Museum IMMAGINARSI MORTI
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museumsinfo
Über das Museum
Dalle tele di Daniele Magelli emergono volti di persone che non ha mai conosciuto. Sono dipinti densi e massicci dai tratti dei quali una forza possente ha prosciugato materia ed energia, lasciando sguardi che sono nulla più che echi vuote tanto di paura quanto di passione.
I volti guardano qualcosa che lo spettatore non vede, ma ciò che lo spettatore vede sono volti di superstiti; di testimoni. Qualcosa di grande e violento si è concluso; quegli sguardi neri sono ciò che rimane: un riverbero di ciò che è successo e di ciò che è stato cancellato assistendovi.
La caratteristica di quegli sguardi è, perciò, l’immutabilità. Sono eterni ed irreparabili, perché sono passati. Sono fenomeni già accaduti sui quali non è stato possibile esercitare un controllo mentre si dipanavano.
Le forme stesse non sono dipinte ma emergono dalla pittura, rivelandosi al pittore come si rivelano ad ognuno di noi. Anzi, è spesso cancellando ciò che ha dipinto inizialmente che Magelli fa emerge il quadro finale: linee e tratti confusi fanno balenare, improvvisamente, forme e sguardi da ricalcare. All’inizio sono segni; scavando, graffiando e grattando compaiono i volti, come reperti nella roccia o come detriti depositati sulla spiaggia quando le acque si ritirano.
Magelli è stato, per 20 anni, il primo e unico ad interrogare quei volti per riconoscere le emozioni che vi erano scolpite.
Sono fantasmi degli “io” precedenti? Sono relitti che ci guardano dal fondo del mare? Siamo “noi” che ci immaginiamo da morti? E, se sì, ci giudichiamo?
Con la prima mostra online, le domande si riaprono ad ogni nuovo visitatore. “Immaginarsi morti”, racchiude la risposta ai quesiti che quegli sguardi pongono ma è una risposta diversa per ognuno perché ognuno vedrà in quei volti qualcosa di sé che non può dimenticare.
Qualcosa che non si può più cambiare, ma solo perdonare o continuare a maledire.
(Tommaso Vesentini)
Audio-Touren
Ausstellungsstücke
Ausstellungsstücke mit Audioinformationen
-
INTRO PRIMA STANZA
-
2011 - Olio su tela, 25 x 35
-
2011 - Olio su tela, 40 x 50
-
2011 - Olio su tela, 50 x 60
-
2014 - Olio su tela, 40 x 50
-
2016 - Olio su tela, 60 x 80
-
2019 - Olio su tela, 60 x 80
-
2012 - Olio su tela, 60 x 80
-
2013 - Olio su tavola, 20 x 30
-
2013 - Olio su tela, 40 x 40
-
2019 - Olio su tela, 100 x 120
-
2019 - Olio su tela, 50 x 50
-
2019 - Olio su tavola, 50 x 100
-
2016 - Olio su tavola, 20 x 40
-
2019 - Olio su tela, 80 x 100
-
2019 - Olio su tavola, 50 x 100
-
2015 - Olio su tela, 60 x 100
-
Tecnica mista su carta, 40 x 50
-
2020, Olio su tela - 70 x 100
-
2020, Olio su tela - 100 x 120
-
2020, Olio su tela - 50 x 70
-
2020, Olio su tela - 70 x 80
-
2020, Olio su tela - 30 x 40
-
2020, Olio su tela - 30 x 40
-
2020, Olio su tela - 30 x 40
-
2020, Olio su tela - 30 x 40
-
2020, Olio su tela - 30 x 40
-
INTRO SECONDA STANZA
-
INTRO TERZA STANZA
Bewertungen
1 Bewertung
Diese Tour bewerten-
10-17-2020
Sono rimasta molto colpita dal filo invisibile che mi ha reso partecipe ed emotivamente coinvolta. Capita spesso, tra veglia e sonno o meditando che visi sconosciuti si affaccino alla mia mente. Escono dal buio e si manifestano spontaneamente, non chiaramente ma come velati da uno spazio tempo dilatato e incerto. Emozionante, grazie
Kostenlose izi.TRAVEL-App herunterladen
Erstellen Sie Ihre eigenen Audio-Touren!
Die Verwendung des Systems und der mobilen Stadtführer-App ist kostenlos.
