Audioguía

Audioguía 04-La Pinacoteca

La Pinacoteca

 

La Pinacoteca, ubicata al primo piano, include opere riferibili ad un arco cronologico molto ampio, che va dal tardo Medioevo al secolo XX. Fra i dipinti di epoca tardo-medievale si segnalano la Madonna in trono con Bambino che incorona Santa Caterina tra angeli e santi, lo splendido polittico, già nella chiesa sede della Confraternita di Sant’Antonio Abbate, riferito ad un anonimo maestro siciliano denominato Maestro del Polittico di Trapani, attivo tra la fine del Trecento e gli inizi del Quattrocento e l’intensa Pietà del napoletano Roberto di Oderisio, seguace di Giotto, in cui le suggestioni della pittura giottesca convivono con l’elegante linearismo ereditato dalla pittura senese. Numerose le tele riferibili ai grandi maestri del Seicento napoletano e meridionale dal Ratto d’Europa di Bernardo Cavallino alla sensuale Maddalena di Andrea Vaccaro. Al pennello del grande maestro veneto Tiziano Vecellio viene attribuito il San Francesco che riceve le stigmate, un tempo nella chiesa di San Francesco d’Assisi a Trapani, in cui la drammaticità del sacro evento sembra riflettersi nelle intense tonalità del cielo, squarciato dai bagliori luminosi dell’alba. Nell’ampia sala dedicata alla pittura di “Natura Morta” sono presenti numerose tele, esemplificative di quel genere pittorico che ebbe nel XVII secolo ampia diffusione in Italia e nelle Fiandre: dalla Natura morta con frutta del napoletano Giuseppe Ruoppolo, alla scenografica Allegoria della Terra del pittore fiammingo Abraham Brueghel. Sono invece espressione della cultura locale dal tardo Manierismo al tardo Barocco le tele dei trapanesi Vito Carrera, Andrea Carreca, Domenico La Bruna. La pittura del primo Novecento è infine rappresentata dal Ritratto di Nunzio Nasi, opera del torinese Giacomo Balla, che, ricorrendo alle tecniche proprie della pittura divisionista, immortalò, come in un’istantanea fotografica, il noto politico trapanese, all’epoca ministro della Pubblica Istruzione.

 

 

Paradas del tour

Reseñas

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

¡Cree sus propias audioguías!

La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita

Iniciar

App preview on iOS, Android and Windows Phone