Museo Le scuderie Aldobrandini
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Información del museo
Acerca del museo
Le Scuderie Aldobrandini, già visibili nella incisione di Matheus Greuter del 1620, erano nate come struttura di servizio dell’omonima villa. Con il restauro architettonico progettato da Massimiliano Fuksas, è stato ideato uno spazio polifunzionale con originali innovazioni adeguate alla presentazione sia della collezione archeologica permanente che di mostre d’arte, laboratori didattici, spazi multimediali, auditorium. La raccolta di reperti del Museo Tuscolano, ubicato al piano terra, rappresenta una delle poche collezioni storiche della provincia di Roma. Il percorso di visita, cronologico-tematico, riferibile principalmente all’epoca repubblicana ed imperiale, si conclude nella sezione storico-artistica in cui sono esposti i modelli delle Ville Tuscolane, accanto a diverse e preziose incisioni antiche. Il nucleo più consistente della raccolta è caratterizzato da numerosi materiali rinvenuti a Tuscolo, compresi quelli recentemente individuati nell’area del Foro e del Teatro dalla Scuola Spagnola di Storia e Archeologia. Nella sezione storico-artistica sono esposti dieci modelli lignei delle Ville Tuscolane e numerose incisioni e medaglie rare relative alle ville rinascimentali e a personaggi famosi come il Duca di York, vescovo della diocesi di Frascati.
Le audioguide sono state realizzate dagli studenti del Liceo Classico Marco Tullio Cicerone di Frascati, nell'ambito del PCTO scolastico promosso dal Delegato all'Innovazione Culturale Giulio Bargelli, coordinato dalla professoressa Maria Rosaria d'Amico, sotto la supervisione di Chiara Protani, con la consulenza scientifica di Giuliana Brega e Silvia Pitolli.
Objetos
Objetos mostrados con sonido
Reseñas
Descargue la app gratuita de izi.TRAVEL
¡Cree sus propias audioguías!
La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita
