音频游览

音频游览 RIPERCORRENDO L’ANTICA VIA DEL MERCATO DI MERCATO VECCHIO

只有 荷兰语 意大利语
QR code

2 sights

  1. 语音导览概要
  2. 语音导览概要

    L’antica via del mercato di Mercato Vecchio è un percorso lungo circa 2,6km con 51m di dislivello totale percorribile interamente a piedi partendo dal centro di Montebelluna e passeggiando lungo la via che porta alla cima del colle con una camminata facile e accessibile anche con passeggini e carrozzine.

    In più sono presenti numerosi parcheggi sia gratuiti che a pagamento e quindi risulta facile raggiungere il percorso anche in auto. Montebelluna inoltre è collegata alle città limitrofe, anche grandi centri come Treviso e Castelfranco, grazie alla sua potente rete di trasporto come treni e autobus.

    Il percorso a tappe realizzato è un viaggio a ritroso parlando dal punto di vista temporale in quanto si parte da quella che è la destinazione attuale del mercato cittadino ma allo stesso tempo ripercorre spazialmente la via che i mercanti facevano per portare in cima a Mercato Vecchio le loro merci.

    Il mercato nasce nel 1000 d.C ma diventa importante nel 1157 d.C quando l’Imperatore Federico I lo affranca dal Vescovo di Treviso che era detentore del feudo di Montebelluna. Il mercato si svolse in cima  al colle fino al 1872 anno nel quale per decisione del sindaco, il Conte Domenico Zuccareda, si spostò nella Montebelluna moderna. Il mercato si svolge dal 1317 ogni mercoledì. La particolarità di questo mercato era l’assenza di dazi sui prodotti venduti e i prodotti più commercializzati furono il burro, il frumento, il grano turco seguiti da salumi, fieno e frutta.

    Durante il percorso oltre a ripercorrere la storia del mercato verrà raccontata anche la storia di alcune attività enogastronomiche conosciute della città, dello storico cinema Italia-Eden che accompagna i cittadini fin dalla fine della Grande Guerra, del Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva e della Chiesa di Santa Maria in Colle.

    Con il ripercorrere questo percorso si vuole analizzare quale sia la storia di un’importante percorso della città di Montebelluna che viene ripercorso anche grazie al Palio del Vecchio Mercato dove durante le giornate le varie contrade della città, che sono molto sentite dalla popolazione locale, rivivono con il mercato dei prodotti identificativi, con la sfilata storica e con la competizione quella che è la storia di quest’ultimo. Oltre a ciò vengono narrate le storie di molti luoghi che sono molto frequentati ma allo stesso tempo di cui la popolazione non conosce le origini e la storia. Come altro punto di forza è la possibilità di effettuarlo senza utilizzare autovetture e anzi è accessibile a tutti.

    Le fonti principali grazie alle quali ho reperito le informazioni sono la pagina Facebook di Lucio De Bortoli che è uno storico che grazie anche alla sua pagina social ripercorre la storia della zona di Montebelluna e limitrofi, dal sito internet dell’Antica Offelleria Bernardi, dal sito internet del Cinema Italia-Eden e del Museo dello Scarpone. Oltre a questi anche la pagina dedicata al Mercato del sito di Aldo Durante e anche alla pagina del Palio del Vecchio Mercato.

    Il Palio del Vecchio Mercato, “La Storia”, www.ilpalio.it/storia/

    Pasticceria Bernardi, “Benvenuti nell’Antica Offelleria Bernardi”, www.pasticceriabernardi.it

    Museo dello Scarpone e della Scarpa Sportiva, “Dove la cultura si fa impresa”, www.museoscarpone.it

    Montebelluna Storia e Territorio – debortoliluciostoria, www.facebook.com/debortoliluciostoria/

    Cinema Italia-Eden, “La nostra storia”, www.cinemamontebelluna.com/la-nostra-storia

