Tour audio Boccata d'arte
2 sights
- Aperçu de l'audioguide
-
Aperçu de l'audioguide
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Abbateggio è un borgo abruzzese nel Parco Nazionale della Maiella, famoso per il suo paesaggio naturale e il patrimonio storico. Caratterizzato da case in pietra e agricoltura tradizionale, ospita il sito archeologico di Valle Giumentina. Il centro storico conserva la chiesa di San Lorenzo Martire, in stile barocco, e il santuario della Madonna dell'Elcina. La cucina locale è tipica e genuina, con il farro come specialità.
Rocca San Giovanni è un piccolo borgo medievale le cui origini risalgono circa all’anno 1000 per volontà di Oderisio II, l’abate dell’Abbazia di San Giovanni in Venere che fece costruire il castello, la cinta muraria e tre torri per difendere i monaci e gli abitanti delle zone da eventuali attacchi. Purtroppo non tutto ha resistito al suo passato tumultuoso, e quello che resta oggi della cinta muraria è frutto di riedificazioni e di una ricostruzione dell’abitato che ha subito nei secoli incendi e terremoti. Siamo in Abruzzo, in provincia di Chieti, su uno sperone roccioso a circa 115 metri dal livello del mare. Tutto intorno è la macchia mediterranea che diffonde i suoi profumi di arance e di piante aromatiche. E poi c’è il verde della collina, il respiro fresco e il clima mite. E poi c’è l’acqua, la calma dell’Adriatico con la sua meravigliosa costa dei trabocchi.
- 1 Per riconoscerti nel buio
- 2 Tesori e meraviglie
-
Aperçu de l'audioguide
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Abbateggio è un borgo abruzzese nel Parco Nazionale della Maiella, famoso per il suo paesaggio naturale e il patrimonio storico. Caratterizzato da case in pietra e agricoltura tradizionale, ospita il sito archeologico di Valle Giumentina. Il centro storico conserva la chiesa di San Lorenzo Martire, in stile barocco, e il santuario della Madonna dell'Elcina. La cucina locale è tipica e genuina, con il farro come specialità.
Rocca San Giovanni è un piccolo borgo medievale le cui origini risalgono circa all’anno 1000 per volontà di Oderisio II, l’abate dell’Abbazia di San Giovanni in Venere che fece costruire il castello, la cinta muraria e tre torri per difendere i monaci e gli abitanti delle zone da eventuali attacchi. Purtroppo non tutto ha resistito al suo passato tumultuoso, e quello che resta oggi della cinta muraria è frutto di riedificazioni e di una ricostruzione dell’abitato che ha subito nei secoli incendi e terremoti. Siamo in Abruzzo, in provincia di Chieti, su uno sperone roccioso a circa 115 metri dal livello del mare. Tutto intorno è la macchia mediterranea che diffonde i suoi profumi di arance e di piante aromatiche. E poi c’è il verde della collina, il respiro fresco e il clima mite. E poi c’è l’acqua, la calma dell’Adriatico con la sua meravigliosa costa dei trabocchi.
Commentaires
Téléchargez l'appli gratuite izi.TRAVEL
Créez vos propres visites audio!
L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite
