Audioguía

Audioguía Praga (tour a piedi)

QR code

2 sights

  1. Resumen de audiotour
  2. Resumen de audiotour

    Sulla nascita di Praga si narrano due leggende: la prima ne attribuisce la costruzione alla principessa Libuse, la seconda agli Ebrei cacciati nel 70 d.C. dalla Palestina. Di sicuro si sa che questo punto di facile guado della Moldava era abitato fin dalla preistoria. Se la zona del Castello di Praga, è la più antica, e fu eretta a partire dall'ottavo secolo, il periodo di maggiore sviluppo della città coincide col regno di Carlo IV di Lussemburgo, che riunì le tre città, quella vecchia o Starè Mesto, con il borgo di Malà Strana ed il Castello, creando la città nuova di Nove Mesto. Carlo IV fondò inoltre l'Università, e nel 1355, ottenuta la corona imperiale col nome di Carlo IV, ne fece la capitale del Sacro Romano Impero, dandole una magnifica connotazione Gotica. Fin dal primo medioevo Praga fu un importante incrocio commerciale e luogo dove si incontrarono gli scienziati e gli artisti di tutto il mondo, e ogni epoca ha lasciato una traccia nelle sue vie. Adagiata su cinque colli, su entrambe le sponde del fiume Moldava, la capitale ceca è di gran lunga una delle città più belle d'Europa. Una passeggiata per Praga è un viaggio attraverso i secoli. Il centro storico è una galleria eterogenea, ma assolutamente armonica di tutti gli stili architettonici, dal gotico fino al presente. Città natale di Einstein, Mozart, Keplero, Kafka, Praga è una testimonianza di arte gotica, barocca, rinascimentale e moderna. Il castello dei re boemi domina la Moldava da oltre 11 secoli, rappresentando una delle attrazioni turistiche più importanti della capitale ceca. Circondato da giardini e parchi, il Castello, insieme alla Città Bassa, è un'oasi di pace nel cuore della tumultuosa città. Attualmente è la residenza del Presidente della Repubblica. All'interno del Castello si trovava l'immensa Cattedrale di San Vito, dove fu sepolto l'imperatore Ferdinando I d'Asburgo, insieme alle tombe dei principi di Boemia, Moravia e Slesia. Sempre all'interno del perimetro del Castello, nel X secolo, fu costruita la Basilica di San Giorgio, dove quasi quotidianamente si tengono concerti di musica da camera e gallerie d'arte antica ceca. La "Via Dorata" completa il Quartiere del Castello. Un tempo abitate dagli alchimisti, le case costruite sulle mura del castello oggi ospitano negozi di souvenir. Il simbolo della capitale ceca è il ponte di pietra sulla Moldava, chiamato "Ponte Carlo". Il "Ponte di Pietra" fu costruito per ordine dell'imperatore Carlo IV dal famoso Pietro di Gmung, l'architetto della Cattedrale di San Vito e di altri edifici gotici, eretti a partire dal 1357. La famosa torre, costruita per difendere la città contemporaneamente al ponte, era l'ingresso principale del Castello di Praga. Praga era, prima di divenire capitale della Cecoslovacchia, il centro politico-commerciale più importante della zona ceca. Definita da alcuni «città d'oro», da altri «città dalle cento torri», per la sua bellezza è anche chiamata la Roma del Nord. Dopo la prima guerra mondiale, con il crollo dell'Impero asburgico, divenne capitale del nuovo Stato cecoslovacco e, dopo la caduta del muro di Berlino, la capitale della Repubblica Ceca.

  3. 1 Cozy Apartment Close to Old Town Square
  4. 2 L’appeso
  5. 3 Museo Lego
  6. 4 Metamorfosis
  7. 5 Teatro degli Stati
  8. 6 Orologio astronomico
  9. 7 Municipio della Città Vecchia
  10. 8 Piazza della Città Vecchia
  11. 9 Memoriale a Jan Hus
  12. 10 Casa alla campana di pietra
  13. 11 Palazzo Goltz-Kinských
  14. 12 Chiesa di Santa Maria di Týn
  1. Resumen de audiotour

    Sulla nascita di Praga si narrano due leggende: la prima ne attribuisce la costruzione alla principessa Libuse, la seconda agli Ebrei cacciati nel 70 d.C. dalla Palestina. Di sicuro si sa che questo punto di facile guado della Moldava era abitato fin dalla preistoria. Se la zona del Castello di Praga, è la più antica, e fu eretta a partire dall'ottavo secolo, il periodo di maggiore sviluppo della città coincide col regno di Carlo IV di Lussemburgo, che riunì le tre città, quella vecchia o Starè Mesto, con il borgo di Malà Strana ed il Castello, creando la città nuova di Nove Mesto. Carlo IV fondò inoltre l'Università, e nel 1355, ottenuta la corona imperiale col nome di Carlo IV, ne fece la capitale del Sacro Romano Impero, dandole una magnifica connotazione Gotica. Fin dal primo medioevo Praga fu un importante incrocio commerciale e luogo dove si incontrarono gli scienziati e gli artisti di tutto il mondo, e ogni epoca ha lasciato una traccia nelle sue vie. Adagiata su cinque colli, su entrambe le sponde del fiume Moldava, la capitale ceca è di gran lunga una delle città più belle d'Europa. Una passeggiata per Praga è un viaggio attraverso i secoli. Il centro storico è una galleria eterogenea, ma assolutamente armonica di tutti gli stili architettonici, dal gotico fino al presente. Città natale di Einstein, Mozart, Keplero, Kafka, Praga è una testimonianza di arte gotica, barocca, rinascimentale e moderna. Il castello dei re boemi domina la Moldava da oltre 11 secoli, rappresentando una delle attrazioni turistiche più importanti della capitale ceca. Circondato da giardini e parchi, il Castello, insieme alla Città Bassa, è un'oasi di pace nel cuore della tumultuosa città. Attualmente è la residenza del Presidente della Repubblica. All'interno del Castello si trovava l'immensa Cattedrale di San Vito, dove fu sepolto l'imperatore Ferdinando I d'Asburgo, insieme alle tombe dei principi di Boemia, Moravia e Slesia. Sempre all'interno del perimetro del Castello, nel X secolo, fu costruita la Basilica di San Giorgio, dove quasi quotidianamente si tengono concerti di musica da camera e gallerie d'arte antica ceca. La "Via Dorata" completa il Quartiere del Castello. Un tempo abitate dagli alchimisti, le case costruite sulle mura del castello oggi ospitano negozi di souvenir. Il simbolo della capitale ceca è il ponte di pietra sulla Moldava, chiamato "Ponte Carlo". Il "Ponte di Pietra" fu costruito per ordine dell'imperatore Carlo IV dal famoso Pietro di Gmung, l'architetto della Cattedrale di San Vito e di altri edifici gotici, eretti a partire dal 1357. La famosa torre, costruita per difendere la città contemporaneamente al ponte, era l'ingresso principale del Castello di Praga. Praga era, prima di divenire capitale della Cecoslovacchia, il centro politico-commerciale più importante della zona ceca. Definita da alcuni «città d'oro», da altri «città dalle cento torri», per la sua bellezza è anche chiamata la Roma del Nord. Dopo la prima guerra mondiale, con il crollo dell'Impero asburgico, divenne capitale del nuovo Stato cecoslovacco e, dopo la caduta del muro di Berlino, la capitale della Repubblica Ceca.

Reseñas

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

¡Cree sus propias audioguías!

La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita

Iniciar

App preview on iOS, Android and Windows Phone