博物馆 Museo Archeologico "Salvatore Lauricella" di Ravanusa
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
博物馆信息
关于博物馆
Benvenuti al Museo Archeologico "Salvatore Lauricella" di Ravanusa!
Questo Museo racconta la storia del territorio di Ravanusa e dell'antico centro di Monte Saraceno, ad appena 1 km a Sud-Est di Ravanusa, grazie a decenni di ricerca archeologica condotti dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Messina, e rappresenta l’esito di una stretta collaborazione tra Istituzioni diverse, impegnate a vario titolo per la crescita culturale del territorio di Ravanusa.
La sua realizzazione, infatti, è nata da un’iniziativa del Comune di Ravanusa, che ha fornito la struttura e ha finanziato l’allestimento, curandone gli aspetti tecnico-amministrativi, mentre i reperti esposti sono stati messi a disposizione dal Museo Archeologico di Agrigento e soprattutto dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Agrigento, cui compete la tutela archeologica del territorio della provincia.
Attraverso questa esposizione vogliamo offrirvi tutti gli elementi utili alla conoscenza della storia e della cultura fino ad oggi nell’antico centro di Monte Saraceno, posto sul lato occidentale della valle del fiume Salso.
Il vostro percorso di visita è organizzato su criteri sia cronologici che topografici: vedrete presentate in successione, infatti, le fasi di vita dell’antico centro – dalla preistoria fino all’abbandono del sito nel III secolo a.C., circa 2200 anni fa – secondo un’articolazione che tiene conto, quanto più è possibile, della destinazione delle diverse aree (luoghi di culto, quartieri abitativi, fortificazioni, necropoli).
Se volete un "assaggio" del nostro museo, eccovi un meraviglioso virtual tour!
I testi e tutta la documentazione fotografica e grafica sono stati tratti e riadattati dall'apparato didattico del Museo di Ravanusa, elaborato e fornito dall'Università degli Studi di Messina e dal volume "Monte Saraceno di Ravanusa: guida al sito e al museo", a cura di Grazia Spagnolo, Palermo 2008.
Questa audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania. La voce narrante è di Elisa Bonacini.
计划您的访问
- Museo Archeologico Salvatore Lauricella, 27, Corso della Repubblica, Canale, Ravanusa, 阿格里真托, 西西里岛, 92029, 意大利
-
- 今天:
- 09:00 - 17:00
- 星期一
- 9:00 - 12:30
- 星期二
- 9:00 - 12:30
- 星期三
- 9:00 - 12:30
- 星期四
- 9:00 - 12:30
- 星期五
- 9:00 - 12:30
- 星期六
- 关闭
- 星期日
- 关闭
- http://museoarcheologicoravanusa.weebly.com
语音导览
-
01-Monte Saraceno di Ravanusa: il sito e la sua storia
-
02-Monte Saraceno in età preistorica
-
03-Monte Saraceno, la fase indigena
-
04-La città nuova: la fase di VI-V sec. a.C.
-
05-La città tra la fine del V e la prima metà del IV secolo a.C.
-
06-Le ultime fasi di vita del centro: il IV e III sec. a.C.
-
07-Le necropoli
-
08-Le fortificazioni
展览
包含音频的展览
-
Il sito di Monte Saraceno
-
Le ricerche archeologiche
-
Il profilo storico del centro antico: l'insediamento indigeno
-
Il profilo storico del centro antico: l'insediamento greco
-
Un centro rimasto anonimo
-
Stanziamento di Geloi, processo di ellenizzazione o città Greca?
-
Il pianoro sommitale e la stratigrafia preistorica
-
Chi erano i Sicani?
-
La prima fase del villaggio sicano
-
La seconda fase del villaggio sicano
-
La ceramica dei Sicani
-
La città nuova: la fase di VI-V sec. a.C.
-
Gli edifici di culto fra VI e V sec. a.C. sulla sommità di Monte Saraceno: la "acropoli"
-
Le decorazioni architettoniche degli edifici di culto del VI-V sec. a.C.
-
Gli ex-voto dagli strati di crollo
-
La cisterna
-
La funzione degli edifici sulla "acropoli": culto o abitazioni?
-
Le aree sacre nel terrazzo superiore: il sacello sul poggetto di Sud-Est
-
Materiali di pregio dal sacello sul soggetto sud-est
-
Il terrazzo superiore: tanti indizi...in una vasca
-
Le aree sacre nel terrazzo superiore
-
Le aree sacre nel terrazzo inferiore: l'oikos nell’isolato A 2
-
Le aree sacre nel terrazzo superiore: i materiali dall'area dell'oikos
-
Le aree sacre nel terrazzo inferiore: l’hestiatorion
-
L’impianto urbano nel terrazzo superiore
-
L’impianto urbano nel terrazzo inferiore
-
L'impianto urbano nella terrazza inferiore: la tipologia delle case
-
Le tecniche costruttive nell'edilizia domestica
-
Il sistema di approvvigionamento idrico sull'Acropoli
-
Il sistema di approvvigionamento idrico sul versante orientale
-
Il sistema di approvvigionamento idrico sul versante orientale: la Grotta della Sentinella
-
Il sistema di approvvigionamento idrico nel terrazzo superiore dell'abitato
-
La storia raccontata dalle monete
-
L'abitato del terrazzo superiore fra la fine del V e la prima metà del IV sec. a.C.
-
L'abitato sul pianoro sommitale
-
Un insediamento fortificato
-
Le necropoli di Monte Saraceno
-
I riti funerari nelle necropoli di Monte Saraceno
-
L'inumazione e le tipologie di sepolture
-
La necropoli orientale
-
La necropoli occidentale: il settore di via Olimpica
-
Un satiro su un mulo: il nostro brand!
-
La necropoli occidentale
-
Alcuni vasi dai corredi della necropoli occidentale
-
La I fase delle fortificazioni
-
La II fase delle fortificazioni
-
La fase III delle fortificazioni
-
I resti di un'area monumentale di culto dalle fortificazioni
评论
2 评论
审查该游览-
03-31-2020
Complimenti, un’audioguida che consente di apprendere alcuni aspetti del territorio di Ravanusa che sono poco conosciuti.
-
09-03-2017
Ho potuto apprezzare questa audioguida per il suo approfondimento sull'insediamento poco conosciuto di Monte Ravanusa. Una bella cosa, davvero!
创建您自己的音频之旅!
使用此系统的移动导游应用是免费的