Museum Il Museo Etnoantropologico e Archeologico "Venerando Bruno"
- Download the applinks
 - iOS
 - Android
 - Windows Phone
 
Museum info
About the museum
Benvenuti al Museo “Venerando Bruno”! 
Sono Eleonora Amato, Direttrice del Polo Museale “Belpasso Musei” e voglio accogliervi nel nostro museo intitolato a Venerando Bruno, nostro concittadino, grande appassionato di storia e tradizioni locali: dovete sapere che Venerando, morto il 31 gennaio 2007,  ha dedicato la sua vita non solo all’attività di ricerca nel territorio ma anche alla raccolta di molti dei reperti che oggi trovate esposti, nel Museo che porta il suo nome.
Fu proprio lui nel 1988 a fondare la prima sede del Museo, che aveva dedicato al professore Giuseppe Sambataro, altro insigne studioso e amico di Venerando. Mentre il “professore” si dedicava allo studio di Belpasso, Bruno andava a ricercarne le più antiche radici, individuando siti e luoghi d’interesse archeologico.
L’amministrazione comunale ha fortemente voluto creare questo museo, inaugurato l’11 dicembre del 2016 all’interno del più grande progetto del Polo Museale Civico “Belpasso Musei”.
Il nostro museo è diviso in due sezioni, una etnoantropologica e una archeologica: saranno gli esperti di Belpasso Musei a raccontarvi in prima persona la nostra collezione che, nella sua interezza, intende fornire un’immagine della storia e della cultura del territorio belpassese dalla Preistoria al XX secolo.
Toccherà al nostro etnoantropologo Paolo Magrì descrivervi le opere esposte nella sezione etnoantropologica. La sezione archeologica, che accoglie le testimonianze degli antichi insediamenti umani nelle nostre contrade, sarà raccontata dalla nostra archeologa Valeria Guarnera. Chiuderà infine la sezione archeologica Elisa Bonacini, che vi racconterà degli scavi condotti in Contrada Grammena!
Oggi come ieri, lo scopo del nostro museo è preservare la memoria della nostra Storia e noi tutti siamo qui per raccontarvela. 
CREDITS
Questa audioguida è stata realizzata da Elisa Bonacini su incarico di Belpasso Musei. La voce narrante di questa introduzione è di Eleonora Amato.
Exhibits
Exhibits featured with audio
- 
          
            
Le origini della nostra comunità: Malpasso
 - 
          
            
Da Malpasso a Fenicia Moncada
 - 
          
            
Belpasso dalla fondazione ai giorni nostri
 - 
          
            
Sala 1
 - 
          
            
Le Guerre Mondiali e il culto di Santa Lucia a Belpasso
 - 
          
            
La pietra lavica
 - 
          
            
La Casa del Lampionaio
 - 
          
            
L’agricoltura: il grano
 - 
          
            
L’agricoltura: la vite e l’ulivo
 - 
          
            
Sala 2
 - 
          
            
Il fabbro
 - 
          
            
Il falegname
 - 
          
            
La cura del bestiame
 - 
          
            
Il forno
 - 
          
            
Il vasaio e il conciabrocche
 - 
          
            
La cucina e le attività domestiche
 - 
          
            
Le altre attività domestiche
 - 
          
            
L'arcolaio
 - 
          
            
La musica
 - 
          
            
Sala 3
 - 
          
            
L'Età neolitica
 - 
          
            
L’Età del Rame
 - 
          
            
L’Antica Età del Bronzo
 - 
          
            
L’area di Contrada Grammena a Valcorrente
 - 
          
            
L’area di Contrada Grammena a Valcorrente: l’insediamento ellenistico (fase I)
 - 
          
            
L’area di Contrada Grammena a Valcorrente: l’insediamento rurale (fasi II-IV)
 - 
          
            
L’area di Contrada Grammena a Valcorrente: la Basilica
 - 
          
            
Libri e documenti d’archivio
 - 
          
            
Materiale sporadico
 
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free