Museum Museo della Radio e della Televisione - RAI
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museum info
About the museum
Caro visitatore, benvenuto al Museo della Radio e della Televisione della Rai.
Ci troviamo all'interno del Centro di Produzione della RAI di Torino. La sala che ospita il Museo è dedicata alla memoria del torinese ingegner Enrico Marchesi, pioniere della radiofonia italiana e primo presidente dell’EIAR, (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche).
L’unicità della collezione del Museo della Radio e della Televisione risiede nel suo essere museo aziendale, strettamente collegato al patrimonio degli archivi della Rai e, come tale, collegato alla storia dell’evoluzione sociale e tecnologica del paese. Raccoglie cimeli, materiali e apparati tecnico-professionali usati in ambito aziendale ed apparati commerciali.
Il Museo ospita la sperimentazione del Progetto “Musei Accessibili“, che ha l’obiettivo di realizzare un Percorso Museale Pilota che sia rivolto all'inclusione delle persone con disabilità sensoriali e motorie.
Il Progetto nasce dalla collaborazione tra le Direzioni RAI Centro di Produzione TV di Torino, Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica e Responsabilità Sociale e si avvale della collaborazione di partner che operano sul tema della disabilità come Città della Salute e della Scienza – Dipartimento di Otorinolaringoiatria, Università degli Studi di Torino e Politecnico di Torino.
Il Museo è caratterizzato da una serie di vetrine espositive che sono descritte in modo accessibile, con particolare attenzione per le persone cieche e ipovedenti, persone sorde segnanti, gli oralisti e i portatori di apparecchio acustico o impianto cocleare.
Quando inizierai il tuo percorso museale, per ascoltare le descrizioni delle opere, inquadra il QR Code posizionato sulla vetrina di tuo interesse:
- QR Code grigio: descrizione classica.
- QR Code rosso: descrizione tecnica più approfondita.
- QR Code blu: audio-guida per le persone con impianto cocleare e apparecchio acustico.
- QR Code verde: video con attore virtuale LIS e sottotitoli per sordi segnanti e oralisti
- QR Code nero: audio-guida per persone cieche e ipovedenti
Questo è un servizio di Acessibilità che si rivolge non solo alle persone con disabilità sensoriali ma a tutti coloro che intendono accedere alla descrizione delle opere mediante il proprio smartphone e auricolari.
L'ingresso è gratuito.
Ti auguriamo una buona visita!
What's new
Museo della Radio e della televisione: presentazione attività "Tecnologie per la disabilità"
Plan your visit
- Via Giuseppe Verdi, Borgo Nuovo, Circoscrizione 1, Turin, Piedmont, 10124, Italy
-
- Today:
- 09:00 - 17:00
- Mon
- 9:30 - 19:00
- Tue
- 9:30 - 19:00
- Wed
- 9:30 - 19:00
- Thu
- 9:30 - 19:00
- Fri
- 9:30 - 19:00
- Sat
- Closed
- Sun
- Closed
- www.museoradiotv.rai.it
Audio tours
-
.
-
.
-
.
-
.
-
CurioseRai
Exhibits
Exhibits featured with audio
-
Vetrina 1 - L'evoluzione del telegrafo
-
Vetrina 1 hi-tech - L’evoluzione del telegrafo
-
Vetrina 1 ic - L’evoluzione del Telegrafo
-
Vetrina 2 - L'evoluzione del telefono
-
Vetrina 2 hi-tech - L' evoluzione del telefono
-
Vetrina 2 ic - L'evoluzione del telefono
-
Vetrina 3 - La scoperta delle onde elettromagnetiche
-
Vetrina 3 hi-tech - La scoperta delle onde elettromagnetiche
-
Vetrina 3 - La scoperta delle onde elettromagnetiche
-
Vetrina 4 - L’evoluzione dei trasmettitori e dei ricevitori radio
-
Vetrina 4 hi-tech - L’evoluzione dei trasmettitori e dei ricevitori radio
-
Vetrina 4 ic - L’evoluzione dei trasmettitori e dei ricevitori radio
-
Vetrina 5 - L’evoluzione della registrazione e della riproduzione sonora
-
Vetrina 5 hi-tech - L’evoluzione della registrazione e della riproduzione sonora
-
Vetrina 5 ic - L’evoluzione della registrazione e della riproduzione sonora
-
Vetrina 6 - L’evoluzione della registrazione magnetica
-
Vetrina 6 hi-tech - L’evoluzione della registrazione magnetica
-
Vetrina 6 ic - L’evoluzione della registrazione magnetica
-
Vetrina 7 - L'evoluzione del microfono
-
Vetrina 7 hi-tech - L'evoluzione del microfono
-
Vetrina 7 ic - L'evoluzione del microfono.
