音频游览 Parco Archeologico Lilibeo Marsala
2 sights
- 语音导览概要
-
语音导览概要
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Benvenuto al Parco archeologico di Lilibeo!
Oltrepassando questa soglia, lasci la Marsala contemporanea per immergerti nella memoria della città che l’ha preceduta: Lilibeo.Il cuore del Parco archeologico pulsa attorno all’Area di Capo Boeo, dove si conserva una parte significativa della città antica, con le sue case, le mura e gli edifici pubblici.
Mentre esplori il Parco, osserva come gli antichi Lilibetani organizzavano il loro spazio urbano. Grazie al lavoro degli archeologi, questi frammenti di vita antica sono tornati alla luce, pronti a raccontarti la loro storia. Per la visita al Parco, prosegui con l’audioguida; se invece desideri esplorare il Museo accedi all’altra audioguida dedicata.
Lo sapevi che questo straordinario sito si estende per ben 28 ettari? Lilibeo ha preservato intatta la sua memoria proprio grazie al fatto che l’insediamento urbano medievale e moderno si è arretrato dalla linea di costa. Fortunatamente, la più recente espansione edilizia non ha intaccato la città antica. Infatti, a partire dalla fine dell'Ottocento, la città di Marsala è stata profondamente trasformata e solo pochi lembi dell’abitato e delle antiche necropoli sopravvivono: oggi fanno parte delle aree tutelate dal Parco.Se vorrai, oltre al Parco di Capo Boeo, potrai visitare il Complesso di Santa Maria della Grotta, la Latomia dei Niccolini e l’Ipogeo Crispia Salvia, la Necropoli ellenistico-romana di via del Fante e le Insulae di via delle Ninfe.
Oggi questi siti sono resi fruibili grazie alla collaborazione con i giovani archeologi di ArcheOfficina. Per ulteriori informazioni o per visitare la Chiesa di San Giovanni con la Grotta della Sibilla e i mosaici del Teatro Impero rivolgiti al personale della biglietteria.
Ora tocca a te a immergerti in questa storia millenaria: nell’area di Capo Boeo lasciati accarezzare dalla brezza marina, osserva i resti di case e degli edifici della città antica e scopri Lilibeo!
- 1 Benvenuti al Parco archeologico di Lilibeo-Marsala: una passeggiata nel tempo
- 2 Impegno, passione e riscatto: l’istituzione del Museo e del Parco
- 3 Il Baglio Anselmi: uno stabilimento vinicolo trasformato in museo
- 4 L'antica Lilibeo
- 5 Le fortificazioni della città antica
- 6 Le terme pubbliche
- 7 La Plateia Aelia: una strada tutta da scoprire
- 8 L'insula I: storia di un quartiere diventato casa
- 9 Le terme private
- 10 Oltre le mura: la chiesa di San Giovanni
- 11 Nelle profondità della Grotta della Sibilla
- 12 I mosaici del Teatro Impero
-
语音导览概要
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Benvenuto al Parco archeologico di Lilibeo!
Oltrepassando questa soglia, lasci la Marsala contemporanea per immergerti nella memoria della città che l’ha preceduta: Lilibeo.Il cuore del Parco archeologico pulsa attorno all’Area di Capo Boeo, dove si conserva una parte significativa della città antica, con le sue case, le mura e gli edifici pubblici.
Mentre esplori il Parco, osserva come gli antichi Lilibetani organizzavano il loro spazio urbano. Grazie al lavoro degli archeologi, questi frammenti di vita antica sono tornati alla luce, pronti a raccontarti la loro storia. Per la visita al Parco, prosegui con l’audioguida; se invece desideri esplorare il Museo accedi all’altra audioguida dedicata.
Lo sapevi che questo straordinario sito si estende per ben 28 ettari? Lilibeo ha preservato intatta la sua memoria proprio grazie al fatto che l’insediamento urbano medievale e moderno si è arretrato dalla linea di costa. Fortunatamente, la più recente espansione edilizia non ha intaccato la città antica. Infatti, a partire dalla fine dell'Ottocento, la città di Marsala è stata profondamente trasformata e solo pochi lembi dell’abitato e delle antiche necropoli sopravvivono: oggi fanno parte delle aree tutelate dal Parco.Se vorrai, oltre al Parco di Capo Boeo, potrai visitare il Complesso di Santa Maria della Grotta, la Latomia dei Niccolini e l’Ipogeo Crispia Salvia, la Necropoli ellenistico-romana di via del Fante e le Insulae di via delle Ninfe.
Oggi questi siti sono resi fruibili grazie alla collaborazione con i giovani archeologi di ArcheOfficina. Per ulteriori informazioni o per visitare la Chiesa di San Giovanni con la Grotta della Sibilla e i mosaici del Teatro Impero rivolgiti al personale della biglietteria.
Ora tocca a te a immergerti in questa storia millenaria: nell’area di Capo Boeo lasciati accarezzare dalla brezza marina, osserva i resti di case e degli edifici della città antica e scopri Lilibeo!
评论
创建您自己的音频之旅!
使用此系统的移动导游应用是免费的