Audioguía 09-Ori e argenti
- Descarga la aplicación
- iOS
- Android
- Windows Phone
Ori e argenti
Il Corridoio intitolato “Mirabilia”, che ospita mirabili capolavori dell’artigianato artistico siciliano, si apre con una selezione di oggetti di uso liturgico, in oro o in argento, provenienti in larga parte da chiese locali. Facevano parte del sontuoso corredo della locale chiesa del Collegio dei Gesuiti il Calice, l’Ostensorio e la Pisside in oro sbalzato e cesellato. I primi due, realizzati intorno al 1680 dal messinese Pietro Juvarra e dai suoi figli, Eutichio e Sebastiano, ci colpiscono per la raffinatezza del modellato e la minutissima lavorazione a sbalzo e cesello, che tende a rifrangere la luce creando vivaci effetti chiaroscurali, secondo un gusto diffuso dal grande maestro toscano Benvenuto Cellini. Al trapanese Gabriele Bertolino si deve invece la Pisside che completa la preziosa serie in oro, che il maestro realizzò nel 1716 ricalcando lo stile dei maestri messinesi. Tra le opere in argento si segnala il monumentale Repositorio tardoseicentesco di manifattura trapanese, destinato a contenere il Santissimo Sacramento e ad essere solennemente esposto nella chiesa gesuitica del Collegio in occasione della solenne adorazione del Giovedì Santo. Nell’insieme si distinguono per la ricercatezza della fattura e l’elegante flessuosità delle linee le due figure di angeli-telamoni che sorreggono l’urna, sulle cui facciate sono raffigurati alcuni episodi dell’Antico Testamento che prefigurano l’istituzione dell’Eucaristia.
Paradas del tour
Reseñas
Descargue la app gratuita de izi.TRAVEL
¡Cree sus propias audioguías!
La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita
