Museum Sede "Gancia" della Soprintendenza Archivistica della Sicilia - Archivio
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museum info
About the museum
La Soprintendenza archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo (SAAS-SIPA) è un organo periferico del Ministero della Cultura (MiC) dipendente dalla Direzione Generale degli Archivi.
Attualmente l’istituto si articola in due diverse sedi monumentali dislocate nel centro storico della città, la Sede Catena e la sede Gancia, oltre alla sezione di Termini Imerese.
La Soprintendenza Archivistica opera su tutto il territorio della regione con il compito di vigilare sul patrimonio archivistico non statale, ovvero sugli archivi e sui singoli documenti di tutti gli enti pubblici e sugli archivi e sui singoli documenti dei privati che siano stati riconosciuti di particolare interesse storico.
L’Archivio di Stato di Palermo conserva gli archivi prodotti dagli organi e dalle magistrature preunitarie del Regno di Sicilia di cui Palermo fu capitale e gli archivi degli uffici statali e degli enti pubblici estinti; gli archivi delle corporazioni religiose soppresse, i cui beni vennero confiscati dallo Stato; gli archivi privati di famiglie, di persona, di impresa, di istituzioni, che ha acquisito a vario titolo nel corso degli anni. In Archivio vengono inoltre versati i documenti relativi agli affari esauriti da oltre trent’anni prodotti dagli uffici statali nell’ambito del territorio provinciale e gli archivi notarili dei notai che cessarono l’esercizio professionale anteriormente all’ultimo centennio.
Alla funzione della conservazione si aggiungono vari compiti specifici propri degli Archivi di Stato, quali le iniziative di valorizzazione dei documenti e la formazione professionale degli archivisti attraverso la Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica.
Plan your visit


- Chiesa di Santa Maria degli Angeli - La Gancia, Via Alloro, Kalsa, I Circoscrizione, Palermo, Sicily, 90100, Italy
- http://saassipa.beniculturali.it/
Audio tours
-
"Donne istruite e di buona morale". Questioni di genere nella scuola di età liberale
-
Giornata della Memoria 27 gennaio 2022/2025
-
Il lungo viaggio. Storie di emigranti siciliani
-
LOST AND FOUND. Itinerari dei beni culturali in Sicilia durante e dopo il secondo conflitto mondiale (1940-1950)
-
La sede Gancia dell'Archivio di Stato di Palermo
-
Siciliane. Donne al vertice - Domenica di Carta 2021
-
Un giorno in Antartide - Archivissima 2025
Exhibits
Exhibits featured with audio
-
L'Archivio di Stato alla Gancia
-
L’ex convento di S. Maria degli Angeli detto la Gancia
-
Il cortile
-
Verso l'Archivio, work in progress
-
La Sala studio
-
Lo scalone monumentale
-
Sala della Tesoreria
-
L'Oratorio dei Terziari o dei Pescatori
-
COSTANZA d’Altavilla
-
BIANCA di Navarra
-
VITTORIA Zapata de Tassis
-
ELEONORA de Moura
-
LUISA Sanfelice
-
JOLE Bovio Marconi
-
Gli ebrei a Palermo nel 1938
-
Scuola. Personale docente
-
Consigli provinciali delle corporazioni
-
Personale diplomatico. Segreteria di Legazione
-
Sacerdoti
-
Vice pretori onorari
-
Personale sanitario
-
Imprenditori e "sudditi nemici"
-
La discriminazione degli ebrei nei documenti dell'Archivio di Stato di Palermo
-
Voci contro
-
I rischi del viaggio. Speculatori e agenti clandestini
-
América! La promessa dell'Argentina a Piana degli Albanesi
-
A tutela degli emigranti. La Commissione arbitrale dell'Emigrazione di Palermo (1901-1917)
-
La famiglia Caci di Porto Empedocle. Una storia di emigrazione
-
La scuola post-unitaria nella provincia di Palermo
-
Formare le italiane
-
Civilizzare le civilizzatrici
-
La morale per le donne
-
L'Educatorio per le Istitutrici e l'asilo rurale Principe di Scordia
-
00 - Istituto Geografico Polare
-
01- Introduzione
-
02 - Rinfresco
-
03 - Un po' guerra e un po' pace
-
04 - Sonata Antartica
-
05 - Offerte glaciali
-
06 - Epilogo
-
SEZIONE I - PERDITE E SOPRAVVIVENZE. I monumenti in bronzo
-
SEZIONE II – TUTELA E RESTITUZIONE
-
La protezione anti aerea delle opere d’arte
-
La protezione antiaerea degli archivi
-
Il furto dei documenti
-
La tutela dei documenti statali
-
1 - Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Gabinetto del 6 ottobre 1940 - oggetto: Monumenti in bronzo
-
2 - Nota della Real Soprintendenza alle Gallerie ed Opere d’arte della Sicilia in Palermo del 29 ottobre 1940 – oggetto: Rimozione dei monumenti in bronzo – Provincia di Palermo e relativo Elenco col parere circa l’opportunità della remozione
-
3-Nota della Real Prefettura di Palermo del 12 gennaio 1941 – oggetto: Monumenti in bronzo e allegati Elenco dei monumenti esistenti nella Provincia di Palermo che sono da rimuovere e Elenco dei monumenti che si ritiene opportuno siano conservati
-
4-Nota della Legione Territoriale dei Carabinieri Reali di Palermo del 12 maggio 1942– oggetto: Rimozione monumenti in bronzo
-
5-Nota del Ministero dell’Interno- Gabinetto del Ministro del 1° agosto 1944 – oggetto: Rimozione dei monumenti del fascismo
-
6-Nota del Ministero dell’Interno – Direzione generale della Pubblica Sicurezza – Divisione affari generali e riservati del 30 novembre 1942.
