博物馆 I piccoli storyteller di Aliano raccontano le loro tradizioni
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
博物馆信息
关于博物馆
Benvenuti ad Aliano!
Sono Milena Ferrandina e voglio presentarvi il lavoro che abbiamo condotto insieme ai docenti dell'Università di Bari, Elisa Bonacini e Michele Corriero, coinvolgendo i miei studenti dell'Istituto Onnicomprensivo Rocco Montano e Felice Alderisio, con sede ad Aliano.
Lasceremo proprio a loro la parola, per farvi raccontare le storie della nostra tradizione, partendo proprio dal racconto di Carlo Levi e dal suo romanzo "Cristo si è fermato ad Eboli"! 
La Gagliano di cui Levi parla, raccontando il suo confino, è proprio la nostra Aliano: allora i nostri ragazzi hanno provato a tirar fuori quelle storie che lui descrive e hanno cercato di raccontarvele, chiedendo anche ai loro familiari, ai loro nonni, cosa ricordassero di quelle tradizioni che Levi visse, mentre si trovava qui, fra il 1935 e il 1936.
Insieme ai loro racconti, vi faremo scoprire tradizioni che non esistono più, ma anche altre che, per primi proprio questi bambini vogliono continuare a difendere e portare avanti, come hanno fatto con loro i genitori e i nonni!
Vi invitiamo, quindi ad ascoltare le loro storie!
Questo lavoro rientra nel progetto europeo 'CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society' (codice progetto n. PE00000020 - CUP: H53C22000860006), con gli Spoke 1 (referente di progetto Giuliano Volpe, referente scientifico Andrea Leonardi, ricercatrice Elisa Bonacini) e Spoke 4 (referente scientifico Loredana Perla, ricercatore Michele Corriero).
展览
包含音频的展览
- 
          
            Il cupa-cupa 
- 
          
            Il ballo con la zampogna 
- 
          
            L'organetto tradizionale 
- 
          
            Il ballo della tarantella ad Aliano 
- 
          
            Il Carnevale di Aliano 
- 
          
            Le maschere cornute 
- 
          
            Le pacchiane 
- 
          
            L'omaggio natalizio dei poveri ai ricchi 
- 
          
            La morte e le prefiche 
- 
          
            La commedia improvvisata 
- 
          
            La magia, i filtri e gli scongiuri 
- 
          
            Affascen 
- 
          
            L'Abracadabra 
- 
          
            Il Monachicchio 
- 
          
            L'Angelo 
- 
          
            Il gioco della passatella 
- 
          
            Giochi alianesi di una volta 
- 
          
            I bocchini per sigari con zampe di lepre 
- 
          
            La sanatura delle porcelle 
- 
          
            Il museo della civiltà contadina 
- 
          
            Don Pierino Dilenge, "il 36mo confinato di Aliano" 
- 
          
            Cina Ciancia e i detti popolari 
- 
          
            Domenica Marzano, la "raccoglitrice" di proverbi 
- 
          
            Mimma Rinaldi e la fondazione del Parco letterario "Carlo Levi" 
- 
          
            Sisina, la cuoca della tradizione contadina 
评论
5 评论
审查该游览- 
  
  06-14-2024Bellissime storie e davvero bravi i ragazzi che si sono impegnati nella promozione del proprio territorio 
- 
  
  02-23-2024oltre la bravura dei protagonisti ho apprezzato la sicurezza e la scioltezza con la quale si sono mossi Dimostran così che anche ad Aliano ci sono ragazzi e ragazzi in gambissimi 
- 
  
  02-22-2024Ma che bella ideaaaaaa!!! bellissimi questi ragazzi che promuovono le loro tradizioni, complimenti! 
- 
  
  02-21-2024Complimenti davvero a tutti i ragazzi che sono stati bravissimi a raccontare le loro tradizioni, grazie dell'entusiasmo che ci avete trasmesso! 
- 
  
  02-21-2024sono molto descrittivi e sono bravissimi a descrivere il loro territorio e le loro tradizioni,sono bravissimi!♥️ 
创建您自己的音频之旅!
使用此系统的移动导游应用是免费的
 
       
                   
             
                   
                   
                  