Tour audio Sentiero del Castagno - Ecomuseo delle Rocche del Roero
2 sights
- Aperçu de l'audioguide
-
Aperçu de l'audioguide
Il Sentiero del Castagno valorizza una vasta porzione di territorio del Comune di Montà nota per ospitare più della metà degli esemplari storici di castagno dell'intero Roero.
Molto diffuso in tutto il Roero almeno a partire dall'età romana, il castagno è oggi presente in maniera significativa nei soli "Comuni delle Rocche". Piante spesso secolari, la cui maestosa bellezza connota fortemente il paesaggio.
Il Sentiero del Castagno: un paradiso di contrasti, dalle colline coltivate a vigne e frutteti alle zone umide dei biotopi, attraverso castagneti storici e piloni votivi.
Un percorso che vuole essere un omaggio ai contadini che continuano a garantire la sopravvivenza nell'area della millenaria cultura del castagno. Come dicono ancora i vecchi: "era l'unica coltura che costava nulla. Si raccoglieva e basta: come manna che cadeva dal cielo". - 1 Il Sentiero del Castagno
- 2 Piazza della Vecchia Parrocchia
- 3 Castello Morra e Lavriano e parco
- 4 Cappella di San Grato
- 5 Pilone di San Bartolomeo e vigneti del Roero
- 6 Laghetto del Biotopo
- 7 Le Rocche e il paesaggio agrario del Roero
- 8 San Nicolao e il Tuerdo
- 9 I castagni della Madonna
-
Aperçu de l'audioguide
Il Sentiero del Castagno valorizza una vasta porzione di territorio del Comune di Montà nota per ospitare più della metà degli esemplari storici di castagno dell'intero Roero.
Molto diffuso in tutto il Roero almeno a partire dall'età romana, il castagno è oggi presente in maniera significativa nei soli "Comuni delle Rocche". Piante spesso secolari, la cui maestosa bellezza connota fortemente il paesaggio.
Il Sentiero del Castagno: un paradiso di contrasti, dalle colline coltivate a vigne e frutteti alle zone umide dei biotopi, attraverso castagneti storici e piloni votivi.
Un percorso che vuole essere un omaggio ai contadini che continuano a garantire la sopravvivenza nell'area della millenaria cultura del castagno. Come dicono ancora i vecchi: "era l'unica coltura che costava nulla. Si raccoglieva e basta: come manna che cadeva dal cielo".
Commentaires
3 avis
Évaluer cette visite-
09-10-2021
affascinante vedere questi alberi secolari, maestosi ed imponenti, a testimonianza del tempo che passa.
-
09-04-2021
Che dire, proveniamo dalla montagna dove abbiamo anche noi i Castagni, ma vederli così Maestosi carichi di ricci , alcuni aperti e intravedi la castagna , è un’emozione da non perdere, da provare assolutamente
-
07-19-2020
bel giro tra vigne, grandi castagni e colline bellissime, ottimo anche con il sole estivo perché all'ombra.
Téléchargez l'appli gratuite izi.TRAVEL
Créez vos propres visites audio!
L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite