音频游览 Sala III
- 下载的应用程序!
- iOS
- Android
- Windows Phone
In questa sala puoi ammirare alcune copie romane di modelli greci della prima metà del quinto secolo a.C., oggi perduti.
Degne di nota sono il busto e la statuetta (angolo a destra) che riproducono l’Afrodite Sosandra ("salvatrice di uomini") creata nel 460 a.C. circa dallo scultore Calamide.
L’Artemide in marcia, datata alla metà del primo secolo a.C., è invece un’opera romana in stile arcaistico, ispirato cioè ai modelli dell’arte greca del periodo tardo arcaico (seconda metà del sesto – inizio del quinto secolo a.C.). Gli scultori romani prediligevano le forme austere di tali modelli più antichi per realizzare immagini di raffinata e solenne sacralità.
Osserva infine le due imponenti statue "gemelle" ai lati della porta di comunicazione con la sala IV. Non rifinite nella parte posteriore, sono due Cariatidi: figure femminili aventi funzione architettonica di sostegno a carattere decorativo. La statua di sinistra, giunta a Venezia dall'isola di Cherso (Croazia), apparteneva a Giovanni Grimani. Quella di destra, un tempo all'esterno di palazzo Cappello Morosini alla Pietà, entrò nella collezione del museo nel 1795 per interessamento del famoso scultore Antonio Canova. Tiene in mano una maschera tragica che la identifica come Melpomene, Musa della tragedia.
Photo credits: Joan Porcel
游览停留
评论
创建您自己的音频之旅!
使用此系统的移动导游应用是免费的