Musée La Rotonda di Catania
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Infos Musée
À propos du musée
Ci troviamo nel cuore dell'antica città di Catania, a poca distanza dalla collina di Montevergine, dove si sviluppò prima la colonia greca poi la città romana, e subito alle spalle del magnifico Teatro greco romano.
La storia di questa città è fatta dei tanti popoli che l'hanno dominata nel corso dei secoli, e il luogo che vi stiamo per presentare, la Rotonda, ne è una testimonianza particolare.
Qui scoprirete con noi le tracce degli antichi romani, dei bizantini, dei popoli che vi si insediarono nel medioevo e nel rinascimento, fino ad arrivare agli interventi di ricostruzione avvenuti dopo il terremoto del 1693 e, infine, alle indagini archeologiche che hanno avuto inizio poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, alla fine degli anni '40 del secolo scorso.
Dopo una rapida “immersione” nei calidaria romani, ambienti destinati ai bagni in acqua calda, e una doverosa “sosta” sulla struttura e il funzionamento di un impianto termale romano, ci riappropriamo, con l’immaginazione s’intende, di un luogo di culto cristiano, anticamente considerato un diretto antenato del Pantheon romano, come recita l’iscrizione latina tardo-settecentesca che corre al di sotto della grande cupola: la chiesa sarebbe stata dedicata a Santa Maria proprio agli albori del Cristianesimo, nel 44 d.C.!
Percorreremo con voi la storia degli studi sull'edificio, fino all’esatta intuizione del Principe Ignazio Biscari che ne fissò l’origine come Terma e alle indagini archeologiche dell'archeologo Guido Libertini che le diresse nell’immediato dopoguerra.
Procederemo con i risultati ottenuti dalle indagini archeologiche condotte fra il 2004 e il 2008, che hanno consentito di ricostruire le funzioni degli ambienti termali, la stratificazione delle necropoli in età medievale e dei cicli pittorici fino al Settecento, fino alle più recenti nell'area a nord dell'edificio, nel 2015.
La chiesa venne chiusa al culto dopo i bombardamenti aerei del 1943, che afflissero questa zona di Catania non risparmiando nemmeno questo singolare scrigno archeologico!
Scoprirete, infine, un luogo unico nella forma ma anche nella preziosità dei suoi cicli pittorici medievali e settecenteschi che ne rivestono le pareti: dai Santi Pietro e Paolo, al mercante di stoffe Sant’Omobono, fino alle Sante Lucia e Agata e a una maestosa figura di Madonna. E sono solo alcuni dei protagonisti!
Una Rotonda "a tutto tondo", la nostra!
Lasciatevi accompagnare da noi alla scoperta delle infinite storie che ha da raccontare!
Questa audioguida è stata realizzata da Martina Monastra e Francesca Rinaudo, studentesse del laboratorio “Storytelling e guide multimediali su izi.TRAVEL” (Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche) e fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania
Le voci narranti di questa introduzione sono di Francesca Rinaudo per la prima parte e di Martina Monastra per la seconda.
Programmer votre visite


- Chiesa di Santa Maria della Rotonda, Via Crescenzio Galatola, Giudecca, Centro storico, Catane, Sicile, 95124, Italie
-
- Aujourd'hui:
- 09:00 - 17:00
- Lun
- Fermé
- Mar
- Fermé
- Mer
- 9:00 - 13:00
- Jeu
- Fermé
- Ven
- Fermé
- Sam
- Fermé
- Dim
- 9:00 - 13:00
- http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID=150&IdSito=33
Pièces exposées
Objets exposés présentés avec fichier audio
-
Il "Pantheon" di Catania
-
La scoperta dell'acquedotto e l'interpretazione come Terma
-
Dai bombardamenti allo scavo archeologico
-
Le Terme al tempo dei Romani
-
Gli interventi archeologici del 2004-2008
-
Il sistema di riscaldamento
-
Gli ambienti rinvenuti all'esterno della Chiesa della Rotonda
-
Gli ambienti rinvenuti all'interno della Chiesa della Rotonda
-
La Chiesa della Rotonda: le origini
-
La Chiesa della Rotonda: l'organizzazione degli spazi di culto
-
Il riutilizzo come necropoli
-
Gli affreschi medievali
-
La Chiesa della Rotonda fra 1500 e 1600
-
La Chiesa della Rotonda e il ciclo degli affreschi nel 1700
-
L’area a nord della Rotonda prima dell’intervento
-
Demolizioni e restauri nell’area a nord della Rotonda
-
Strutture romane a nord della Rotonda
-
L’area a nord della Rotonda dall’età bizantina a quella moderna
Commentaires
2 avis
Évaluer cette visite-
08-27-2017
Conoscevo questo monumento solo all'esterno, questa guida mi ha incuriosita e ho voluto scoprirne di più. Un mondo di secoli e storie racchiuso dentro una cupola rossa. Complimenti alle voci delle ragazze, molto chiare e coinvolgenti. Bello
-
02-04-2017
Grazie, questa guida è stata davvero utile per capire di più di uno dei monumenti più splendidi della nostra Catania! Un palinsesto architettonico e archeologico di tutto pregio, Pantheon o meno che sia! Complimenti a questa iniziativa, davvero pregevole! Complimenti anche alle ragazze che raccontano questo splendido patrimonio!
Téléchargez l'appli gratuite izi.TRAVEL
Créez vos propres visites audio!
L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite
