Audio tour

Audio tour Lungo la via appia

QR code

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    Partendo dalla visita dell'anfiteatro Campano, situato a Santa Maria Capua Vetere, ed esplorando i suoi meandri, le sue arcate sontuose ei sotterranei, è inoltre possibile visitare il Museo dei Gladiatori situato all'interno dell'Anfiteatro Campano. Il museo comprende un'esposizione di parti realmente appartenenti all'anfiteatro come: blocchi di marmo appartenenti agli spalti e ai Vomitoria con decorazioni in rilievo, volti di divinità raffigurate sulle chiavi di volta delle arcate che permettono l'accesso all'arena e agli spalti , e infine una ricostruzione di una scena di combattimento con annesso modellino dell'anfiteatro. All'uscita della struttura dell'anfiteatro, a poche centinaia di metri percorrendo la Via Appia è presente la trionfale architettura dell'Arco di Adriano, eretto tra la metà del primo ed il secondo secolo dopo Cristo. A soli 10 minuti dall'arco di Adriano, è possibile visitare il Museo Archeologico dell'Antica Capua situato in un edificio storico della metà dell'800, originariamente sede di una Caserma di Cavalleria. L'androne di accesso offre al visitatore la possibilità d'ingresso, oltre che alle sale espositive, anche ad ambienti dedicati ad attività didattiche e laboratoriali. Il patrimonio archeologico attualmente esposto si è costituito a partire dagli anni '80 del Novecento, grazie agli scavi effettuati sul territorio. Per gli amanti delle passeggiate, a 24 minuti a piedi dal museo archeologico è possibile trovare le cosiddette Carceri Vecchie. Il mausoleo delle Carceri Vecchie è una struttura a forma ellittica del I secolo dC situata sulla strada statale 7 Via Appia nel comune di San Prisco. La struttura inizialmente era popolarmente ritenuta il carcere dei gladiatori che combattevano nell'Anfiteatro campano, da qui il nome "Carceri Vecchie". In realtà, si tratta di una camera sepolcrale di età imperiale. In conclusione del nostro tour, proseguendo lungo la Via Appia a 10 minuti dalle carceri vecchie si trova il Mausoleo della Conocchia. Il Mausoleo della Conocchia, o semplicemente la Conocchia, è il principale monumento di Curti: si tratta di un monumento funerario che si erge imponente e maestoso sul percorso dell'antica Via Appia; il nome popolare deriva dalla forma che ricorda la conocchia (o fuso), oggetto usato per filare. La conocchia è un'eccezionale testimonianza del barocco antico e risalente probabilmente al II secolo dC, il sepolcro è dotato di undici nicchie ove si posavano le urne cinerarie. Secondo la tradizione vi fu sepolta anche Flavia Domitilla, la matrona romana nipote di Vespasiano. Altre fonti, invece, affermano che in questo mausoleo furono depositate le ceneri di Appio Claudio Cieco, politico e letterato romano, che realizzò proprio la Via Appia nel 312 a.C.

  3. 1 Anfiteatro Campano
  4. 2 Arco di Adriano
  5. 3 Museo Archeologico dell'Antica Capua
  6. 4 Mausoleo delle Carceri Vecchie
  7. 5 Mausoleo della Conocchia
  1. Audio tour Summary

    Partendo dalla visita dell'anfiteatro Campano, situato a Santa Maria Capua Vetere, ed esplorando i suoi meandri, le sue arcate sontuose ei sotterranei, è inoltre possibile visitare il Museo dei Gladiatori situato all'interno dell'Anfiteatro Campano. Il museo comprende un'esposizione di parti realmente appartenenti all'anfiteatro come: blocchi di marmo appartenenti agli spalti e ai Vomitoria con decorazioni in rilievo, volti di divinità raffigurate sulle chiavi di volta delle arcate che permettono l'accesso all'arena e agli spalti , e infine una ricostruzione di una scena di combattimento con annesso modellino dell'anfiteatro. All'uscita della struttura dell'anfiteatro, a poche centinaia di metri percorrendo la Via Appia è presente la trionfale architettura dell'Arco di Adriano, eretto tra la metà del primo ed il secondo secolo dopo Cristo. A soli 10 minuti dall'arco di Adriano, è possibile visitare il Museo Archeologico dell'Antica Capua situato in un edificio storico della metà dell'800, originariamente sede di una Caserma di Cavalleria. L'androne di accesso offre al visitatore la possibilità d'ingresso, oltre che alle sale espositive, anche ad ambienti dedicati ad attività didattiche e laboratoriali. Il patrimonio archeologico attualmente esposto si è costituito a partire dagli anni '80 del Novecento, grazie agli scavi effettuati sul territorio. Per gli amanti delle passeggiate, a 24 minuti a piedi dal museo archeologico è possibile trovare le cosiddette Carceri Vecchie. Il mausoleo delle Carceri Vecchie è una struttura a forma ellittica del I secolo dC situata sulla strada statale 7 Via Appia nel comune di San Prisco. La struttura inizialmente era popolarmente ritenuta il carcere dei gladiatori che combattevano nell'Anfiteatro campano, da qui il nome "Carceri Vecchie". In realtà, si tratta di una camera sepolcrale di età imperiale. In conclusione del nostro tour, proseguendo lungo la Via Appia a 10 minuti dalle carceri vecchie si trova il Mausoleo della Conocchia. Il Mausoleo della Conocchia, o semplicemente la Conocchia, è il principale monumento di Curti: si tratta di un monumento funerario che si erge imponente e maestoso sul percorso dell'antica Via Appia; il nome popolare deriva dalla forma che ricorda la conocchia (o fuso), oggetto usato per filare. La conocchia è un'eccezionale testimonianza del barocco antico e risalente probabilmente al II secolo dC, il sepolcro è dotato di undici nicchie ove si posavano le urne cinerarie. Secondo la tradizione vi fu sepolta anche Flavia Domitilla, la matrona romana nipote di Vespasiano. Altre fonti, invece, affermano che in questo mausoleo furono depositate le ceneri di Appio Claudio Cieco, politico e letterato romano, che realizzò proprio la Via Appia nel 312 a.C.

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone