音频游览

音频游览 Nel mondo della Pietra di Luna

只有 荷兰语 意大利语
QR code

Quest info

About the quest

Questa seconda caccia percorre una parte significativa della Vena del Gesso Romagnola, dagli affioramenti nel Comune di Borgo Tossignano sino al suo limite più occidentale.

La Vena del Gesso caratterizza il basso Appennino imolese e faentino e costituisce una delle formazioni geologiche più importanti dell’intero Appennino settentrionale. È costituita da una spettacolare falesia di strati gessosi con pareti aggettanti, alte anche un centinaio di metri, che si estende per uno sviluppo lineare di circa 25 chilometri al confine tra le Province di Bologna e Ravenna. L’intera superficie degli affioramenti gessosi copre quasi 10 chilometri quadrati.

La Vena del Gesso è compresa tra la più antica Formazione Marnoso-arenacea a sud e la più recente Formazione delle Argille Azzurre a nord e costituisce il testimone locale (e forse uno dei più studiati) della cosiddetta “Crisi di Salinità” del Messiniano mediterraneo.

Questa crisi fu originata da una serie di eventi di disseccamento parziale avvenuti tra 5,96 Ma e 5,33 Ma, che trasformò più volte il Mediterraneo in un grande lago salato accompagnato da alcuni limitati bacini marginali poco profondi. A causa di prolungate fluttuazioni climatiche, si alternarono più volte fasi aride e fasi umide. Durante le fasi aride, le acque erano soggette a forte evaporazione che causava la deposizione, per precipitazione chimica, di minerali come il Gesso, l’Anidride e il Salgemma (chiamati per questo Evaporiti).

Durante la prima fase della crisi (“Messiniano Evaporitico”, tra 5,96 Ma e 5,60 Ma), avvenne una significativa riduzione degli apporti idrici dall’Oceano Atlantico. Nei bacini marginali poco profondi provocò la deposizione di evaporiti alternate a peliti scure. Ciò avveniva in funzione delle oscillazioni climatiche di lungo periodo che favorivano ora il disseccamento parziale del mare, ora il suo successivo recupero. Nella Formazione della Vena del Gesso si contano fino a 16 strati gessosi che testimoniano ognuno altrettanti cicli climatici.

Al termine di questa fase, avvenne il violento “Evento tettonico intra-messiniano” che interessò anche i sedimenti (già trasformati in rocce gessose) del bacino di deposizione della Vena del Gesso. Le rocce, piegate e fratturate, emersero in gran parte al di sopra del livello del mare e, sottoposte all’azione disgregatrice degli agenti atmosferici, formarono un paesaggio paleo-carsico. In altre parti del Mediterraneo (i bacini profondi ancora in acqua) la deposizione delle evaporiti invece continuò addirittura con maggiore intensità, tanto che i geologi definiscono questa seconda fase “Acme della Crisi di Salinità” (tra 5,60 Ma e 5,50 Ma).

La terza e ultima fase (“Messiniano Post-Evaporitico”, tra 5,50 Ma e 5,33 Ma) portò una graduale risalita del livello delle acque, che però inizialmente non interessò le aree emerse dei bacini marginali, come quelle dell’attuale Vena del Gesso. Solo in un secondo momento, circa 5,42 Ma, nuove condizioni di clima più umido e la formazione a Est di un collegamento con il bacino salmastro della Paratetide determinarono una dissalazione diffusa delle acque marine esistenti e la formazione del "Lago-Mare Mediterraneo", un vasto bacino di acque poco salate. È in questo momento che le acque tornarono a ricoprire le aree gessose emerse, consentendo la ripresa della deposizione di sedimenti, ora però non più evaporitici. Si interrompeva in questo modo una lacuna stratigrafica durata quasi 200.000 anni.

La chiusura di quest’ultima fase della "Crisi di Salinità" coincide con il termine del Messiniano e il passaggio tra Miocene e Pliocene, quando, con l’apertura dello Stretto di Gibilterra, si ristabilirono i collegamenti marini da e verso l'Atlantico ed il Mediterraneo tornò ad essere nuovamente un vero mare profondo.

Il percorso prende avvio dall’incrocio tra via Nuova, via Campiuno e via Monte Battaglia-Tossignano, poco a sud di Tossignano.

Quest location

  • Via Campiuno, Tossignano, Borgo Tossignano, Nuovo Circondario Imolese, Bologna, Emilia-Romagna, 40021, 意大利

The quest can only be completed on location using the izi.TRAVEL app. Please, download now to get started.

评论

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

创建您自己的音频之旅!

使用此系统的移动导游应用是免费的

开始

App preview on iOS, Android and Windows Phone