Tur audio Sulle tracce di Aretusa Mito e Storia di Siracusa città regina della Magna
2 sights
- Sumar tur audio
-
Sumar tur audio
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Benvenuto!
Con questo tour Vi porto alla scoperta della città di Siracusa seguendo il Mito di Aretusa, nella città che fu la culla del potere dai Greci e delle altre dominazioni che in essa si sono succedute.
Dovete sapere che Siracusa è sede di uno dei più grandi musei archeologici del Sud Italia, il cui caveau contiene una collezione di monete antiche di incredibile valore! Fra queste monete ci sono proprio quelle che la città di Siracusa coniò in onore della ninfa Aretusa.
Con questo itinerario, scoprirete miti, leggende e luoghi collegati alla storia di Aretusa!
Vi guido alla scoperta della Piazza Duomo pre-barocca, alla Fontana del mito di Aretusa, al lungomare Alfeo, alla Fonte Ciane, al Museo del Papiro, fino dentro nel caveau del Museo Archeologico Paolo Orsi, al cui nome dobbiamo il riemergere della Sicilia Greca e pre greca.Il mio intento è darvi la voglia e gli indizi per guardare ai Miti greci, non solo quelli legati a Siracusa, con lo sguardo curioso verso la politica e la società di quel tempo.
Il Mito greco è sogno, giustificazione del mistero ma anche atto politico, come accade oggi per le nostre narrazioni su molti fronti.
Ma soprattutto voglio darvi spunto per visitare Siracusa, i cui misteri sono ancora tutti da scoprire.
Credits: Questa audioguida è stata realizzata da Lucia Angelico, come progetto di storytelling multimediale nell’ambito del “Laboratorio di scrittura tecnico formale (storytelling e gamification)”, sotto il coordinamento della prof.ssa Elisa Bonacini, all’interno del CORSO ITS “Tecnico Superiore per la gestione delle strutture turistico ricettive e le attività culturali”, biennio 2019-2021, presso la Sede operativa: Noto (SR) – Via Antonio Sofia n. 78 - C.U.M.O. Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale.
I video in slideshow allegate alle schede sono di Lucia Angelico.Lucia Angelico: Per la realizzazione di questo lavoro, mi ha ispirato il desiderio di stimolare il senso di appartenenza dei miei concittadini, noi siracusani e il loro spirito di aggregazione e partecipazione; nonché fornire una guida semplice e stimolante al viaggiatore. Mi occorre ringraziare il Comune di Siracusa, la Soprintendenza ai BB.CC. e la partecipazione attiva alla libera informazione fornita dai cittadini Siracusani, che con il loro amore per la città mi hanno dato spunto per molte considerazioni e video contributi.
Specifico che il video sulle Fortificazioni di Siracusa rappresenta uno stralcio dal magnifico lavoro di Carlo Cicero; il video presente sulla pagina dedicata al caveau del Museo Paolo Orsi è una mia realizzazione. - 1 Aretusa e la fondazione della città greca
- 2 La scultura di Aretusa e Alfeo. Il Mito dell'eterno Amore
- 3 Il papiro
- 4 Lungomare Alfeo
- 5 Museo del Papiro
- 6 Museo Paolo Orsi collezione Numismatica
- 7 Fonte Ciane, i miti di Ciane e Anapo e la nascita delle stagioni
-
Sumar tur audio
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Benvenuto!
Con questo tour Vi porto alla scoperta della città di Siracusa seguendo il Mito di Aretusa, nella città che fu la culla del potere dai Greci e delle altre dominazioni che in essa si sono succedute.
Dovete sapere che Siracusa è sede di uno dei più grandi musei archeologici del Sud Italia, il cui caveau contiene una collezione di monete antiche di incredibile valore! Fra queste monete ci sono proprio quelle che la città di Siracusa coniò in onore della ninfa Aretusa.
Con questo itinerario, scoprirete miti, leggende e luoghi collegati alla storia di Aretusa!
Vi guido alla scoperta della Piazza Duomo pre-barocca, alla Fontana del mito di Aretusa, al lungomare Alfeo, alla Fonte Ciane, al Museo del Papiro, fino dentro nel caveau del Museo Archeologico Paolo Orsi, al cui nome dobbiamo il riemergere della Sicilia Greca e pre greca.Il mio intento è darvi la voglia e gli indizi per guardare ai Miti greci, non solo quelli legati a Siracusa, con lo sguardo curioso verso la politica e la società di quel tempo.
Il Mito greco è sogno, giustificazione del mistero ma anche atto politico, come accade oggi per le nostre narrazioni su molti fronti.
Ma soprattutto voglio darvi spunto per visitare Siracusa, i cui misteri sono ancora tutti da scoprire.
Credits: Questa audioguida è stata realizzata da Lucia Angelico, come progetto di storytelling multimediale nell’ambito del “Laboratorio di scrittura tecnico formale (storytelling e gamification)”, sotto il coordinamento della prof.ssa Elisa Bonacini, all’interno del CORSO ITS “Tecnico Superiore per la gestione delle strutture turistico ricettive e le attività culturali”, biennio 2019-2021, presso la Sede operativa: Noto (SR) – Via Antonio Sofia n. 78 - C.U.M.O. Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale.
I video in slideshow allegate alle schede sono di Lucia Angelico.Lucia Angelico: Per la realizzazione di questo lavoro, mi ha ispirato il desiderio di stimolare il senso di appartenenza dei miei concittadini, noi siracusani e il loro spirito di aggregazione e partecipazione; nonché fornire una guida semplice e stimolante al viaggiatore. Mi occorre ringraziare il Comune di Siracusa, la Soprintendenza ai BB.CC. e la partecipazione attiva alla libera informazione fornita dai cittadini Siracusani, che con il loro amore per la città mi hanno dato spunto per molte considerazioni e video contributi.
Specifico che il video sulle Fortificazioni di Siracusa rappresenta uno stralcio dal magnifico lavoro di Carlo Cicero; il video presente sulla pagina dedicata al caveau del Museo Paolo Orsi è una mia realizzazione.
Recenzii
45 recenzii
Scrieți o recenzie despre acest tur-
05-07-2022
Un bellissimo tour, molto interessante e stimolante. Chiaro nella descrizione dei luoghi e dei personaggi del Mito. Complimenti.
-
07-07-2021
Bello
-
03-22-2021
Signor Roberto ha paura che gli strumenti multimediali le rubino il lavoro è per questo danneggia la città oppure è proprio l' autrice a starle un po' antipatica?
-
03-22-2021
Signor Roberto del settore...le fonti sono note...il suo cognome no
-
03-22-2021
Mi sa che il signor Roberto fa parte della comitiva anonima che ha fatto recensioni a 1 Stella per abbassare il numero di stelle. Poveracci...le facciano pure queste critiche....sono anni che ci ingannano i testi?
Descărcați aplicația gratuită izi.TRAVEL
Creați-vă propriile tururi audio!
Folosirea sistemului şi a aplicaţiei ghid mobile este gratuită
