Museo La Chiesa Madre Sant'Anna di Balestrate
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Información del museo
Acerca del museo
Benvenuti nella Chiesa Madre Sant'Anna di Balestrate.!
In questa audioguida troverete la descrizione dettagliata del complesso monumentario che è la Chiesa Madre di Balestrate, dedicata a Sant'Anna protettrice delle partorienti, ed edificata per opera dell'illustre Rettore Filippo Evola a partire dal 13 marzo 1842, giorno in cui vi fu la posa della prima pietra. Tutta la popolazione di Balestrate contribuì alla costruzione, portando ciò che possedeva e che poteva essere utile. Anche le donne, ad esempio, portavano delle pietre per la struttura avvolgendole nei loro fazzoletti bianchi.
La chiesa fu consacrata il 21 settembre 1850. Nel corso degli anni l'edificio è stato più volte rimaneggiato, restaurato e ammodernato. Negli anni cinquanta del Novecento, la copertura dei campanili a cuspidi piramidali è stata sostituita con una a cupolette, e in cima al timpano fu collocata una grande croce. All'esterno, nella facciata principale, si aprono due nicchie su cui poggiano due piccoli frontoni triangolari; nella nicchia a sinistra troviamo una pregevole statua di marmo, raffigurante San Giuseppe col Bambino in braccio, a destra invece San Giovanni Battista. Sotto l'orologio, da qualche anno sostituito, è posta una lapide in memoria della donazione fatta dagli inglesi Woodhouse, imprenditori del settore vinicolo che nell'Ottocento avevano aperto un loro stabilimento a Balestrate.
Ai due lati della chiesa vi sono due villette, nelle quali si aprono i due ingressi secondari: quella a destra è ricca di piante e fiori, quella a sinistra, nella quale c'è anche l'ingresso della biblioteca parrocchiale, ospita al centro una statua in pietra del XVII secolo, raffigurante Sant'Ignazio di Antiochia. Dietro la statua c'è una piccola nicchia con l'Ecce Homo.
La chiesa è a pianta romanica con tre navate e ha subito nel tempo vari restauri, come la sostituzione del pavimento che in origine era interamente in marmi di di Carrara e Billiemi. Le tre navate sono separate da grandi pilastri a base quadrata, sei per lato, uniti da archi a tutto sesto. Sovrastano le navate laterali delle volte a crociera, mentre nella navata centrale e nel Coro vi sono delle volte a botte, tagliate da larghe lesene che formano quattro grandi archi a tutto sesto, sorreggendo la cupola. Entrati nel sacro tempio, troviamo, ai due lati due acquasantiere ottocentesche di marmo; la particolarità è che non sono completamente identiche, elemento che fa presupporre due acquisti avvenuti in tempi diversi.
Testo e audioguida a cura di Enza Agrusa
Objetos
Objetos mostrados con sonido
-
Il Fonte battesimale
-
Altare delle anime sante - Navata sinistra
-
Altare di Sant'Andrea - Navata sinistra
-
Altare di San Giuseppe - Navata sinistra
-
Altare di Maria Addolorata - Navata sinistra
-
Statua del Cristo morto - Navata sinistra
-
Altare della Madonna delle Grazie - Navata sinistra
-
Altare maggiore - Navata centrale
-
La deposizione di Cristo - Navata centrale
-
La Cappella del Crocifisso
-
Altare del Sacro Cuore
-
Altare della Vergine Maria Immacolata
-
Altare di San Francesco di Paola
-
Altare di Santa Filomena
-
Altare di Santa Lucia
-
La chiesa nascosta
-
Arredi sacri e suppellettili
-
La biblioteca parrocchiale
-
Il fondo antico, storia e segreti
-
Gli ovali fiorentini
-
Gli altri dipinti
-
San Luigi Gonzaga
-
Ecce Homo
Reseñas
Descargue la app gratuita de izi.TRAVEL
¡Cree sus propias audioguías!
La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita
