Tour audio

Tour audio Cosio Valtellino

QR code

2 sights

  1. Aperçu de l'audioguide
  2. Aperçu de l'audioguide

    Cosio Valtellino

    è uno dei più grandi ed importanti comuni della bassa Valtellina, sul versante orobico, costituito dai due nuclei principali di Regoledo e di Cosio, sul fianco occidentale della bassa Val Gerola, a 7 km da Morbegno.

    La denominazione di Cosio Valtellino venne adottata dopo l'Unità d'Italia, e precisamente nel 1863, in sostituzione della precedente "Cosio", per evitare la confusione fra la parte ed il tutto, cioè fra il nucleo di Cosio, ancora oggi chiamato così, e l'intero territorio comunale.

    Il nome Cosio deriva probabilmente dalla radice preariana “Cus”, ma può essere anche accostato alla località etrusca “Cosae”, oppure alle località “Cosa” presso Turi o Paestum (Magna Grecia). Più sicuro l’etimo di Regoledo, da “rogor”, quercia.

    La presenza etrusca, in epoca preromana, sul fondovalle è assai probabile; meno la presenza di diversi popoli di stirpe celtica (Galli) in corrispondenza di altrettanti paesi della Valtellina, fra i quali quello dei Cosuaneti, che, secondo il Quadrio, si sarebbero insediati nel territorio dell’attuale Cosio Valtellino.

  3. 1 Chiesa Parrocchiale San Martino
  4. 2 Chiesa San Domenico
  5. 3 Sant'Ambrogio
  6. 4 Santa Maria di Mellarolo
  7. 5 Chiesa San Pietro
  1. Aperçu de l'audioguide

    Cosio Valtellino

    è uno dei più grandi ed importanti comuni della bassa Valtellina, sul versante orobico, costituito dai due nuclei principali di Regoledo e di Cosio, sul fianco occidentale della bassa Val Gerola, a 7 km da Morbegno.

    La denominazione di Cosio Valtellino venne adottata dopo l'Unità d'Italia, e precisamente nel 1863, in sostituzione della precedente "Cosio", per evitare la confusione fra la parte ed il tutto, cioè fra il nucleo di Cosio, ancora oggi chiamato così, e l'intero territorio comunale.

    Il nome Cosio deriva probabilmente dalla radice preariana “Cus”, ma può essere anche accostato alla località etrusca “Cosae”, oppure alle località “Cosa” presso Turi o Paestum (Magna Grecia). Più sicuro l’etimo di Regoledo, da “rogor”, quercia.

    La presenza etrusca, in epoca preromana, sul fondovalle è assai probabile; meno la presenza di diversi popoli di stirpe celtica (Galli) in corrispondenza di altrettanti paesi della Valtellina, fra i quali quello dei Cosuaneti, che, secondo il Quadrio, si sarebbero insediati nel territorio dell’attuale Cosio Valtellino.

Commentaires

Aucun commentaire pour l'instant

Rédiger le premier commentaire
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Créez vos propres visites audio!

L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite

Commencer

App preview on iOS, Android and Windows Phone