Museum

Museum Liceo Classico J. Stellini

QR code

Museum info

About the museum

VITA

Personaggio di spicco per la vita politica e culturale udinese nell’Ottocento, è stato riscoperto negli ultimi decenni dopo un periodo di oblio. Nato nel 1797 dal Conte Nicolò e dalla Contessa Silvia Caiselli, si formò a Bologna nel collegio dei padri Barnabiti. Tornato in città, occupò prestigiose cariche pubbliche, diventando tra l’altro potestà di Udine e direttore del liceo cittadino nonché presidente dell’Accademia di Udine. Morì a 86 anni nel 1883.

IL COSTITUIRSI DELLA COLLEZIONE DI TOPPO

Possiamo seguire la genesi e lo sviluppo della collezione di Toppo attraverso le notizie che ci sono state tramandate dal suo stesso fondatore e da quanto registrato nella ricca letteratura specifica locale. Il padre Nicolò conservava, ancor prima della nascita di Francesco, epigrafi, sarcofagi e bassorilievi provenienti da Aquileia, rilievi di carattere decorativo e architettonico (tra cui frammenti della decorazione scultorea del foro aquileiese) e resti di sarcofagi del II e III secolo d.C., che esponeva nel giardino della sua villa a Buttrio. La raccolta si arricchisce all’inizio dell’Ottocento, con l’acquisizione di alcune are-ossuario e rilievi alto e bassomedievali.

Francesco di Toppo, esponente della nobiltà friulana, non si sottraeva all’impegno nella vita civile: era tendenzialmente un conservatore illuminato, aperto agli influssi della cultura francese e permeato di idee romantiche. Perciò, per molti anni conservò con cura la collezione di famiglia a Buttrio e nella casa di Udine. Profondamente interessato all’archeologia, nel 1859 riprese gli scavi iniziati dal padre alla Colombara di Aquileia. Anche se i materiali rinvenuti non erano quasi mai corredati da precise informazioni di provenienza, gli scavi consentirono di recuperare almeno 25 epigrafi nel primo quinquennio a cui se ne aggiunsero almeno altre 15 negli anni seguenti. Il numero totale delle sepolture individuate poi nell’intera area aquileiese ammontò a parecchie centinaia.

La collezione di Toppo è stata trasferita ai Civici Musei di Udine, tramite una donazione dello stesso Francesco, nei quali è tutt’ora visitabile.

 

Plan your visit

  • Il Morettino 2, 1, Piazza I Maggio, Borgo Gemona / Borc Glemone, Udine / Udin, Udine / Udin / Videm, Friuli – Venezia Giulia, 33100, Italy

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone