Museum ESSERE V_MANO Mostra di Artigianato Artistico FVG
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museumsinfo
Über das Museum
ESSERE UMANO. Mostra di Artigianato Artistico del Friuli Venezia Giulia, ospitata ad Aquileia e a Gorizia, a cura di Elena Agosti.
La differenziazione e lo sviluppo cognitivo, sociale e culturale dell’ESSERE UMANO è dovuto soprattutto dallo sviluppo della manualità, favorita dalla presenza del pollice opponibile. Poter afferrare le cose, guardarle da diversi punti di vista, e soprattutto poter agire sulla materia per plasmarla, ha affinato la nostra pratica di conoscenza, permettendoci di entrare in contatto profondo con l’universo che ci circonda. La percezione dello spazio, difatti, è favorita dall’esperienza tattile, il “senso” che ci aiuta a crescere fin dai primi giorni di vita. Impugnando un oggetto riusciamo a percepirne la forma, il volume, la superficie, ma anche il peso e di conseguenza la densità. Anche il disegno “a mano libera” è un approccio alla conoscenza: ci insegna ad osservare quello che vogliamo rappresentare e a riprodurlo in scala; il disegno e lo schizzo sono alla base della creazione artistica e del progetto di creazione artigianale. “E l’arte si fa con le mani. Esse sono lo strumento della creazione, ma prima di tutto l’organo della conoscenza”. (Focillon, Vita delle forme-Elogio della mano). La scrittura stessa, ed in origine la pittografia, hanno allenato la nostra manualità, il calligrafo, ossia colui che scrive con rara maestria, si dice abbia una “bella mano”. Le primissime forme di comunicazione sono avvenute tramite gesti e suoni, il primo segno lasciato dall’uomo è l’impronta della propria mano sulla roccia. “L’uomo pensa perché ha le mani”, scrisse Anassagora nel V secolo a. C.. Tutt’oggi l’insegnamento e lo sviluppo della manualità è considerato fondamentale per il nostro sviluppo cognitivo. Non tutte le persone però hanno la stessa manualità, questa è una competenza che si allena, si apprende e si perfeziona attraverso il metodo e la costante ricerca ed esercizio, la pratica è difatti la forma di apprendimento privilegiato. L’evoluzione tecnica ci ha portato a produrre strumenti di precisione che ci aiutano laddove anche la nostra capacità vacilla, ma comunque il compasso non può tracciare un cerchio perfetto senza una mano che lo impugna, e mai nessuna macchina, neanche la più evoluta, potrà mai tracciare uno schizzo a mano libera! “La mano è azione: afferra, crea, a volte si direbbe che pensi” (Focillon, Elogio della mano). La società stessa si è evoluta di pari passo alla crescente abilità dell’uomo e alla sua capacità di reinventare il proprio lavoro, l’affinamento delle tecniche artigianali ha profondamente influenzato il nostro modo di vivere, sia da un punto di vista pratico che culturale, sociale ed economico. Non è un caso che il nostro modo di segnare l’evoluzione della civiltà umana nella nomenclatura s’ispiri ai materiali stessi che l’uomo ha adoperato per produrre oggetti e strumenti utili al miglioramento della sua condizione di vita, dal paleolitico (età della pietra), all’età del ferro, fino all’era digitale: dall'inglese digit, cifra, che a sua volta deriva dal latino digitus, "dito"; ed è difatti con le dita che abbiamo iniziato a contare! Ancor oggi la dattilonomia, il metodo di calcolo diffuso già dall’Antico Egitto, è il metodo d’apprendimento per i bambini; la mano ci permette di mettere davanti ai nostri occhi l’evidenza di un numero mobile, che aumenta o diminuisce stendendo o flettendo le dita, e per molti secoli l’arte di far da conto non conobbe alternativa!
Attraverso le mani l’artigiano ha inoltre la capacità di trasmettere vita ai manufatti su cui sta lavorando, la sua anima dialoga con la materia, la studia, la modella e la accompagna in un altro “livello”, come un antico demiurgo. "Chi lavora con le mani è un operaio, chi lavora con le mani e la testa è un artigiano, chi lavora con le mani, la testa e il cuore è un artista" diceva San Francesco d’Assisi, è un privilegio per noi mettere in mostra, ossia dare luce, alle creazioni di ben 55 Artigiani-Artisti del Friuli Venezia Giulia.