    Aldo Durante, “Il Mercato”, http://aldodurante.weebly.com/il-mercato.html

  3. 1 PRIMA TAPPA: La loggia dei Grani e la Piazza Selese
  4. 2 SECONDA TAPPA: L’antica Offelleria Bernardi.
  5. 3 TERZA TAPPA: Piazza dall’Armi
  6. 4 QUARTA TAPPA: Caneva dal Moro
  7. 5 QUINTA TAPPA: Il Cinema Italia-Eden
  8. 6 SESTA TAPPA: Bivio per raggiungere la settima tappa
  9. 7 SETTIMA TAPPA: Il museo dello scarpone
  10. 8 OTTAVO PUNTO: La chiesa di Santa Maria in Colle
  11. 9 NONA TAPPA: salita del Mercato Vecchio e Piazza Colonna
  12. 10 DECIMA TAPPA: un’ombra “da Fante”
  13. 11 UNDICESIMA TAPPA: il Palio e le conclusioni
  1. 语音导览概要

    L’antica via del mercato di Mercato Vecchio è un percorso lungo circa 2,6km con 51m di dislivello totale percorribile interamente a piedi partendo dal centro di Montebelluna e passeggiando lungo la via che porta alla cima del colle con una camminata facile e accessibile anche con passeggini e carrozzine.

    In più sono presenti numerosi parcheggi sia gratuiti che a pagamento e quindi risulta facile raggiungere il percorso anche in auto. Montebelluna inoltre è collegata alle città limitrofe, anche grandi centri come Treviso e Castelfranco, grazie alla sua potente rete di trasporto come treni e autobus.

    Il percorso a tappe realizzato è un viaggio a ritroso parlando dal punto di vista temporale in quanto si parte da quella che è la destinazione attuale del mercato cittadino ma allo stesso tempo ripercorre spazialmente la via che i mercanti facevano per portare in cima a Mercato Vecchio le loro merci.

    Il mercato nasce nel 1000 d.C ma diventa importante nel 1157 d.C quando l’Imperatore Federico I lo affranca dal Vescovo di Treviso che era detentore del feudo di Montebelluna. Il mercato si svolse in cima  al colle fino al 1872 anno nel quale per decisione del sindaco, il Conte Domenico Zuccareda, si spostò nella Montebelluna moderna. Il mercato si svolge dal 1317 ogni mercoledì. La particolarità di questo mercato era l’assenza di dazi sui prodotti venduti e i prodotti più commercializzati furono il burro, il frumento, il grano turco seguiti da salumi, fieno e frutta.

    Durante il percorso oltre a ripercorrere la storia del mercato verrà raccontata anche la storia di alcune attività enogastronomiche conosciute della città, dello storico cinema Italia-Eden che accompagna i cittadini fin dalla fine della Grande Guerra, del Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva e della Chiesa di Santa Maria in Colle.

    Con il ripercorrere questo percorso si vuole analizzare quale sia la storia di un’importante percorso della città di Montebelluna che viene ripercorso anche grazie al Palio del Vecchio Mercato dove durante le giornate le varie contrade della città, che sono molto sentite dalla popolazione locale, rivivono con il mercato dei prodotti identificativi, con la sfilata storica e con la competizione quella che è la storia di quest’ultimo. Oltre a ciò vengono narrate le storie di molti luoghi che sono molto frequentati ma allo stesso tempo di cui la popolazione non conosce le origini e la storia. Come altro punto di forza è la possibilità di effettuarlo senza utilizzare autovetture e anzi è accessibile a tutti.

    Le fonti principali grazie alle quali ho reperito le informazioni sono la pagina Facebook di Lucio De Bortoli che è uno storico che grazie anche alla sua pagina social ripercorre la storia della zona di Montebelluna e limitrofi, dal sito internet dell’Antica Offelleria Bernardi, dal sito internet del Cinema Italia-Eden e del Museo dello Scarpone. Oltre a questi anche la pagina dedicata al Mercato del sito di Aldo Durante e anche alla pagina del Palio del Vecchio Mercato.

    Il Palio del Vecchio Mercato, “La Storia”, www.ilpalio.it/storia/

    Pasticceria Bernardi, “Benvenuti nell’Antica Offelleria Bernardi”, www.pasticceriabernardi.it

    Museo dello Scarpone e della Scarpa Sportiva, “Dove la cultura si fa impresa”, www.museoscarpone.it

    Montebelluna Storia e Territorio – debortoliluciostoria, www.facebook.com/debortoliluciostoria/

    Cinema Italia-Eden, “La nostra storia”, www.cinemamontebelluna.com/la-nostra-storia

    Aldo Durante, “Il Mercato”, http://aldodurante.weebly.com/il-mercato.html

评论

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

创建您自己的音频之旅!

使用此系统的移动导游应用是免费的

开始

App preview on iOS, Android and Windows Phone