Audio tour 4 Sala "Dei Cristalli"
- Download the app
- iOS
- Android
- Windows Phone
Circa 6 milioni di anni fa, durante un periodo chiamato Messiniano, i collegamenti tra l’Atlantico e il Mediterraneo si interruppero e quest’ultimo si trasformò in un enorme lago salato. Il clima più arido di quello attuale favorì l’evaporazione delle acque e la precipitazioni di grandi quantità di sali. Si formarono enormi spessori di rocce sedimentarie di origine chimica (calcari, gessi, salgemma e sali potassici), noti come Serie gessoso-solfifera, che affiorano estesamente in Sicilia. Nella sala, oltre ad una ricostruzione degli eventi geologici che portarono alla deposizione della serie gessoso-solfifera, sono esposti splendidi esemplari di cristalli tipici di questa serie, tra cui: calcite, aragonite, celestina, gesso, salgemma e solfo, provenienti dalle miniere siciliane. Di particolare rarità è un cristallo di gesso contenente una goccia di acqua dell’antico mare Mediterraneo di oltre sei milioni di anni fa. Il disseccamento del Mar Mediterraneo ha fatto si che si creasse un passaggio tra l’Africa e l’Europa permettendo agli animali terrestri di spostarsi da un continente all’altro come documentano i denti di un mastodonte, antenato dell’ elefante, ritrovati a Messina e nella provincia di Agrigento.
Tour stops
Reviews
1 review
Review this tour-
07-10-2019
Molto interessante, ho notato che avete preso cristalli anche non Siciliani questa cosa mi è piaciuta molto. L'ho consiglio.
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free