CUTGANA - CENTRO UNIVERSITARIO PER LA TUTELA E LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI NATURALI E DEGLI AGRO-ECOSISTEMI

Il Cutgana,Centro di Ricerca dell'Università di Catania, gestisce sette riserve naturali della Regione Siciliana e un'area marina protetta
Follow us

Il Cutgana, Centro di Ricerca dell'Università degli Studi di Catania, gestisce sette riserve naturali della Regione Siciliana e un'area marina protetta del Ministero dell'Ambiente. Nelle aree protette il personale del centro di ricerca d’Ateneo sperimenta e realizza innovativi modelli di gestione e promuove nuove forme di ecoturismo responsabile. Allo stato attuale il Cutgana gestisce per la Regione Siciliana le Riserve naturali integrali "Complesso Immacolatelle e Micio Conti" di San Gregorio di Catania, "Complesso speleologico Villasmundo – S. Alfio" di Melilli, "Grotta Monello" di Siracusa, "Grotta Palombara" di Melilli e "Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi" di Aci Trezza e le Riserve naturali orientate "Isola Bella" di Taormina e "Vallone di Piano della Corte" di Agira. In consorzio con il Comune di Aci Castello, il Cutgana gestisce l’Area Marina Protetta "Isole Ciclopi" istituita nel 1989 dal Ministero dell’Ambiente.

Il Cutgana nel corso degli anni ha sviluppato numerose attività di ricerca  e svolto diverse consulenze a favore di enti pubblici e privati. Tra i Progetti di ricerca realizzati di recente si segnalano:

-Calypso (PO Italia-Malta 2007-2013)

-Cet- Fruizione sostenibile di Circuiti EcoTuristici (PO FESR Sicilia 2007-2013)

-Hot Earth (PO FESR Sicilia 2007-2013)

-EcosHaz - Economics of Prevention Measures Addressing Coastal Hazards (Project co-funded by the EU Humanitarian Aid and Civil Protection)

Il Cutgana, inoltre, è impegnato attualmente in diversi progetti sulla valutazione e mappatura dei servizi ecosistemici in alcuni aree naturale significative della Sicilia mediante l’utilizzo di diversi strumenti tra cui ARIES, InVest  e SolvES 

In collaborazione con Xenia Gestione Documentale S.r.l e  IMC Service s.r.l. il Cutgana sta realizzando il progetto di ricerca VEDI (Vision Exploitation for Data Interpretation - Sistema integrato di Analisi Comportamentale e Visione Aumentata per il miglioramento dell’offerta e della fruizione negli spazi museali e naturali) finanziato dal Ministero per lo Sviluppo Economico nell’ambito di Horizon 2020 – PON 2014/2020

Il Cutgana ha attivato anche formali rapporti di collaborazione scientifica con i seguenti di enti di ricerca internazionali:

- Basque Centre for Climate Change (BC3) 

- Centre for Environmental and Resource Economics (CERE)

- Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)

Il Cutgana partecipa anche al programma nazionale di monitoraggio dell’avifauna promosso dall’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) di Bologna e denominato “MonITRing” con una stazione di monitoraggio a sforzo costante dell’avifauna attraverso la tecnica dell’inanellamento scientifico. Per il momento l’attività si svolge nella Riserva naturale integrale “Complesso Immacolatelle e Micio Conti” a San Gregorio di Catania. 

Numerose anche le partecipazioni a convegni e le pubblicazioni scientifiche.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone