Audio tour Sentiero Anello del Barbet - Ecomuseo delle Rocche del Roero
2 sights
- Audio tour Summary
-
Audio tour Summary
L’ Anello del Barbet percorre i confini del paese di Baldissero d’Alba (Cn) con i territori limitrofi di Sommariva Perno e Montaldo Roero.
DATI TECNICI:
Lunghezza: 7 km
Tempo di percorrenza: 3 h
Dislivello: 250 m
Difficoltà: E (Escursionista)
Il sentiero NON è consigliato in mountain bike per via del tracciato molto tecnico.AUDIOGUIDA IN FASE DI REALIZZAZIONE: AL MOMENTO E' PRESENTE SOLTANTO LA TRACCIA GPX DEL SENTIERO PER FACILITARNE LA PERCORRENZA GEOLOCALIZZATA.
E' un anello che si snoda in parte nell'antico bosco sommitale chiamato ai tempi dei romani "silva popularis" (da populus, pioppo), attraversa inoltre aree boschive sul fondo delle Rocche, dando la possibilità di conoscere anche l’ambiente più umido del sottobosco.
Una parte del percorso si snoda sull’antica strada romana e medioevale che dal pianalto scendeva a Canale lambendo l’antico abitato di Baldissero d'Alba di cui è ancora oggi testimonianza l’abside romanica della parrocchiale di Sant’Antonino.
Lungo l’anello si possono osservare le diverse tipologie di bosco del Roero caratterizzate dalla presenza di querce, pioppi, castagni, pini silvestri oltre che da vigneti e noccioleti tipici delle aree coltivate; in primavera si può assistere alla fioritura di asfodeli e pervinche.
Il nome del Sentiero è riferito al modo in cui venivano chiamati gli abitanti di Baldissero: i Barbet. Il termine dialettale indica la barba o meglio, il pizzetto: in antichità nel paese era presente una comunità valdese i cui esponenti portavano la barba. Da quel periodo in poi il soprannome è stato tramandato a tutti gli abitanti del paese anche per sottolinearne l’indole libertaria che ha contraddistinto alcuni episodi del passato più recente.ITINERARIO
L'itinerario dell’Anello del Barbet ha inizio dal centro di Baldissero d'Alba, in piazza Martiri, dove è possibile parcheggiare l’auto.Da qui si percorre via Cuneo per poi attraversare la provinciale in direzione Biancosaldo ed S1.
Si prosegue sull’S1 costeggiando il panorama sommitale del belvedere sulle Rocche per poi svoltare a sinistra in direzione di Località Aprato sul sentiero Ruspas.
Il percorso attraversa in questo tratto il bosco di sommità caratterizzato dalla presenza di castagni e pini silvestri per poi scendere verso il fondo delle rocche costeggiando boschi di gaggie (pseudoacacie) e pioppi.
Giunti in fondo alla discesa si svolta a sinistra per poi proseguire sempre a sinistra in direzione di località Goretta e risalire verso l’abitato di Baldissero sulla strada comunale asfaltata.
Giunti in prossimità del cimitero si imbocca la strada sterrata in direzione dell’abside romanica di Sant’Antonino che si raggiunge al termine di una dolce discesa che costeggia i vigneti più antichi del paese.
Dopo aver oltrepassato l’antica parrocchiale si prosegue dritto fino a svoltare a sinistra in direzione del sentiero delle Segrete. Si sta percorrendo l’antica strada verso Canale.
Giunti sul fondo della discesa si prosegue svoltando a destra per poi girare a sinistra in direzione del sentiero delle Segrete.
Si percorre la strada in pianura seguendo il corso del rio, incrociando la scalinata degli Alpini di Montaldo Roero. Si prosegue dritto per poi risalire il sentiero delle Segrete, così chiamato perché su questo versante di collina sfociava un’uscita sotterranea del castello di Baldissero, utilizzato per la fuga in caso di assedio.
Arrivati in cima al sentiero si incontra la strada sterrata di Costabella, si prosegue verso destra in direzione del Castello e del centro di Baldissero d’alba. Giunti sulla piazza di pian del forno si incontra la cancellata delle antiche scuderie del maniero, ora diventate l’asilo comunale. Di qui si prosegue verso destra per ritornare in Piazza Martiri. - 1 Noccioleti del Roero
- 2 Le Rocche del Roero
-
Audio tour Summary
L’ Anello del Barbet percorre i confini del paese di Baldissero d’Alba (Cn) con i territori limitrofi di Sommariva Perno e Montaldo Roero.
