Museum Museo archeologico Palazzo Panitteri
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museum info
About the museum
Benvenuti al museo archeologico "Palazzo Panitteri" di Sambuca di Sicilia!
Questo museo, il cui emblema è una Demetra dalle Belle Chiome, è stato inaugurato nel 2013 con un percorso espositivo che si snoda fra le sale del piano nobile del seicentesco Palazzo Panitteri.
Qui sono raccolti i pregevoli reperti provenienti dal sito archeologico di Monte Adranone.
Venite con noi!
Questa audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania. La voce narrante è di Elisa Bonacini.
Per la documentazione fotografica, laddove specificato, si ringrazia Gianni Polizzi.
Plan your visit
- Museo Etno Antropologico della terra di Zabut "Dott. Vito Gandolfo", 13, Via Panitteri, Quartiere Saraceno, Sambuca di Sicilia, Agrigento, Sicily, 98017, Italy
-
- Today:
- 09:00 - 17:00
- Mon
- Closed
- Tue
- 9:00 - 19:30
- Wed
- 9:00 - 19:30
- Thu
- 9:00 - 19:30
- Fri
- 9:00 - 19:30
- Sat
- 9:00 - 19:30
- Sun
- 9:00 - 19:30
- http://www.museoarcheologicopalazzopanitteri.it
Audio tours
-
La sede museale: Palazzo Panitteri
-
Sala 01: Le Fortificazioni e l'Acropoli
-
Sala 02: I contesti del Terrazzo I
-
Sala 03: I contesti del Terrazzo II
-
Sala 04: Il settore centrale
-
Sala 05: Il Santuario e la Fattoria
-
Sala 06: Gli elementi architettonici
-
Sala 07: La necropoli in età arcaica e classica
-
Sala 08: La necropoli di età ellenistica
-
Sala 09: Il simposio, dal banchetto conviviale a quello funebre
-
Sala introduttiva: Il sito di Monte Adranone
Exhibits
Exhibits featured with audio
-
Palazzo Panitteri: da torrione a palazzo
-
Palazzo Panitteri: l'architettura
-
L'allestimento museografico di Palazzo Panitteri
-
Monte Adranone: storia di un centro conteso
-
Monte Adranone: i dati archeologici
-
La cinta muraria di VI sec. a.C.
-
La cinta muraria del IV sec. a.C.
-
La cinta muraria di III sec. a.C.
-
L'Acropoli e il Santuario Punico
-
Il Terrazzo I: i Blocchi I, II, III e IV
-
Il Terrazzo I: il Blocco V
-
Il Terrazzo II: il secondo Santuario Punico e la cisterna
-
Il Terrazzo II: l'edificio bipartito
-
Il settore centrale: il Blocco VI
-
Il settore centrale: il Blocco VII
-
Il settore centrale: il Blocco VIII
-
Il santuario extraurbano: le strutture
-
Il santuario extraurbano: le offerte votive
-
La cosiddetta fattoria: un "centro produttivo e commerciale polifunzionale"
-
Capitelli in fase di lavorazione dalla cosiddetta Fattoria
-
La base di louterion dal Blocco I dell'abitato
-
La necropoli di VI-V sec. a.C.
-
La Tomba della Regina e le tombe a camera ipogeica
-
I corredi di età arcaica e classica
-
I corredi di età ellenistica
-
Vino e simposio nella cultura greca
-
Simposio e sfera del sacro
Reviews
2 reviews
Review this tour-
02-28-2017
Grazie, davvero esaustiva!
-
02-19-2017
Bellissima guida! aiuta a capire davvero com'era strutturato l'insediamento di Monte Adranone!
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free