-
7-Nota della Real Soprintendenza alle antichità per le provincie di Palermo del 10 marzo 1943 – oggetto: protezione del patrimonio artistico – fornitura di legname
-
8-Nota del Ministero dell’Educazione Nazionale – Direzione generale delle Arti del 29 marzo 1943 – oggetto: salvaguardia del patrimonio artistico
-
9-Nota del Comando delle Forze Armate della Sicilia – Ufficio Affari civili del 5 giugno 1943 – oggetto: S. Martino delle Scale – Ricovero opere d’arte della Sicilia
-
10-Nota della Soprintendenza alle Gallerie e opere d’arte della Sicilia del 23 giugno 1950 – oggetto: trasporto opere d’arte a Palermo
-
11-Nota del Ministero dell’Interno – Direzione generale dell’amministrazione civile del 17 maggio 1940 – oggetto: Sezione di Archivio di Stato di Caltanissetta – Predisposizione p.a.a.
-
12-Nota della Real Soprintendenza archivistica in Palermo del 25 maggio 1940 – oggetto: Sezione Archivio di Stato di Trapani. Predisposizione protezione antiaerea
-
13-Nota della Real Soprintendenza archivistica in Palermo del 5 agosto 1940 – oggetto: predisposizione p.a.a.
-
14-Elenco delle casse di documenti che si inviano a Gibilmanna
-
15-Elenco delle scritture trasportate a Marineo
-
16-Egildo Gentile, L’Archivio di Stato di Palermo negli anni di guerra 1940 -1943 con appendice sugli archivi provinciali, Palermo, Scuola tipografica Boccone del Povero, 1944
-
17-Nota di trasmissione della Allied Control Commission Sicily region headquarters APO 394 del 20 maggio 1944 – oggetto: trasmissione documento
-
18-Lettera della Soprintendenza archivistica del 20 ottobre 1943
-
19-Nota della Allied Control Commission – Sub-Commission on Monuments, Fine Arts and Archives del 9 novembre 1943 – oggetto: Sale of Documents from the Archives of the State
-
20-Nota della Soprintendenza archivistica per la Sicilia dell’8 marzo 1945 – oggetto: Documenti di archivio sui mercati di Palermo.
-
21-Circolare del Ministero dell’Interno del 20 marzo 1945 – oggetto. Archivi dei gerarchi fascisti
-
22-Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Gabinetto dell’8 gennaio 1946 – oggetto: tutela dei documenti di pertinenza dello Stato
-
23-Nota della Soprintendenza Archivistica in Palermo dell’8 luglio 1946 – oggetto: Documenti di pertinenza dello Stato
Reviews
4 reviews
Review this tour-
05-07-2022
Un ottimo tour, ho visitato l'Archivio durante le varie aperture straordinarie in occasione della Domenica di Carta, o delle Giornate Europee del Patrimonio e devo dire che è veramente uno scrigno di tesori. Sono rimasto molto colpito dall' Oratorio dei Terziari con le pareti ricoperte di stucchi e affreschi e dalla Sala della Tesoreria immensa e stipata di documenti contabili sulla Sicilia. Un Grande Archivio veramente.
-
09-25-2021
Ottimo !!! Un bel lavoro !!
-
09-24-2021
Un modo alternativo di scoprire un tesoro!
-
09-24-2021
Ottima guida, finalmente anche gli archivi si raccontano!!!
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