-
Vetrina 8 - Le radio usate durante le due guerre
-
Vetrina 8 hi-tech - Le radio usate durante le due guerre
-
Vetrina 8 ic - Le radio usate durante le due guerre
-
Vetrina 9 - L’evoluzione della radio: dalle origini agli anni ’20
-
Vetrina 9 hi-tech - L’evoluzione della radio: dalle origini agli anni ’20
-
Vetrina 9 ic - L’evoluzione della radio: dalle origini agli anni ’20
-
Vetrina 9 curiosità - L’evoluzione della radio: dalle origini agli anni ’20
-
Vetrina 9 - [1] Radioricevitore a Galena TFA Telephon
-
Vetrina 9 - [3] Radioricevitore a cristallo di galena Beaver “Baby Grand”
-
Vetrina 9 - [4] Radio a galena autocostruita
-
Vetrina 9 - [5] Radioricevitore tipo galena (con detector elettrolitico di Ferrie)
-
Vetrina 9 - [6] Raro esemplare di Radioricevitore a cristallo di galena
-
Vetrina 9 - [7] Radio a galena Beteco
-
Vetrina 9 - [8] Radioricevitore a cristallo di galena autocostruito
-
Vetrina 9 - [9] Radioricevitore a cristallo di galena Nora
-
Vetrina 9 - [11] Amplificatore a bassa frequenza 1 valvola
-
Vetrina 9 - [13] Radioricevitore a reazione 3 bobine a "nido d'ape"
-
Vetrina 9 - [14] Scatola di montaggio per radioricevitore a 2 valvole
-
Vetrina 9 - [15] Radioricevitore loewe radio oe333 con valvola multiuso
-
Vetrina 9 - [16] Radioricevitore probabile modello UNDA
-
Vetrina 9 - [17] Altoparlante a tromba metallica a collo di cigno
-
Vetrina 9 - [18] Radioricevitore Allochio-Bacchini
-
Vetrina 9 - [19] Radioricevitore Ramazzotti RD8
-
Vetrina 9 - [20] Altoparlante a spillo Radiolavox
-
Vetrina 9 - [21] Supereterodina Super 7
-
Vetrina 9 - [22] Radiovaligia - Apparecchio radio portatile
-
Vetrina 9 - [23] Radioricevitore con gamme d'onda OM/OL
-
Vetrina 9 - [24] Altoparlante a collo di cigno Burndept
-
Vetrina 10 - L’evoluzione della radio dagli anni ‘30 agli anni ‘40
-
Vetrina 10 hi-tech - l’evoluzione della radio dagli anni ‘30 agli anni ‘40
-
Vetrina 10 ic - L’evoluzione della radio dagli anni ‘30 agli anni ‘40
-
Vetrina 11 - L’evoluzione della radio dopo gli anni ‘50
-
Vetrina 11 hi-tech - L’evoluzione della radio dopo gli anni ‘50
-
Vetrina 11 ic - L’evoluzione della radio dopo gli anni ‘50
-
Vetrina 12 - I primi televisori
-
Vetrina 12 hi-tech - I primi televisori
-
Vetrina 12 ic - I primi televisori
-
Vetrina 13 - L’evoluzione della televisione
-
Vetrina 13 hi-tech - L’evoluzione della televisione
-
Vetrina 13 ic - L’evoluzione della televisione
-
Vetrina 14 - L’evoluzione della ripresa video
-
Vetrina 14 hi-tech - L’evoluzione della ripresa video
-
Vetrina 14 ic - L’evoluzione della ripresa video
Reviews
4 reviews
Review this tour-
10-28-2017
... da provare! Percorso Curiosità Fantastico!!
-
09-12-2017
Molto interessante, è bello che la Rai si interessi anche delle persone con disabilità. Lo visiteró sicuramente!!
-
09-12-2017
Bellissimo!
-
09-12-2017
fantastico!
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free