Audio tour 4. Collezione Archeologica: Sala 4
- Download the app
- iOS
- Android
- Windows Phone
La quarta sala del Museo è dedicata a Modica e agli insediamenti antichi siculi e greci che si sono succeduti nell'area urbana della città barocca e moderna. Lo sperone del Castello, alla confluenza dei torrenti Janni Mauro e Pozzo dei Pruni, fu il luogo privilegiato in cui si sono sviluppate intense frequentazioni dalla preistoria, presso il quartiere Vignazza, fino all'età ellenistica nei quartieri di Santa Teresa e di San Pietro +e al Medioevo.
Nella vetrina 14 sono esposti reperti provenienti dal villaggio preistorico di Vignazza e Quartiriccio, risalenti all'Antica Età del Bronzo (cultura di Castelluccio 2200- 1450 a.C.): nel ripiano in alto si trovano fuseruole, un coperchio e lame in selce, mentre nei ripiani inferiori si osservano ossidiana, accette e macine. Dal Quartiriccio sono esposte anche ceramiche greche, come l'ansa di anfora ròdia di età ellenistica con il timbro del fabbricante (Apollònios).
Nella vetrina 15, sul ripiano superiore e di mezzo, sono esposti alcuni unguentari, un piatto a vernice nera, una coppetta e delle olpai provenienti dalla necropoli della località Vignazza. Negli altri ripiani della vetrina sono esposte coppe, skyphoi, piatti da pesce a vernice nera e anse di anfore con bolli (MIKYTOS, MIDAS) del III secolo a.C., provenienti forse da una stipe votiva di un santuario che poteva trovarsi nei pressi dell'attuale Domus Sancti Petri e via Grimaldi.
Nella vetrina 16 sono esposti i corredi della necropoli di quarto - terzo secolo a.C., ubicata a Santa Teresa: sul ripiano alto sono esposti vari vasi a vernice nera (skyphoi, coppe, boccaletti); sugli altri ripiani sono esposte ceramiche àcrome (olpai, unguentari e lucerne).
Nella vetrina 17, sul ripiano superiore, sono presenti i vasi di corredo provenienti da una tomba a grotticella (I secolo a.C. - I secolo d.C.) con inumazioni multiple, rinvenuta nel Palazzo Polara durante gli scavi del 2012: due lagynoi, sei unguentari, una coppa, due lucerne. Sono inoltre esposti reperti di sesto, quarto e secondo secolo a.C., provenienti da vari quartieri della città (San Vito, Corso Garibaldi, Vico Medica, Dente).
Nella vetrina 18, sul ripiano alto, sono esposti frammenti di ciotole in maiolica decorate in blu e lustro di area valenzana del XIV secolo; sul ripiano di mezzo sono presenti vari frammenti di scodelle con insegne araldiche di famiglie modicane, della famiglia dei Chiaramonte di tredicesimo e quattordicesimo secolo, piatti in maiolica del XV secolo con il cristogramma di JHESUS SALVATOR MUNDI e boccali in maiolica del XV secolo; sul ripiano basso sono esposte maioliche del XV secolo.
Nella vetrina 19 sono esposti i reperti provenienti dagli scavi effettuati nel Castello di Modica tra il 1995 e il 2011. Sul ripiano alto, si trova un frammento di kotyle protocorinzia ed un frammento di ciotola con invetriatura verde del XII secolo; sul ripiano di mezzo sono esposti due frammenti di catini in protomaiolica del XIV secolo, due ciotole in maiolica con invetriatura stannifera del XVI secolo ed un piatto in maiolica, decorato in azzurro con motivi a cespugli del XVII secolo; sul ripiano basso sono esposti frammenti di orli di scaldavivande del XIII secolo, frammenti di vasi da basilico del XV secolo, frammenti di ciotole in maiolica smaltata in azzurro di XVI secolo, un frammento di piatto in maiolica decorato in blu e lustro del XV secolo e frammenti di mattonelle pavimentàli di XV secolo.
Nella vetrina 20 sono presenti reperti provenienti da diverse zone di Modica: sul ripiano alto si trova uno strigile in bronzo quinto-quarto secolo a.C., una fibbia in bronzo rettangolare, frammenti di anello in bronzo, un oscillum di età greco-romana, una lucerna a canale africana di quinto- sesto secolo d.C., un' epigrafe funeraria in greco di terzo-quarto secolo d.C. e una lucerna di tipo siciliano di sesto- settimo secolo d.C.; sul ripiano di mezzo si trova un vago di collana in osso ed un'accettìna pendaglio di epoca preistorica; sul ripiano basso è esposta un'ascia in basalto di grandi dimensioni, risalente all'età del Bronzo.
Tour stops
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
 
      