Museo ebraico di Pitigliano
Il museo ebraico di Pitigliano si trova nel cuore del centro storico del paese. Nasce nell’aprile 2003 grazie al Comune che iniziò i lavori di restauro già alla fine degli anni Ottanta.
Nel 1996 la sig.ra Elena Servi, decana della Comunità Ebraica di Pitigliano, costituì l’associazione La Piccola Gerusalemme con l’intento di mantenere viva e trasmettere la memoria storica dell’antica Comunità; attraverso il nostro lavoro di guida all’interno del percorso e della Sinagoga e alle spiegazioni agli studenti, che arrivano da diverse parti dell’Italia, riusciamo a portare avanti, ogni anno, lo scopo dell’Associazione.
Visitare il museo ebraico di Pitigliano offre la possibilità di fare un viaggio nel passato ripercorrendo la vita quotidiana dell’antica Comunità ebraica che ha avuto origine nel XVI secolo.
Come conseguenza della bolla papale del 1555 di papa Paolo IV, con la quale veniva istituito il ghetto a Roma, molti ebrei decisero di scappare dai confinanti territori dello Stato Pontificio e stabilirsi nella vicina Contea di Pitigliano. La prima presenza ebraica, documentata a Pitigliano, appartiene a Davide De Pomis, medico personale del Conte Niccolò IV Orsini.
La cultura ebraica ha avuto una forte influenza nella vita e nelle tradizioni locali. Ancora oggi ne rimangono tracce nel dialetto, nella cucina e nell’appellativo stesso del paese; Pitigliano infatti è conosciuto anche come “Piccola Gerusalemme”. Questo nome gli fu dato dai correligionari di Livorno nel momento in cui la Comunità Ebraica di Pitigliano raggiunse il massimo splendore arrivando a contare un quarto, un quinto dell’intera popolazione locale.
Il cancello posto in vicolo Manin introduce alla visita della Sinagoga costruita nel 1598 da Leone di Sabato a strapiombo sulla parete sud dello scoglio tufaceo. Nel 1995, a seguito del crollo avvenuto negli anni ’60, il Tempio fu parzialmente ricostruito e restaurato. L’unica parte che non subì un crollo importante fu il lato nord dove si trova il matroneo. Il matroneo (parte riservata alle donne) è una balconata nascosta da una balaustra intarsiata nel legno che si affaccia sulla tevà (altare). Quella di Pitigliano è una delle cinque Sinagoghe della Toscana.
Il percorso continua nei locali ipogei scavati nel tufo utilizzati dalla Comunità Ebraica per la vita sociale e lavorativa.
Il museo è fruibile tutto l’anno dalla domenica al venerdì.
Durante l’anno vengono organizzati diversi eventi. Il Giorno della Memoria in collaborazione con il Comune, La Giornata Europea della Cultura Ebraica in collaborazione con l’UCEI, l’accensione della Chanucchià durante la festa di Chanuccà (festa delle luci).
Per tutte le informazioni siamo contattabili attraverso: e-mail, pagina Fb “La Piccola Gerusalemme” o telefonicamente allo 0564 614230.
创建您自己的音频之旅!
使用此系统的移动导游应用是免费的