Planen Sie Ihren Besuch


- Museo Santa Chiara, Corso Giuseppe Verdi, Carinthia, Borgo Castello, Görz, Gorizia, Friaul-Julisch Venetien, 34170, Italien
- https://www.facebook.com/Essere-V_Mano-104171935151961
Ausstellungsstücke
Ausstellungsstücke mit Audioinformationen
-
CIOCCOLATO IN MARE! di Adelia di Fant
-
SCRIPTA MANENT di Ago & Filo Chic di Foi Iduna
-
LEGAME di Alberto Pasqual artista
-
ANIMA MUNDI di Antracite Gioielli
-
ESSERE UMANO di Arte Bellaminutti
-
MIA FIGLIA MARTINA di Arte Mirella Canciani
-
OLTRE... di Arteviva Tessitura a mano
-
RIPRODUZIONE DI CORNICI DEL 17° e 19° SECOLO di Art-Legno di Del Maschio Mario
-
SCLAVÒS di Atelier di Dagmar Friedrich
-
DAFNE di Barbara Beltrame
-
PERCEZIONI di Bisaro Gianpietro Mosaici
-
IKKOKU, LA POLTRONA CHE INVITA AL RELAX di Blifase
-
RINASCITA di Bottega di Restauro e Decorazione
-
ABBOTTONARE IL SAPER FARE di Bottoni e non solo
-
METAMORFOSI di Cautero Creazioni in ceramica
-
BICICLETTA DI LEGNO di Community Bike di Bellina Ivan
-
MATRICE GENERATA di Comuzzo di Evin Coccolo
-
SINFONIE di Denise Toson
-
IL FOULARD SULLA MAGLIETTA di Dezen Dezen
-
TRASCORRIMENTO di Elena Sartoria
-
DRESS CODE PARTE 1 by EMOZIONI BY DE MARTIN GLORIA
-
DRESS CODE PARTE 2 di L’OCA BIANCA ED ALTRE STORIE
-
NARCISO di Fabbro Carpenteria Berin
-
GIOCHI DI LUCE E PROFUMI di Falegnameria Avoledo Michele
-
PINOCCHIO... QUELLO CHE GLI OCCHI NON VEDONO di Fila’Fiabe
-
LE TORRI di Francesca Verardo
-
VIAGGIO ALDILÀ di Friul Mosaic
-
LA STORIA NELLE TEXTURE di Fucina Longobarda Mazzola
-
FANTASIA DELL’ARIA di Piero De Martin
-
CAVALLETTO CON SEGA PER SALAME di Il Clap Laser - Paularo
-
AFRODITE del Laboratorio Orafo La Torre
-
IO POSSO SCEGLIERE (SONO UN ESSERE UMANO) di Legatoria Ciani Giovanna
-
HUMANAE LITTERAE - HUMANA ARS di Legatoria Moderna di Eva Seminara
-
ABITO DI PAGLIA di Linea Sposa di Vita Lorusso
-
GUERNICA di Maiero Ivano di Sandro Maiero
-
LE MANI SONO I SENSI DELL’ANIMA di Milleforme
-
ARAZZO KENTE di Moysa di Michela Mazzero
-
LE MIE OMBRE SCURE di Mrz-Art di Marzia Canzian
-
RITRATTO DEL PITTORE FERNANDO SAMMARONE di Musiv’art di Paolo Maimonte
-
SKLESE di Naka di Tuniz Nicola
-
CAMBIAMENTO di Officina Artigiana Fratelli Pilutti
-
SGABELLO di One Man Handmade
-
IL FILO di Oricalco Laboratoriorafo
-
HOMO PRAEHISTORICUS COAEVUS FUTURUS di Photo Life
-
LA ROSA IN MANO di Pirker Incisioni
-
IL TEMPO CHE PASSA di Renato Chicco Gioielli
-
COLLEZIONE OSSO-SASSO-BOSSO di Sergio Mazzola Generazioni Orafe
-
ORIGAMI di Serimania Romeo Design
-
BOCCIA di Sezione R di Regazzo Cristina
-
1958 di Studio Creativo di Fabio Comelli
-
DILATAZIONE di Tessere di Michela Marcon
-
CIVILTÀ DI CARTA di Tipografia Marioni
-
MANO di Vera Sartoria
-
SOPRABITO “PRIMAVERA” di Wool Style
Bewertungen
Kostenlose izi.TRAVEL-App herunterladen
Erstellen Sie Ihre eigenen Audio-Touren!
Die Verwendung des Systems und der mobilen Stadtführer-App ist kostenlos.
