音频游览

音频游览 Terza sezione: Il dono di una nuova vita

只有 荷兰语 意大利语

"Senza recarsi da lui e senza fermarsi a soppesare la quantità del dono o le parole di conforto, deciso a liberare quello dalla turpitudine e allo stesso tempo a non suonare la tromba sulla sua elemosina, agendo con cautela, raccolse in un panno una somma sufficiente in monete d'oro, di nascosto la gettò attraverso la finestra nella casa di quell'uomo, e in fretta tornò a casa sua. Come si fece giorno, l'uomo, levatosi dal letto, trovò in mezzo alla casa il gruzzolo di denaro e, con le lacrime che non poteva trattenere, preso dalla gioia, stupito e sbalordito, rese grazie a Dio".

Con queste parole il suo primo biografo Michele Archimandrita, monaco greco dell’VIII secolo, racconta come San Nicola, venuto a conoscenza di un dramma familiare che stava per consumarsi, abbia utilizzato di nascosto i propri beni per salvare tre fanciulle povere dalla prostituzione, una strada verso cui il padre, disperato per lo stato di miseria in cui si trovavano, le avrebbe avviate.

Nella tela San Nicola di Bari è raffigurato in abiti episcopali, mentre sorregge un libro e uno dei suoi più noti attributi iconografici: le sfere d'oro, che ricordano la dote con la quale il generoso vescovo diede alle giovani indigenti il dono di una nuova vita.

Il dipinto proviene dall'altare maggiore della Chiesa di San Nicolò un tempo situata nella Piazza del Comune di Assisi. Venne realizzato grazie alle elemosine degli allievi che frequentavano le scuole della città, come testimonia l'iscrizione frammentaria in basso: DISCIPU(LORUM)... (P)IETATE. Tra le categorie che invocano San Nicola di Bari come protettore vi sono, in effetti, gli studenti, che lo invocano ancora oggi con questa preghiera:

O glorioso e santo vescovo di Cristo, Nicola, al quale tante generazioni di scolari, studenti e professori si sono rivolte per ottenere assistenza nello studio, volgi il tuo sguardo anche su di me. Tu che, al loro nascere, fosti invocato quale protettore delle università, guarda propizio al mio sforzo e concedi che i miei studi ottengano i frutti desiderati. Intercedi, inoltre, presso il Signore, che è Luce e Sapienza, affinché effonda su di me una parte della sua luce e, aiutandomi a comprendere meglio me stesso, attraverso lo studio e la ricerca mi faccia anche approfondire quelle realtà che sono un’impronta visibile nel mondo della speranza del Padre creatore, del Figlio redentore e dello Spirito Santo che dona vita e santità. Te lo chiedo per Cristo nostro Signore. Amen”.

Il santo, tuttavia, è noto soprattutto come patrono dei bambini, tanto che la sua particolare tutela esercitata nei confronti di questi ultimi ha dato origine nel Nord Europa alla figura mitica di Santa Klaus, nota in Italia come Babbo Natale.

San Nicola

Cesare Sermei (Città della Pieve, 1581 – Assisi, 1668)

Assisi, Chiesa di San Nicolò di Piazza

Olio su tela

Iscrizione: Discipu(lorum)… (P)ietate

游览停留

评论

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

创建您自己的音频之旅!

使用此系统的移动导游应用是免费的

开始

App preview on iOS, Android and Windows Phone