Museum

Museum Una Capitale e il suo Architetto

Endast på Italienska
QR code

Museuminfo

Om museet

La mostra, organizzata dall’Archivio di Stato di Firenze, in sinergia con la maggior parte delle istituzioni culturali della città, e con la collaborazione di illustri studiosi, si inserisce nell’ambito delle manifestazioni per le celebrazioni per il 150° anniversario della proclamazione di Firenze a capitale del Regno d’Italia (1865-2015).
Gli eventi politici che portarono al trasferimento della capitale del Regno da Torino a Firenze costituiscono la parte iniziale del percorso dove, vicino alle carte storiche sono esposte rappresentazioni della città prima del 1864, che offrono un’immagine di quella Firenze “murata” che era arrivata quasi intatta dal Medioevo.
L’esposizione prosegue raccontando del trasferimento della Corte sabauda attraverso i progetti relativi alla sistemazione degli spazi, abiti d’epoca, e oggetti prodotti dall’Opificio delle Pietre Dure.
Il trasferimento vero e proprio della Capitale, viene illustrato nella sezione successiva dove si spiega in che modo le istituzioni centrali del Regno, il Parlamento, i Ministeri, gli Uffici centrali, occuparono il centro storico della città e i suoi antichi palazzi, apportando agli edifici modifiche talvolta effimere, talvolta purtroppo definitive. Al problema della grande quantità di nuovi abitanti, dall’alta burocrazia dello Stato allo stuolo degli impiegati e operai, che giunsero in pochissimo tempo ad incrementare in modo considerevole la popolazione fiorentina, risolta costruendo i nuovi quartieri è dedicata un segmento della mostra.
Fotografie dei Fratelli Alinari testimoniano la Firenze trasformata dopo l’arrivo della Capitale e una parte significativa della mostra è dedicata alla figura e all’attività di Giuseppe Poggi, attraverso le sue realizzazioni architettoniche e urbanistiche, che hanno contribuito a cambiare il volto di Firenze.
Alcuni aspetti afferenti alla rivoluzione urbanistica, oggi ancora straordinariamente di attualità, sono trattati in maniera più approfondita nelle ultime sale della mostra.
Tra queste viene posta particolare attenzione sull’uso del verde pubblico e allo studio attento e approfondito sulla regimazione dei corsi d’acqua nel territorio fiorentino.
L’attenzione per una maggiore salubrità dell’ambiente si espresse nella progettazione di grandiosi bagni pubblici e nella realizzazione dell’Emissario, canale sotterraneo che attraverso il centro convogliava, e convoglia tuttora, le acque e le fogne a valle della città, visitabile virtualmente nella mostra grazie ad un filmato.
La visita si chiude con una panoramica sulle linee e le stazioni dei treni del territorio fiorentino: il problema dell’impianto e delle trasformazioni dei tracciati ferroviari fu affrontato dal Poggi a più riprese, nell’ambito della realizzazione dei piani regolatori della città; l’elemento che ne stava alla base era l’idea, visionaria per l’epoca, di una grande stazione di transito, che doveva anche visivamente rappresentare il collegamento fra il Nord e il Sud del Paese.

Planera ditt besök

  • 9, Viale della Giovine Italia, San Niccolò, Quartiere 1, Florens, Firenze, Toscana, 50121, Italien

Föremål

Utställningar med ljud

Recensioner

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Natalia

    2 out of 5 rating 07-06-2018

    no audio

  • Lorenza

    5 out of 5 rating 12-28-2015

    Concisa ma essenziale ! Complimenti

Skapa dina egna ljud-turer!

Användningen av systemet och den mobila guide-appen är helt gratis

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone