Audioguía 5. La pittura di Carlo Levi
- Descarga la aplicación
- iOS
- Android
- Windows Phone
Carlo Levi, per una precisa posizione culturale coerente con le sue idee, considerava la pittura "espressione di libertà," in contrapposizione non solo formale ma anche sostanziale alla retorica dell'arte ufficiale, secondo lui sempre più sottomessa al conformismo del regime fascista e al modernismo ipocrita del movimento futurista. L’esposizione, proposta in maniera cronologica, vuole raccontare non solo il percorso stilistico dagli anni Venti agli anni Settanta del pittore torinese ma anche le vicende storiche e private che si intrecciarono nel corso della sua vita. Si propone, dunque, al visitatore di esaminare questa selezione di dipinti come compatto racconto di luoghi naturali, città e personaggi che hanno avuto un significato particolare per la vita culturale, sociale e politica di oltre cinquant'anni di storia italiana.
Paradas del tour
-
Gli anni '20. I ritratti
-
Gli anni '20. I paesaggi urbani
-
Gli ultimi anni '20
-
Gli anni '30. L'influenza di Modigliani
-
Gli anni '30. La natura morta
-
Gli anni '30. Il paesaggio
-
La Santarcangelese
-
Gli anni '40 e '50 (opera attualmente non esposta nel museo)
-
Il ritratto di Rocco Scotellaro
-
L'ultima fase della pittura Leviana
Reseñas
Descargue la app gratuita de izi.TRAVEL
¡Cree sus propias audioguías!
La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita
