Tour audio Alla scoperta del Carnevale di Sciacca
2 sights
- Aperçu de l'audioguide
-
Aperçu de l'audioguide
Benvenuti a questo percorso dedicato alla scoperta del Carnevale di Sciacca, una delle tradizioni più antiche e vivaci della Sicilia. Questa festa affonda le sue radici in secoli di storia, con origini che risalgono addirittura al periodo medievale. Fin dai tempi antichi, Sciacca è stata un luogo di celebrazione, un centro di allegria e condivisione dove la gente si riuniva per vivere momenti di festa prima dell'inizio della Quaresima, il periodo di penitenza.
Nel corso dei secoli, il Carnevale di Sciacca ha continuato a evolversi, arricchendosi di nuove tradizioni e diventando una delle manifestazioni più importanti e coinvolgenti di tutta la Sicilia. Oggi, il Carnevale di Sciacca è celebre per le sue spettacolari sfilate di carri allegorici, i gruppi mascherati e la musica che anima le strade della città. Ogni anno, centinaia di persone, dai bambini agli adulti, si preparano con entusiasmo per partecipare a questa grande festa che attira turisti da tutta Italia e anche dall'estero.
Questo percorso è stato realizzato con il contributo degli alunni dell'Istituto Comprensivo Statale Dante Alighieri, che ci accompagneranno alla scoperta dei momenti più significativi di questa tradizione, esplorando la storia, i carri allegorici e la cultura che rende unico questo evento.
Percorso realizzato con gli alunni dell' dell'Istituto Comprensivo Statale Dante Alighieri:
Andrea Toto, Cipollina Giorgia, Collica Gaia Maria, De Simone Andrea, Maniscalco Giuseppe, Mario Casandra, Mikaela Mastrototaro, Santangelo Ginevra, Sophia Pellegrino, Spoto Karola, Sutera Zaira, Tortorici Asia.
- 1 Cenni Storici del Carnevale di Sciacca
- 2 Maschera tipica:il Peppe Nappa
- 3 Preparazione del Carnevale: le fasi di realizzazione dei Carri allegorici
- 4 Dietro la Maschera: Allegoria
- 5 Dietro la Maschera: Gruppi mascherati, inni musicali e vestiti
- 6 Carri storici del Carnevale di Sciacca 1961-1975
- 7 Carri storici del Carnevale di Sciacca 1992-1997
- 8 Carri storici del Carnevale di Sciacca 2003-2011
- 9 Carri storici del Carnevale di Sciacca 2019-2024
-
Aperçu de l'audioguide
Benvenuti a questo percorso dedicato alla scoperta del Carnevale di Sciacca, una delle tradizioni più antiche e vivaci della Sicilia. Questa festa affonda le sue radici in secoli di storia, con origini che risalgono addirittura al periodo medievale. Fin dai tempi antichi, Sciacca è stata un luogo di celebrazione, un centro di allegria e condivisione dove la gente si riuniva per vivere momenti di festa prima dell'inizio della Quaresima, il periodo di penitenza.
Nel corso dei secoli, il Carnevale di Sciacca ha continuato a evolversi, arricchendosi di nuove tradizioni e diventando una delle manifestazioni più importanti e coinvolgenti di tutta la Sicilia. Oggi, il Carnevale di Sciacca è celebre per le sue spettacolari sfilate di carri allegorici, i gruppi mascherati e la musica che anima le strade della città. Ogni anno, centinaia di persone, dai bambini agli adulti, si preparano con entusiasmo per partecipare a questa grande festa che attira turisti da tutta Italia e anche dall'estero.
Questo percorso è stato realizzato con il contributo degli alunni dell'Istituto Comprensivo Statale Dante Alighieri, che ci accompagneranno alla scoperta dei momenti più significativi di questa tradizione, esplorando la storia, i carri allegorici e la cultura che rende unico questo evento.
Percorso realizzato con gli alunni dell' dell'Istituto Comprensivo Statale Dante Alighieri:
Andrea Toto, Cipollina Giorgia, Collica Gaia Maria, De Simone Andrea, Maniscalco Giuseppe, Mario Casandra, Mikaela Mastrototaro, Santangelo Ginevra, Sophia Pellegrino, Spoto Karola, Sutera Zaira, Tortorici Asia.
Commentaires
Téléchargez l'appli gratuite izi.TRAVEL
Créez vos propres visites audio!
L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite