Audio tour

Audio tour 03- ETA' ROMANA

I Romani conquistano Catania nel 263 a.C., circa 2200 anni fa, sotto il comando del console Valerio Messalla, in occasione della prima guerra punica.
Avete già studiato a scuola le guerre puniche?
Le guerre puniche sono quelle guerre combattute tra Romani e Cartaginesi, un'antica popolazione che abitava l'attuale Tunisia in Nord Africa, per la supremazia nel Mar Mediterraneo occidentale.

Catania era circondata da fertili campi dove era possibile coltivare il grano e da un grande porto da cui far partire e far arrivare le merci: proprio per questo venne subito inserita nel gruppo di quelle città strettamente dipendenti da Roma, chiamate decumane, perché dovevano versare un decimo del loro prodotto agricolo, in particolare di grano.
La Sicilia era infatti definita il "granaio di Roma" e anche Catania, con la sua ricca piana, ha contribuito a rifornire Roma per molti secoli!

La nostra città in età romana si estendeva dal mare fino all’odierna piazza Stesicoro dove finiva la città e iniziava la necropoli, ovvero il cimitero.
La città era attraversata da strade perpendicolari, cardines quelle in senso nord-sud e decumani, quelle in senso est-ovest. Le attività amministrative, politiche e commerciali si svolgevano nel foro, una grande piazza che doveva trovarsi nell’attuale piazza S. Pantaleone, tra via Vittorio Emanuele II e via Garibaldi. Oltre ad abitazioni spesso lussuose, le domus, i catanesi non si facevano mancare nemmeno luoghi di svago, come le terme, l’anfiteatro, il teatro.

Oggi andremo insieme alla scoperta del Teatro come appariva in età romana. Siete pronti?

 

 

La voce narrante dell'introduzione a questa collezione è di Federica Pennisi.

Tour stops

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone