Audio tour

Audio tour Quarta sezione: Il dono della benedizione

“Io ti prego dunque, o Signore Gesù Cristo, padre delle misericordie, di non guardare alla nostra ingratitudine, ma di ricordare solo l’abbondanza della tua bontà che le hai dimostrato. Sia sempre, questa città, terra e abitazione di quelli che ti conoscono e glorificano il tuo nome benedetto e glorioso nel secolo dei secoli. Amen”. E così Francesco ha invocato la benedizione su Assisi, trascritta in latino e impressa oggi nella lunetta che ne sovrasta l’accesso da Porta Nuova: “Il Signore ti benedica Santa città fedele a Dio, perché per mezzo di te molte anime si salveranno e in te abiteranno molti servi dell’Altissimo e da te molti saranno eletti al Regno Eterno”.

Un dono spirituale prezioso per la città, per i suoi abitanti e per tutti coloro che giungono in pellegrinaggio in questo luogo.

Il Santo, ormai morente, ha lasciato il Vescovado per essere condotto in barella alla Porziuncola. Giunto all’altezza di un ospedale, fa fermare il corteo e si volta verso Assisi per benedire la sua città. Quest’ultima viene ritratta da Cesare Sermei con particolare attenzione storica, celando le basiliche francescane che all’epoca del Santo non erano ancora state costruite.

La figura di Francesco sofferente è accompagnata da una serie di personaggi tra i quali spicca il volto dell’anziano in primo piano che sembra indicare il Poverello: in lui si può verosimilmente riconoscere il ritratto di vescovo Tegrimio Tegrimi, vescovo di Assisi dal 1630 al 1641. L’opera, infatti, destinata originariamente al Palazzo Vescovile della Città Serafica, fu dipinta da Cesare Sermei proprio per il prelato, che nel 1636 aveva conferito ufficialmente all’artista l’onorificenza del cavalierato, concessa da papa Urbano VIII.

Non a caso nella grande tela l’artista si firma “EQUES CESAR SERME(U)S ASSISI PINGEBAT”. Un’iscrizione posta sotto il dipinto riportava la data 1640.

 

 

 

San Francesco morente benedice Assisi (1636 - 1640 ca.)

Cesare Sermei (Città della Pieve, 1581 - Assisi, 1668)

Assisi, Palazzo Vescovile

Olio su tela

Iscrizione, in basso a sinistra:

Eques Cesar/Serme(u)s Assisi/Pingebat

Tour stops

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone