Audio tour

Audio tour Archeologia

Come ci racconta una lapide commemorativa in marmo, nell’anno dell’Incarnazione del Signore 1316, XV indizione (che coincide con i primi mesi del 1317), Francesco I di Ventimiglia edificò su una preesistente torre di avvistamento quella che divenne poi la sua residenza.

La Torre era collegata al preesistente casale bizantino di Ypsigro, che vuol dire “luogo fresco”, “altezza umida”, da cui l’appellativo di “Castello del buon aere” e, quindi, Castelbuono.

Nel 1997 presero avvio delle campagne di scavo che portarono alla luce importantissime testimonianze materiali, sovrapposte e stratificate attraverso i secoli.

Come tasselli di uno splendido mosaico, i reperti - che coprono un lunghissimo arco temporale, dal basso medioevo fino all’età postmedievale - emergono in tutto il loro splendore: vasellame, stoviglie di uso comune, utensili, monete e vario materiale lapideo, ci consentono di conoscere meglio alcuni aspetti della produzione e della circolazione dei manufatti nel mercato castelbuonese e siciliano dell’epoca.

Ti raccontiamo in questa sede delle ceramiche invetriate e dei manufatti di lusso, delle ceramiche a smalto policrome, fino alle maioliche vere e proprie.

Guardare da vicino i pregiati materiali, decorati secondo il gusto dei tempi, ti consentirà di conoscere e apprezzare la storia del Castello e il susseguirsi di mode e capacità produttive. Ti renderai anche conto che ogni pezzo esposto diviene indiscutibilmente preziosissimo frammento di memoria collettiva.

Tour stops

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone