Audiotour Gli eremi su Monte Grifone
2 sights
- Audio-Tour Zusammenfassung
-
Audio-Tour Zusammenfassung
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Benvenuto alle pendici del Monte Grifone, su cui si erge il Convento di Santa Maria di Gesù, luogo di preghiera, caratterizzato dalla bellezza della natura, dal silenzio e dal fruscio delle foglie; attirò nel corso dei secoli numerosi pittori, eremiti, frati, Santi e Beati.
Devi sapere che spesso, andando agli Eremi realizzati dai frati Francescani, troviamo due punti di riferimento molto importanti che fanno parte del cuore e della spiritualità di S. Francesco: la Natività di Gesù e la Passione di Cristo, due poli, due fuochi attorno ai quale si muove tutta la spiritualità francescana. Il motivo della costruzione di questi ambienti o raffigurazioni degli episodi della vita di Gesù, si lega alla Evangelizzazione di S. Francesco in Terrasanta. Nel 1219 in Egitto un semplice frate, armato solo del suo saio e della sua fede, in piena V Crociata, decise di oltrepassare la frontiera del campo crociato e incontrare il capo della fazione nemica, il Sultano Malik al-Kamil, per porre fine alle ostilità e per cercare di convertirlo. Francesco non solo si professò cristiano, ma ebbe modo di parlare al Sultano della sua fede in Cristo nel corso di diversi giorni e di essere ascoltato. Si aprì così, per la prima volta il dialogo tra il Cristianesimo e l’Islam. Francesco in quel viaggio si accorse della cruda realtà delle Crociate e tornato in Italia rielaborò il tutto sostenendo che non era necessario di andare a Gerusalemme a far guerra con le Crociate, ma Betlemme poteva essere anche in Italia. Nel 1223 decise di rievocare la nascita di Gesù a Greccio, luogo del primo Presepe.
In Italia, vi è anche il santo Monte della Verna, luogo dove San Francesco d'Assisi visse un momento particolarmente intenso della sua spiritualità. È qui che, secondo la tradizione, Francesco ricevette in dono i segni della Passione di Gesù, le stigmate che segnarono il suo corpo, mostrando così la profonda unione con Cristo sofferente sulla croce. Attorno a questi due poli si muove tutta la spiritualità di Francesco, ed è la spiritualità che egli trasmette ai frati in ogni angolo della terra.
Qui, all’inizio del viale che porta sul Monte Grifone, sosta in uno dei due poli in cui ruota la spiritualità francescana: l’Esedra che rappresenta il ricevimento delle Stigmate di San Francesco.
I testi di questo audiotour sono stati realizzati dalla Dott.ssa Alessia Fortunata Lo Cascio, con il contributo dei Frati Minori e della comunità di Santa Maria di Gesù, coordinata dalla Dott.ssa Elisa Bonacini, nell'ambito della tesi "Splendori del passato, prospettive per il futuro: il Convento di Santa Maria di Gesù in Palermo e la sua valorizzazione" del Master di II livello in Economia e Management dei Beni Culturali e Patrimonio UNESCO, volto alla valorizzazione e fruizione del Convento di Santa Maria di Gesù in Palermo. I credits delle voci narranti che hanno contribuito a questo racconto sono riportati nelle singole schede.
Voce narrante fra. Vincenzo Bruccoleri.
- 1 Esedra
- 2 La Natività
- 3 Eremo del Beato Matteo d'Agrigento
- 4 Eremo di fra Innocenzo da Chiusa Sclafani
- 5 Romitorio di San Benedetto e il cipresso
-
Audio-Tour Zusammenfassung
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Benvenuto alle pendici del Monte Grifone, su cui si erge il Convento di Santa Maria di Gesù, luogo di preghiera, caratterizzato dalla bellezza della natura, dal silenzio e dal fruscio delle foglie; attirò nel corso dei secoli numerosi pittori, eremiti, frati, Santi e Beati.
Devi sapere che spesso, andando agli Eremi realizzati dai frati Francescani, troviamo due punti di riferimento molto importanti che fanno parte del cuore e della spiritualità di S. Francesco: la Natività di Gesù e la Passione di Cristo, due poli, due fuochi attorno ai quale si muove tutta la spiritualità francescana. Il motivo della costruzione di questi ambienti o raffigurazioni degli episodi della vita di Gesù, si lega alla Evangelizzazione di S. Francesco in Terrasanta. Nel 1219 in Egitto un semplice frate, armato solo del suo saio e della sua fede, in piena V Crociata, decise di oltrepassare la frontiera del campo crociato e incontrare il capo della fazione nemica, il Sultano Malik al-Kamil, per porre fine alle ostilità e per cercare di convertirlo. Francesco non solo si professò cristiano, ma ebbe modo di parlare al Sultano della sua fede in Cristo nel corso di diversi giorni e di essere ascoltato. Si aprì così, per la prima volta il dialogo tra il Cristianesimo e l’Islam. Francesco in quel viaggio si accorse della cruda realtà delle Crociate e tornato in Italia rielaborò il tutto sostenendo che non era necessario di andare a Gerusalemme a far guerra con le Crociate, ma Betlemme poteva essere anche in Italia. Nel 1223 decise di rievocare la nascita di Gesù a Greccio, luogo del primo Presepe.
In Italia, vi è anche il santo Monte della Verna, luogo dove San Francesco d'Assisi visse un momento particolarmente intenso della sua spiritualità. È qui che, secondo la tradizione, Francesco ricevette in dono i segni della Passione di Gesù, le stigmate che segnarono il suo corpo, mostrando così la profonda unione con Cristo sofferente sulla croce. Attorno a questi due poli si muove tutta la spiritualità di Francesco, ed è la spiritualità che egli trasmette ai frati in ogni angolo della terra.
Qui, all’inizio del viale che porta sul Monte Grifone, sosta in uno dei due poli in cui ruota la spiritualità francescana: l’Esedra che rappresenta il ricevimento delle Stigmate di San Francesco.
I testi di questo audiotour sono stati realizzati dalla Dott.ssa Alessia Fortunata Lo Cascio, con il contributo dei Frati Minori e della comunità di Santa Maria di Gesù, coordinata dalla Dott.ssa Elisa Bonacini, nell'ambito della tesi "Splendori del passato, prospettive per il futuro: il Convento di Santa Maria di Gesù in Palermo e la sua valorizzazione" del Master di II livello in Economia e Management dei Beni Culturali e Patrimonio UNESCO, volto alla valorizzazione e fruizione del Convento di Santa Maria di Gesù in Palermo. I credits delle voci narranti che hanno contribuito a questo racconto sono riportati nelle singole schede.
Voce narrante fra. Vincenzo Bruccoleri.
Bewertungen
3 Bewertungen
Diese Tour bewerten-
06-05-2024
Complimenti per l’eccellente lavoro.
-
06-05-2024
Eccellente. Guida coinvolgente e ricca di particolari.
-
06-05-2024
Eccellente. Ricco di particolari, coinvolgente. Esperienza da fare dal vivo e godere degli odori, dei suoni dei luoghi, del panorama.
Kostenlose izi.TRAVEL-App herunterladen
Erstellen Sie Ihre eigenen Audio-Touren!
Die Verwendung des Systems und der mobilen Stadtführer-App ist kostenlos.