DATI TECNICI:
Lunghezza: 7 km
Tempo di percorrenza: 3 h
Dislivello: 250 m
Difficoltà: E (Escursionista)
Il sentiero NON è consigliato in mountain bike per via del tracciato molto tecnico.AUDIOGUIDA IN FASE DI REALIZZAZIONE: AL MOMENTO E' PRESENTE SOLTANTO LA TRACCIA GPX DEL SENTIERO PER FACILITARNE LA PERCORRENZA GEOLOCALIZZATA.
E' un anello che si snoda in parte nell'antico bosco sommitale chiamato ai tempi dei romani "silva popularis" (da populus, pioppo), attraversa inoltre aree boschive sul fondo delle Rocche, dando la possibilità di conoscere anche l’ambiente più umido del sottobosco.
Una parte del percorso si snoda sull’antica strada romana e medioevale che dal pianalto scendeva a Canale lambendo l’antico abitato di Baldissero d'Alba di cui è ancora oggi testimonianza l’abside romanica della parrocchiale di Sant’Antonino.
Lungo l’anello si possono osservare le diverse tipologie di bosco del Roero caratterizzate dalla presenza di querce, pioppi, castagni, pini silvestri oltre che da vigneti e noccioleti tipici delle aree coltivate; in primavera si può assistere alla fioritura di asfodeli e pervinche.
Il nome del Sentiero è riferito al modo in cui venivano chiamati gli abitanti di Baldissero: i Barbet. Il termine dialettale indica la barba o meglio, il pizzetto: in antichità nel paese era presente una comunità valdese i cui esponenti portavano la barba. Da quel periodo in poi il soprannome è stato tramandato a tutti gli abitanti del paese anche per sottolinearne l’indole libertaria che ha contraddistinto alcuni episodi del passato più recente.ITINERARIO
L'itinerario dell’Anello del Barbet ha inizio dal centro di Baldissero d'Alba, in piazza Martiri, dove è possibile parcheggiare l’auto.Da qui si percorre via Cuneo per poi attraversare la provinciale in direzione Biancosaldo ed S1.
Si prosegue sull’S1 costeggiando il panorama sommitale del belvedere sulle Rocche per poi svoltare a sinistra in direzione di Località Aprato sul sentiero Ruspas.
Il percorso attraversa in questo tratto il bosco di sommità caratterizzato dalla presenza di castagni e pini silvestri per poi scendere verso il fondo delle rocche costeggiando boschi di gaggie (pseudoacacie) e pioppi.
Giunti in fondo alla discesa si svolta a sinistra per poi proseguire sempre a sinistra in direzione di località Goretta e risalire verso l’abitato di Baldissero sulla strada comunale asfaltata.
Giunti in prossimità del cimitero si imbocca la strada sterrata in direzione dell’abside romanica di Sant’Antonino che si raggiunge al termine di una dolce discesa che costeggia i vigneti più antichi del paese.
Dopo aver oltrepassato l’antica parrocchiale si prosegue dritto fino a svoltare a sinistra in direzione del sentiero delle Segrete. Si sta percorrendo l’antica strada verso Canale.
Giunti sul fondo della discesa si prosegue svoltando a destra per poi girare a sinistra in direzione del sentiero delle Segrete.
Si percorre la strada in pianura seguendo il corso del rio, incrociando la scalinata degli Alpini di Montaldo Roero. Si prosegue dritto per poi risalire il sentiero delle Segrete, così chiamato perché su questo versante di collina sfociava un’uscita sotterranea del castello di Baldissero, utilizzato per la fuga in caso di assedio.
Arrivati in cima al sentiero si incontra la strada sterrata di Costabella, si prosegue verso destra in direzione del Castello e del centro di Baldissero d’alba. Giunti sulla piazza di pian del forno si incontra la cancellata delle antiche scuderie del maniero, ora diventate l’asilo comunale. Di qui si prosegue verso destra per ritornare in Piazza Martiri.
Reviews
1 review
Review this tour-
03-23-2023
Un bel percorso sia per i contesti ambientali che per l'aspetto paesaggistico. Molto bella la rimanente abside di S. Antonino e la sua collocazione.
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free