Musée San Sebastiano a Melilli: riti e tradizioni
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Infos Musée
À propos du musée
Il momento di aggregazione religiosa più importante per la comunità melillese è “a festa i maggiu”.
Dalla “svelata”, al pellegrinaggio dei nuri, dai devoti che fanno "a via scausa" alla “cunsarbata”, ogni anno migliaia di persone, frusteri e paisani, rinnovano la loro devozione nei confronti del Santo con le frecce.
A festa i maggiu rappresenta una delle celebrazioni religiose a cui i melillesi sono maggiormente legati.
Tutto inizia nella notte tra il 3 e il 4 maggio, e si protrae per otto giorni. Sono diversi i momenti salienti della festa, con usanze e tradizioni tramandate nei secoli.
L’itinerario proposto vi porterà alla scoperta della vita di San Sebastiano e del suo martirio, della diffusione del suo culto in Sicillia e a Melilli, della festa "gemella" esportata a Middletown, e ad altri aneddoti e curiosità legate alla storia della festa.
Questa audioguida è stata realizzata da Simona Saraceno, come progetto di promozione culturale di Melilli, e fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini.
Testi, documentazione fotografica e voce narrante sono di Simona Saraceno. Nel caso di altra documentazione fotografica i crediti sono correttamente riportati nelle didascalie. Si ringraziano per la concessione fotografica Davide Arena, curatore della pagina Facebook San Sebastiano di Melilli, Davide M.A.D'Orazio, Roberto Zappulla e la Basilica di San Sebastiano. Si rinrazia per i contributi video l'arch. Gianluigi Marotta, curatore della pagina Facebook Imaginarium Ibla. Si ringrazia la famiglia del compianto maestro Pino Valenti , nelle persone della moglie Adele e dei figli Violante, e Alessandro, per la genuina disponibilità alla concessione della scheda tecnica dell'opera "Il martirio dello Stentino".
Bibliografia dei testi utilizzati:
-S.Fiorilla-V.Annino, Brevi cenni sulla vita del bimartire San Sebastiano e sul suo santuario di Melilli, Siracusa 1971.
-P. Magnano, La devozione a San Sebastiano di Melilli. In pellegrinaggio da 600 anni, Siracusa 2014.
-A. Mollica, Melilli cent'anni fa, Sortino 2000
-AA.VV. Melilli Ricordi, valori e speranze del mio paese, 1992
-S.Nicosia Crescimanno, S.Crescimanno-Saggi e Memorie di un medico di campagna, Siracusa 2006.
-M. Rizzo, Le Chiese di Melilli, Palermo 1997.
-N.Rosano, San Sebastiano di Melilli. La sua chiesa e la sua Festa, Priolo 2000.
-V.Valenti, Pino Valenti da Melilli. Una vita per l'arte, Siracusa 2010.
Pièces exposées
Objets exposés présentés avec fichier audio
-
La vita e il martirio di San Sebastiano
-
Iconografia di San Sebastiano
-
L'origine del culto
-
La diffusione del culto in Sicilia
-
L'origine del culto a Melilli e il Patrocinio
-
La festa liturgica del 20 gennaio.
-
A festa i maggiu
-
I nuri nella Storia
-
Gli ex-voto
-
La "vara" e il carro trionfale
-
La festa gemella a Middletown (Connecticut)
-
L'attentato dinamitardo e la ricostruzione
-
"A festa i maggiu" nell'anno giubilare del 2000
-
Il cippo dedicatorio a Stentino
-
Maggio 2014: i 600 anni dal ritrovamento
-
Il tesoro, i giocali e le Reliquie
-
Il miracolo dello Stentino.
-
La Santa Messa trasmessa in Rai
Commentaires
2 avis
Évaluer cette visite-
05-01-2020
Sono di parte, ma le conoscenze di mia figlia e la sua immensa devozione a Sammastianu sono pienamente in questo audio guida che ha voluto donare alla cittadinanza. Tutto l'impegno di questo periodo è pienamente espresso in questo progetto. Ad maiora
-
05-01-2020
Aspettavo con ansia la seconda parte e direi che le lacrime scendono sole. Bravissima la mia amica Simona Saraceno 😍😍😍
Téléchargez l'appli gratuite izi.TRAVEL
Créez vos propres visites audio!
L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite
