Tur audio Alla scoperta di Regalbuto
2 sights
- Sumar tur audio
-
Sumar tur audio
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Benvenuti alla scoperta del nostro paese, Regalbuto!
Noi ragazzi del Servizio Civile della Pro Loco di Regalbuto vi accompagneremo per le vie del nostro paese.
Giunti a Regalbuto potete godere di un bellissimo paesaggio naturalistico, il nostro Lago Pozzillo, caratterizzato da un'immensa radura che fu per lunghi decenni un fertilissimo granaio. Oggi è diventato il posto ideale per trascorrere una giornata all'insegna del relax e del contatto ravvicinato con la nostra flora e fauna .
Sapete!! Il primo centro abitato politicamente organizzato si ebbe sul monte San Giorgio, è un pianoro molto vasto nella sua sommità, dove fu fondata nel 420 a.C., la città di Amaselon.
Successivamente Al nome Butahi, “casale fortificato”, intorno ai primi decenni del 1200 è stato aggiunto l’appellativo di Rahal che significa Reale, concesso da Federico II di Svevia in occasione della battaglia e distruzione della città di Centuripe ad opera dei musulmani di Butahi. Nel 1261, a causa della fedeltà al re Manfredi, Regalbuto fu rasa al suolo dai centuripini. Dovete sapere che successivamente fu ricostruita e la città visse un periodo di splendore dal punto di vista artistico e culturale grazie alla presenza di diversi ordini religiosi come Agostiniani, Gesuiti, Cappuccini, Domenicani che favorirono la costruzione di innumerevoli chiese e conventi.
Questo tour è stato realizzato nell'ambito del Progetto di Servizio Civile Nazionale 2020-2021, coordinato da UNPLI Sicilia, con i volontari della Pro Loco di Regalbuto.
Hanno lavorato a questo progetto Stefania Bivona, Noemi Pruiti, Gabriela Di Maggio,Vito Moschitta.
Questo audiotour fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali coordinato da Elisa Bonacini.
Testo dell'introduzione di Stefania Bivona, voce narrante di Noemi Pruiti - 1 Chiesa di S. Calogero
- 2 Chiesa di San Vito
- 3 Chiostro degli Agostiniani
- 4 Chiesa di San Giovanni
- 5 Chiesa Santa Maria La Croce
- 6 Chiesa di Maria SS. delle Grazie
- 7 Collegio di Maria
- 8 Chiesa Madre di San Basilio
- 9 Chiesa San Domenico
- 10 Chiesa di San Sebastiano
- 11 Chiesa di S. Francesco d'Assisi
- 12 Lago Pozzilo
-
Sumar tur audio
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Benvenuti alla scoperta del nostro paese, Regalbuto!
Noi ragazzi del Servizio Civile della Pro Loco di Regalbuto vi accompagneremo per le vie del nostro paese.
Giunti a Regalbuto potete godere di un bellissimo paesaggio naturalistico, il nostro Lago Pozzillo, caratterizzato da un'immensa radura che fu per lunghi decenni un fertilissimo granaio. Oggi è diventato il posto ideale per trascorrere una giornata all'insegna del relax e del contatto ravvicinato con la nostra flora e fauna .
Sapete!! Il primo centro abitato politicamente organizzato si ebbe sul monte San Giorgio, è un pianoro molto vasto nella sua sommità, dove fu fondata nel 420 a.C., la città di Amaselon.
Successivamente Al nome Butahi, “casale fortificato”, intorno ai primi decenni del 1200 è stato aggiunto l’appellativo di Rahal che significa Reale, concesso da Federico II di Svevia in occasione della battaglia e distruzione della città di Centuripe ad opera dei musulmani di Butahi. Nel 1261, a causa della fedeltà al re Manfredi, Regalbuto fu rasa al suolo dai centuripini. Dovete sapere che successivamente fu ricostruita e la città visse un periodo di splendore dal punto di vista artistico e culturale grazie alla presenza di diversi ordini religiosi come Agostiniani, Gesuiti, Cappuccini, Domenicani che favorirono la costruzione di innumerevoli chiese e conventi.
Questo tour è stato realizzato nell'ambito del Progetto di Servizio Civile Nazionale 2020-2021, coordinato da UNPLI Sicilia, con i volontari della Pro Loco di Regalbuto.
Hanno lavorato a questo progetto Stefania Bivona, Noemi Pruiti, Gabriela Di Maggio,Vito Moschitta.
Questo audiotour fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali coordinato da Elisa Bonacini.
Testo dell'introduzione di Stefania Bivona, voce narrante di Noemi Pruiti
Recenzii
Descărcați aplicația gratuită izi.TRAVEL
Creați-vă propriile tururi audio!
Folosirea sistemului şi a aplicaţiei ghid mobile este gratuită
