Audiotur Sulle tracce di Telemaco e l'origine del Salento
2 sights
- Ljudturssummering
-
Ljudturssummering
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin."Le Avventure di Telemaco" è il titolo di un romanzo scritto da Fénelon, pseudonimo di François de Salignac de La Mothe-Fénelon, che è stato un arcivescovo cattolico e precettore del duca di Borgogna circa 400 anni fa. Dopo la pubblicazione del romanzo nel 1699, cadde in disgrazia in quanto il suo romanzo venne non a torto, considerato una critica alla politica di Luigi XIV, il re di Francia. L'influenza letteraria di quel romanzo rimase notevole per almeno due secoli.
Nell'opera, Telemaco effettua un lungo viaggio alla ricerca di suo padre Ulisse. E' guidato dalla dea Minerva che per non farsi scoprire, prende le sembianze del suo compagno di viaggio: Mentore. Durante il viaggio, la sua nave è colpita da una tempesta e si ritrova sull'isola di Calipso. Questa ninfa figlia del titano Atlante, inconsolabile dopo la partenza di Ulisse, dà al figlio dell'eroe l'accoglienza più piacevole e, concependo immediatamente una violenta passione per lui, gli offre l'immortalità così da poter restare per sempre con lei.
Pressato da Calipso nel raccontare la storia delle sue avventure, Telemaco inizia il suo racconto includendo eventi come quello che si svolse in questo territorio. A poche centinaia di metri da dove ti trovi ora.
- 1 1° Cerchio di Mura - Idomeneo racconta della presa delle porte del Salento
- 2 2° Cerchio di Mura - Idomeneo racconta della presa delle porte del Salento
- 3 3° Cerchio di Mura - Idomeneo racconta della presa delle porte del Salento
- 4 Dimora di Idomeneo
- 5 Tombe dei primi condottieri di Idomeneo
- 6 lI sacrificio delle 100 giovenche e 100 tori
-
Ljudturssummering
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin."Le Avventure di Telemaco" è il titolo di un romanzo scritto da Fénelon, pseudonimo di François de Salignac de La Mothe-Fénelon, che è stato un arcivescovo cattolico e precettore del duca di Borgogna circa 400 anni fa. Dopo la pubblicazione del romanzo nel 1699, cadde in disgrazia in quanto il suo romanzo venne non a torto, considerato una critica alla politica di Luigi XIV, il re di Francia. L'influenza letteraria di quel romanzo rimase notevole per almeno due secoli.
Nell'opera, Telemaco effettua un lungo viaggio alla ricerca di suo padre Ulisse. E' guidato dalla dea Minerva che per non farsi scoprire, prende le sembianze del suo compagno di viaggio: Mentore. Durante il viaggio, la sua nave è colpita da una tempesta e si ritrova sull'isola di Calipso. Questa ninfa figlia del titano Atlante, inconsolabile dopo la partenza di Ulisse, dà al figlio dell'eroe l'accoglienza più piacevole e, concependo immediatamente una violenta passione per lui, gli offre l'immortalità così da poter restare per sempre con lei.
Pressato da Calipso nel raccontare la storia delle sue avventure, Telemaco inizia il suo racconto includendo eventi come quello che si svolse in questo territorio. A poche centinaia di metri da dove ti trovi ora.
Recensioner
Ladda ner appen izi.TRAVEL gratis
Skapa dina egna ljud-turer!
Användningen av systemet och den mobila guide-appen är helt gratis
