa di San Francesco d’Assisi (la Chiesa Madre), risalente probabilmente intorno all'XI o XII secolo, circa 1000 anni fa.
Dopo aver osservato il "Titolo di Moccia", la colonna miliare romana, proseguiremo alla scoperta della parte più recente, osservando il Teatro Mercadante, risalente al tardo 1800 e il settecentesco Palazzo Coccia, arrivando al cospetto del monumentale Duomo, la Cattedrale di San Pietro apostolo, risalente alla prima metà del 1900.
Concluderemo insieme il nostro itinerario presso il suggestivo Piano delle fosse granarie (o Piano San Rocco), ultima testimonianza di un'antichissima modalità di conservazione del grano.Il tour, inoltre, presenta due tappe ubicate fuori dal centro cittadino, ossia Torre Alemanna che si trova nella frazione di Borgo Libertà, e la quattrocentesca chiesa di Santa Maria delle Grazie, nei pressi della via che porta a Trinitapoli: due mete che danno lustro alla storia della nostra città e la testimoniano direttamente.
Buona passeggiata!Questo audiotour è frutto del lavoro finale di progettazione culturale di Antonio Tarricone (AA. 2022-2023) per il Corso Seminario permanente di Touching History, attivato presso il Corso di Metodologie informatiche per le discipline umanistiche, dell'interclasse in Patrimonio Digitale: Musei, Archivi, Biblioteche (A.A. 2022-2023).
Testi riadattati da Antonio Tarricone e voci narranti di Antonio Tarricone e Federica Sgrò.
Fonti bibliografiche generali:Antonellis, Luciano. Cerignola. Storia; tradizioni; leggende; riti; usi e costumi; credenze; superstizioni; emblematica. Foggia, Organizzazione Leone, 1964. pp. 9-50.
Pergola, Nicola. Cerignola. Guida turistica. San Ferdinando di Puglia, Litografica ’92, 2013.
Pergola, Nicola. Cerignola. Luoghi, personaggi, momenti ed eventi. Cerignola, 2022.
Questa attività rientra nell’ambito del progetto di ricerca “Museums back to the future” di Elisa Bonacini (Referente del progetto prof. Giuliano Volpe, Referente scientifico prof. Andrea Leonardi), a discendere dal programma europeo CHANGES "Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society" (codice progetto n. PE00000020 - CUP: H53C22000860006). - 1 Il Borgo Antico o "Terra Vecchia"
- 2 La Chiesa Madre di San Francesco
- 3 La 'colonna' miliare romana
- 4 Il Teatro Mercadante
- 5 Palazzo Coccia
- 6 La Cattedrale di San Pietro Apostolo (o Duomo Tonti)
- 7 Il Piano delle Fosse Granarie
- 8 La Chiesa di San Domenico
- 9 La Chiesa di Santa Maria delle Grazie
- 10 La Torre Alemanna
-
Sommario Auditour
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Benvenuti a Cerignola, ricca e nobile città pugliese, in provincia di Foggia.
Attraverso alcuni dei suoi principali monumenti, questo itinerario ti vuole offrire un percorso nella storia della città di Cerignola, ‘bella’ non solo per la sua famosa produzione di olive!
Non conosciamo molto delle fasi più antiche della città, che oggi è uno dei centri più rigogliosi della Capitanata. Numerosi rinvenimenti archeologici nel territorio sembrano confermare una origine romana del centro, forse con un impianto regolare che potrebbe avere condizionato l'organizzazione dell'impianto urbano della città medievale.
La vicinanza con la grande viabilità romana, in particolare con la Via Traiana che conduceva da Brindisi a Benevento, potrebbe spiegare la lunga vita di questo insediamento. Non è un caso che a Cerignola si trovi una pietra miliare, sopravvissuta ai secoli, che indicava la distanza fra il centro e Brindisi.
Cerignola è nota alle cronache soprattutto per una battaglia che ha cambiato le sorti del meridione d'Italia: qui, il 28 aprile 1503 si affrontarono gli eserciti francese e spagnolo per il possesso del Regno di Napoli. Ne risultò vincitore l'esercito spagnolo guidato da Consalvo da Cordova, passato alla storia come El Gran Capitán.
In quel periodo la città crebbe soprattutto al di fuori del borgo medievale, grazie anche alla presenza di numerosi ordini religiosi che costruirono chiese e monasteri. Poi, un terribile terremoto nel 1731 danneggiò molte strutture, distruggendo parzialmente anche il castello.
Il nostro percorso parte dal nucleo più antico della città, il borgo con la Chiesa di San Francesco d’Assisi (la Chiesa Madre), risalente probabilmente intorno all'XI o XII secolo, circa 1000 anni fa.
Dopo aver osservato il "Titolo di Moccia", la colonna miliare romana, proseguiremo alla scoperta della parte più recente, osservando il Teatro Mercadante, risalente al tardo 1800 e il settecentesco Palazzo Coccia, arrivando al cospetto del monumentale Duomo, la Cattedrale di San Pietro apostolo, risalente alla prima metà del 1900.
Concluderemo insieme il nostro itinerario presso il suggestivo Piano delle fosse granarie (o Piano San Rocco), ultima testimonianza di un'antichissima modalità di conservazione del grano.Il tour, inoltre, presenta due tappe ubicate fuori dal centro cittadino, ossia Torre Alemanna che si trova nella frazione di Borgo Libertà, e la quattrocentesca chiesa di Santa Maria delle Grazie, nei pressi della via che porta a Trinitapoli: due mete che danno lustro alla storia della nostra città e la testimoniano direttamente.
Buona passeggiata!Questo audiotour è frutto del lavoro finale di progettazione culturale di Antonio Tarricone (AA. 2022-2023) per il Corso Seminario permanente di Touching History, attivato presso il Corso di Metodologie informatiche per le discipline umanistiche, dell'interclasse in Patrimonio Digitale: Musei, Archivi, Biblioteche (A.A. 2022-2023).
Testi riadattati da Antonio Tarricone e voci narranti di Antonio Tarricone e Federica Sgrò.
Fonti bibliografiche generali:Antonellis, Luciano. Cerignola. Storia; tradizioni; leggende; riti; usi e costumi; credenze; superstizioni; emblematica. Foggia, Organizzazione Leone, 1964. pp. 9-50.
Pergola, Nicola. Cerignola. Guida turistica. San Ferdinando di Puglia, Litografica ’92, 2013.
Pergola, Nicola. Cerignola. Luoghi, personaggi, momenti ed eventi. Cerignola, 2022.
Questa attività rientra nell’ambito del progetto di ricerca “Museums back to the future” di Elisa Bonacini (Referente del progetto prof. Giuliano Volpe, Referente scientifico prof. Andrea Leonardi), a discendere dal programma europeo CHANGES "Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society" (codice progetto n. PE00000020 - CUP: H53C22000860006).
Recensioni
3 recensioni
Recensisci questo tour-
11-12-2023
Itinerario interessante e completo, descrizioni dettagliate che stimolano la voglia di scoprire il nostro territorio. Lavoro impeccabile, complimenti Antonio!
-
11-12-2023
Nobile la scelta di promuovere la propria Città, oculata la descrizione dei monumenti e dei luoghi, certosino il lavoro delle fonti. Bravo Antonio!
-
11-07-2023
Ottimo lavoro di promozione e valorizzazione di questo borgo così interessante!
Scarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
